art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Con il nome Maestro della Cattura viene indicato un anonimo pittore attivo nell'ultimo quarto del XIII secolo nella Basilica superiore di San Francesco d'Assisi, dove eseguì le scene cristologiche della seconda campata, dalla Natività alla Salita al Calvario, quest'ultima in collaborazione con un artista più elegante ed evoluto identificato da alcuni con Memmo di Filippuccio. In particolare affrescò la scena della Cattura di Cristo, da cui è derivato il nome con cui è classificato.

La Cattura di Cristo nella Basilica superiore di Assisi.
La Cattura di Cristo nella Basilica superiore di Assisi.
La Natività nella Basilica superiore di Assisi.
La Natività nella Basilica superiore di Assisi.

La sua partecipazione alle diverse fasi della decorazione della Basilica superiore si svolse probabilmente lungo tutto l'arco dell'ultimo ventennio del Duecento, dall'esordio quale allievo di Cimabue nel transetto sinistro, dove gli va riconosciuta la figura di un angelo, alla collaborazione con Jacopo Torriti nella volta dei santi (terza campata), oltre alle figure del Sant'Agostino e forse del Sant'Ambrogio nella volta dei dottori (prima campata); ad alcune figure di santi (San Benedetto e Santa Chiara) nell'arcone di accesso; al clipeo col San Paolo della controfacciata, nonché una probabile collaborazione con Giotto all'interno del ciclo francescano (alcune figure nel San Francesco davanti al Sultano). A questi affreschi Miklós Boskovits (1981) aggiunge un Crocifisso su tavola, conservato nella Pinacoteca comunale di Trevi.

Ritenuto da alcuni un artista toscano e identificato con Gaddo Gaddi o col Maestro di San Gaggio, e giudicato da altri, per il suo marcato classicismo, un seguace romano di Cimabue, è più probabilmente un artista locale, caratterizzato da una pittura larga e ordinata, attivo dapprima accanto a Cimabue, poi fortemente influenzato dai modi delle maestranze romane con cui si trovò ad operare.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[fr] Maestro della Cattura

Maestro della Cattura est le nom de convention d'un maître anonyme italien de la peinture byzantine de l'école ombrienne actif au cours du dernier quart du XIIIe siècle dans la basilique supérieure Saint-François d'Assise où il a réalisé dans la seconde travée une série de fresques de la Nativité à la Montée au calvaire, cette dernière en collaboration probablement avec Memmo di Filippuccio. Son nom est issu par convention d'après la fresque de la scène Cattura di Cristo («  Capture du Christ ») qui reflète ses particularités stylistiques.
- [it] Maestro della Cattura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии