Maestro del Bambino Vispo (Firenze, XV secolo – Firenze, XV secolo) è stato un pittoreitaliano.
Opere
Vergine Maria, 1422-1423, Gemäldegalerie Alte Meister
Fu chiamato Maestro del Bambino Vispo da Osvald Sirén il pittore che raffigurò un Gesù Bambino lieto e scherzoso, che sgambetta sulle ginocchia della Madonna in una tavola conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze.[1]
I panneggi e le vesti sono sontuosi, simili allo stile dei maestri tardogotici, quali Bicci di Lorenzo e Lorenzo Monaco,[2][3] inoltre vi sono miscelati alcuni elementi espressivi tipicamente spagnoli, accentuati dal vivace colorismo.[3]
Alcuni critici lo hanno identificato con Gherardo Starnina, di ritorno dal soggiorno valenciano;[4][3][5] altri lo ritengono di origine spagnola, riconoscendolo in Miguel Alcañiz,[3] per gli elementi del gotico con forti affinità della scuola di Valencia evidenziati nelle sue opere.[1]
Le opere attribuite al Maestro del Bambino Vispo dal Sirén (1904-1905) sono: una Madonna col Bambino, san Giovanni Battista e san Zanobi (n.11); una Madonna con angeli e santi (n.50); una Madonna col Bambino e quattro santi, dipinti che sono esposti alla Galleria degli Uffizi; un'Assunzione alla chiesa di Stia; un trittico alla Galleria Doria Pamphilj; uno sportello di trittico con Santa Maria Maddalena e san Lorenzo nel Museo di Bonn, già attribuito a Lorenzo Monaco; due Madonne col Bambino presso collezioni private fiorentine; una Madonna nella Collezione Galli-Dum a Poggibonsi.[2]
Mario Salmi nel 1913 aggiunse due sportelli di trittico allo spedale degli Innocenti, dai finissimi delicati panneggi che evidenziano un intenso goticismo lineare; una Madonna col Bambino e santi con predella a Borgo alla Collina (Arezzo), del 1423, simile al trittico della Galleria Doria già attribuito a Parri Spinelli, con cui il Maestro del Bambino Vispo ebbe contatti, una Madonna della Calli a Montemignaio (Arezzo).[2]
A queste opere il Sirén, aggiunse nel 1914 altre opere, tra cui il pregevole Giudizio Universale della Pinacoteca di Monaco.[2]
Sono attribuiti al Maestro del Bambino Vispo due scomparti di trittico con Santi nel Museo di Lucca; due frammenti di affreschi nel Museo di Santa Croce a Firenze, con Sant'Anna, la Vergine, il Bambino e due santi; un'Incoronazione della Vergine alla Pinacoteca di Parma; una Madonna in trono con angeli e due santi al Museo di Würzburg; una Madonna col Bambino al Kunsthistorisches Museum di Vienna, vicina a Parri Spinelli; un'Adorazione dei Magi della Kress Collection a Kansas City.[2]
Note
Maestro del Bambino Vispo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 dicembre 2018.
B. Berenson, Il Maestro del Bambino Vispo, in Pantheon, L, 1929, p.450.
B. Berenson, Il Maestro del Bambino Vispo, in Dedalo, XI, 1929, p.1374.
B. Berenson, Il Maestro del Bambino Vispo, in Apollo, XXII, 1935, p.130,191.
M. Boskovits, Il Maestro del Bambino Vispo: Gherardo Starnina o Miguel Alcañiz?, Paragone, 1975.
(DE) R. Oertel, Der Laurentius-Altar aus dem Florentiner Dom. Zu einem Werk des Maestro del Bambino Vispo, in Studien zur Toskanischen Kunst. Festschrift für Ludwig Heinrich Heydenreic, Monaco di Baviera, 1964.
U. Procaccini, Il Maestro del Bambino Vispo, in Rivista d'Arte, XV, 1936, p.239.
(EN) G. Pudelko, The Maestro del Bambino Vispo, in Art in America, XXVI, 1938, pp.47-63.
(EN) Osvald Sirén, Il Maestro del Bambino Vispo, in Burlington Magazine, XXIV, 1914, pp.247,323.
Osvald Sirén, Il Maestro del Bambino Vispo, in Rassegna d'Arte, 1920, p.129.
F. Sricchia Santoro, Sul soggiorno spagnolo di Gherardo Starnina e sull'identità del Maestro del Bambino Vispo, in Prospettiva, n.6, 1976, pp.11-29.
(DE) C. Syre, Studien zum Maestro del Bambino Vispo und Starnina, Bonn, 1979.
C. Volpe, Per il completamento dell'altare di San Lorenzo del Maestro del Bambino Vispo, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, VIII, 1973, pp.175-188.
(EN) Jeanne van Waadenoijen, A Proposal for Starnina: Exit the Maestro del Bambino Vispo?, in The Burlington Magazine, CXVI, n.851, 1974, pp.82,84-91.
Federico Zeri, La pittura in Italia. Il Quattrocento, I, Milano, Electa, 1986.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии