art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Maestro del Bambino Vispo (Firenze, XV secoloFirenze, XV secolo) è stato un pittore italiano.


Opere


Vergine Maria, 1422-1423, Gemäldegalerie Alte Meister
Vergine Maria, 1422-1423, Gemäldegalerie Alte Meister

Fu chiamato Maestro del Bambino Vispo da Osvald Sirén il pittore che raffigurò un Gesù Bambino lieto e scherzoso, che sgambetta sulle ginocchia della Madonna in una tavola conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze.[1]

I panneggi e le vesti sono sontuosi, simili allo stile dei maestri tardogotici, quali Bicci di Lorenzo e Lorenzo Monaco,[2][3] inoltre vi sono miscelati alcuni elementi espressivi tipicamente spagnoli, accentuati dal vivace colorismo.[3]

Alcuni critici lo hanno identificato con Gherardo Starnina, di ritorno dal soggiorno valenciano;[4][3][5] altri lo ritengono di origine spagnola, riconoscendolo in Miguel Alcañiz,[3] per gli elementi del gotico con forti affinità della scuola di Valencia evidenziati nelle sue opere.[1]

Le opere attribuite al Maestro del Bambino Vispo dal Sirén (1904-1905) sono: una Madonna col Bambino, san Giovanni Battista e san Zanobi (n.11); una Madonna con angeli e santi (n.50); una Madonna col Bambino e quattro santi, dipinti che sono esposti alla Galleria degli Uffizi; un'Assunzione alla chiesa di Stia; un trittico alla Galleria Doria Pamphilj; uno sportello di trittico con Santa Maria Maddalena e san Lorenzo nel Museo di Bonn, già attribuito a Lorenzo Monaco; due Madonne col Bambino presso collezioni private fiorentine; una Madonna nella Collezione Galli-Dum a Poggibonsi.[2]

Mario Salmi nel 1913 aggiunse due sportelli di trittico allo spedale degli Innocenti, dai finissimi delicati panneggi che evidenziano un intenso goticismo lineare; una Madonna col Bambino e santi con predella a Borgo alla Collina (Arezzo), del 1423, simile al trittico della Galleria Doria già attribuito a Parri Spinelli, con cui il Maestro del Bambino Vispo ebbe contatti, una Madonna della Calli a Montemignaio (Arezzo).[2]

A queste opere il Sirén, aggiunse nel 1914 altre opere, tra cui il pregevole Giudizio Universale della Pinacoteca di Monaco.[2]

Sono attribuiti al Maestro del Bambino Vispo due scomparti di trittico con Santi nel Museo di Lucca; due frammenti di affreschi nel Museo di Santa Croce a Firenze, con Sant'Anna, la Vergine, il Bambino e due santi; un'Incoronazione della Vergine alla Pinacoteca di Parma; una Madonna in trono con angeli e due santi al Museo di Würzburg; una Madonna col Bambino al Kunsthistorisches Museum di Vienna, vicina a Parri Spinelli; un'Adorazione dei Magi della Kress Collection a Kansas City.[2]


Note


  1. Maestro del Bambino Vispo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  2. le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 144.
  3. Maèstro del Bambino Vispo, su sapere.it. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  4. Federico Zeri, La Collezione Federico Mason Perkins, Assisi, Casa Editrice Francescana, 1988, p. 35.
  5. Il soggiorno di Gherardo Starnina in Spagna, su diposit.ub.edu. URL consultato il 23 dicembre 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 54944673 · CERL cnp00589442 · Europeana agent/base/15846 · GND (DE) 118801015 · WorldCat Identities (EN) viaf-54944673
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Meister des Bambino Vispo

Der namentlich nicht bekannte Künstler Meister des Bambino Vispo (Meister des lebhaften Jesuskindes) war ein gotischer Maler, der im frühen 15. Jahrhundert eventuell in Florenz tätig war. Er erhielt seinen Notnamen nach der wiederholten Darstellung eines lebhaften Jesuskindes (italienisch Bambino Vispo) auf seinen Bildern der Muttergottes[1][2].

[en] Master of the Bambino Vispo

The Master of the Bambino Vispo was a central-Italian painter active in the early 15th century.

[fr] Maestro del Bambino Vispo

Le Maestro di Bambino Vispo est un peintre italien, un des maîtres anonymes du XVe siècle, identifié au XXe siècle par l'historien de l'art Osvald Sirén (1879 - 1966).
- [it] Maestro del Bambino Vispo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии