Luigi Benfatto, noto col nome veneto di Alvise dal Friso o Benfatti (Verona, 1551 – Venezia, 1611), è stato un pittoreitaliano del periodo tardo rinascimentale.
Pala di San Francesco di Paola nella chiesa di San Trovaso
Biografia
Nato a Verona, fu nipote e allievo di Paolo Veronese. Di lui sappiamo in particolare da Carlo Ridolfi che ci racconta che "dimorò lungamente nella casa del zio". Un suo allievo fu Maffeo Verona.
Tra le sue opere più importanti Centurione dinanzi a Cristo per la chiesa dell'Angelo Raffaele (1587) e Ultima cena per la chiesa di Sant'Eufemia alla Giudecca.[1][2][3]
Nel Museo della basilica di Gandino è conservata la tele Assunta uno degli ultimi lavori dell'artista del 1609.[4]
Note
Benfatto, Luigi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Andrea Franci, Silvio Tomasini, Antonio Savoldelli, Museo della basilica di Gandino, Silvana Editoriale, 2012, ISBN978-88-366-2560-4..
Bibliografia
Paola Marini, Bernard Aikema (a cura di), Paolo Veronese. L’illusione della realtà (Catalogo della mostra Palazzo della Gran Guardia, Verona, 5 luglio – 5 ottobre 2014), Milano, Mondadori Electa, 2014, ISBN978-88-918-0150-0.
Maria Maddalena Palmeggiano, BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso, in Dizionario biografico degli italiani, vol.8, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1966.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии