art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Léon Frédéric (Ixelles, 26 agosto 1856 – Schaerbeek, 25 gennaio 1940) è stato un pittore belga d'impostazione simbolista.

Léon FrédéricAutoritratto
Léon Frédéric
Autoritratto

Biografia


Léon-Henri-Marie Frédéric nacque a Ixelles, sobborgo di Bruxelles in una famiglia agiata; suo padre era un gioielliere. Manifestò precocemente l'inclinazione verso il disegno e la pittura, sicché, all'età di quindici anni, nel 1871, fu accolto come apprendista nello studio del pittore-decoratore Charles-Albert e inoltre seguì parallelamente i corsi serali dell'Accademia di Bruxelles. Tre anni dopo cominciò a lavorare nell'atelier privato di Jean-François Portaels.

Nel 1875 si aggregò ad altri giovani pittori per affittare un locale e trasformarlo in atelier dove studiare i modelli viventi. Dal 1876 al 1878, si impegnò a concorrere per il Prix de Rome, ma non lo vinse. Suo padre allora gli diede quanto era necessario per recarsi comunque in Italia per un anno, dal 1878 al 1879 assieme allo scultore Julien Dillens. Visitò Venezia, Firenze, Napoli e Roma, studiando in particolare Botticelli e il Ghirlandaio. Frédéric debuttò in seno al gruppo del circolo artistico l'"Essor", che riuniva i sostenitori del realismo. Nel 1883 venne salutato come un artista pieno di promesse, per la sua opera Les Marchands de Craie, un trittico in cui si legava il modernismo alla genialità dei maestri primitivi. Difatti, durante gli anni 1890, divenne uno dei più popolari pittori del Belgio, citato a fianco di Constantin Meunier o di Eugène Laermans. Nel 1883, trascorse un lungo periodo nelle Ardenne, quindi viaggiò a lungo in Inghilterra, in Germania e nel Paesi Bassi. Dopo 16 anni si stabilì infine nella sua ultima abitazione, a Schaerbeek, dove continuò a lavorare e ad esporre nelle manifestazioni internazionali[1][2].Il 24 aprile 1929, il re Alberto I del Belgio lo gratificò del titolo nobiliare di barone, assieme a James Ensor.

Léon Frédéric si spense a Schaerbeek nel 1940. Aveva vissuto 84 anni.


L'opera


I suoi primi quadri si ispirarono al misticismo cristiano, al panteismo e alle tematiche naturalistiche, mentre nelle opere successive Frédéric si volse sempre più verso i temi sociali.[3][4]

Nel 1882, Léon Frédéric scoprì al Salon di Bruxelles le opere del pittore naturalista francese Jules Bastien-Lepage. I suoi lavori divennero allora una bizzarra fusione di un naturalismo di maniera, ingenuo e lussureggiante come le opere del Quattrocento italiano e dei primitivi fiamminghi, spesso eseguiti sotto forma di trittici. I quadri di Frédéric mostrano infatti la netta influenza dello stile rinascimentale italiano così come del '500 e del '600 fiammingo. Due suoi lavori, Le quattro stagioni e La sorgente della vita sono attualmente esposte nel Philadelphia Museum of Art.[5]
Ma in un'altra opera più tardiva (1887), Les Âges du paysan: les garçons, l'autore di Marchands de craie narra con commovente poesia i visi dei bambini nella loro timidezza appena impaurita; uno ha la testa grossa, l'espressione stupida, ottusa; un altro storce gli occhi orribilmente, ma, malgrado ciò, tutti sono comunque splendidi. È questa la poesia della povertà, della rassegnazione, del dovere silenziosamente accettato, del coraggio di vivere. Alcuni quadri, poi, assumono la forma di allegorie esoteriche, come l'Intérieur d'atelier del 1882.

Questi lavori sono sufficienti a classificare Léon Frédéric come uno dei maestri del simbolismo belga allora in voga.[6] Esse inoltre preannunciano certi temi surrealisti. Si veda, ad esempio, la tela di destra del trittico dedicato all'acqua: L'acqua dormiente.


Opere principali



Riconoscimenti


La città di Schaerbeek ha nominato una delle sue vie principali rue Léon Frédéric.
Un monumento a Léon Frédéric eseguito da Jules Lagae si trova nel Parco Josaphat.


Onorificenze


Nonostante i successi e i premi ricevuti in Germania e negli Stati Uniti, Frédéric non ricevette alcun riconoscimento ufficiale nel suo Paese, se non in età avanzata.[7]


Galleria d'immagini



Note


  1. Léon FRÉDÉRIC, su whitfordfineart.com, Whitford Fine Art. URL consultato il 1º settembre 2015.
  2. Encyclopædia Universalis, LÉON FRÉDÉRIC, su universalis.fr.
  3. Les âges de l'ouvrier, su musee-orsay.fr, Home. URL consultato il 1º settembre 2015.
  4. Dictionnaire des Peintres belges: 2382 FRÉDÉRIC, Léon, su balat.kikirpa.be.
  5. The Four Seasons: Fall, su philamuseum.org, Philadelphia Museum of Art. URL consultato il 1º settembre 2015.
  6. Article de Jean-Paul Bouillon, Encyclopédie Universalis.
  7. Lot 201: Léon-Henri-Marie Frédéric (Belga, 1856-1940), su invaluable.com, Christie's. URL consultato il 1º settembre 2015.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 22414167 · ISNI (EN) 0000 0000 7986 7053 · ULAN (EN) 500020509 · LCCN (EN) nr93006442 · GND (DE) 132272385 · BNF (FR) cb124711363 (data) · J9U (EN, HE) 987007285049005171 (topic) · CONOR.SI (SL) 184490083 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr93006442
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Léon Frédéric

Léon Frédéric (* 26. August 1856 in Brüssel; † 27. Januar 1940 in Schaarbeek) war ein belgischer Maler des Symbolismus.

[en] Léon Frédéric

Léon-Henri-Marie Frédéric (26 August 1856 – 27 January 1940) was a Belgian Symbolist painter. His earliest paintings joined Christian mysticism with pantheistic themes, while his later works increasingly reflected social concerns.[1][2] Much of his work also shows the influence of fifteenth and sixteenth century Flemish art and Renaissance painting styles.

[fr] Léon Frédéric

Léon Frédéric né le 26 août 1856 à Bruxelles et mort le 25 janvier 1940 à Schaerbeek est un peintre belge.
- [it] Léon Frédéric

[ru] Фредерик, Леон

Леон Фредерик (фр. Léon Frédéric; 26 августа 1856, Брюссель — 25 января 1940, Схарбек) — бельгийский художник, график и живописец, представитель символизма[2]. Писал картины на религиозные и социальные сюжеты[3], испытал влияние прерафаэлитов[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии