art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Margaret Macdonald Mackintosh, nata Margaret Macdonald (Tipton, 5 novembre 1864 – Chelsea, 7 gennaio 1933), è stata una pittrice, illustratrice e decoratrice inglese operante in Scozia. Le sue opere di progettazione divennero alcuni degli elementi distintivi del cosiddetto "stile di Glasgow" nato verso la fine dell'Ottocento. Viene inoltre ricordata per le sue importanti progettazioni di interni realizzati con il marito Charles Rennie Mackintosh, che sposò il 22 agosto 1900.[1]

Margaret Macdonald Macintosh (ca. 1895)
Margaret Macdonald Macintosh (ca. 1895)

Biografia



La formazione e le prime opere


Margaret Macdonald nacque a Tipton, vicino a Wolverhampton. Suo padre era un manager e ingegnere di una miniera di carbone. Margaret e sua sorella più giovane Frances frequentarono entrambe l'Orme Girls' School di Newcastle-under-Lyme, nello Staffordshire. Sul finire dell'Ottocento, la famiglia si stabilì a Glasgow dove le due sorelle si iscrissero al corso di progettazione della Glasgow School of Art.[2] Lì Margaret imparò a lavorare i metalli, a ricamare e a lavorare i tessuti. Nel mentre fondò con la sorella il Macdonald Sisters Studio al numero 128 di Hope Street, a Glasgow. Le loro creazioni erano ispirate all'immaginario, la letteratura, il simbolismo e il folklore celtici oltre che alle illustrazioni di Aubrey Beardsley.[3][4] Non si conosce il periodo esatto in le due sorelle Macdonald incontrarono l'architetto e designer Charles Rennie Mackintosh e il suo amico/collega Herbert MacNair, ma è probabile che si conobbero intorno al 1892 alla Glasgow School of Art, quando vennero introdotti nell'istituto dal preside Francis Newbery.[5] Nel 1894 i quattro artisti, che verranno nominati The Four, mostrarono le loro creazioni in mostre studentesche all'interno della scuola. Le recensioni delle loro opere furono contrastanti e secondo alcuni le forme scarne e lineari dei manufatti delle sorelle Macdonald erano "macabre": particolare che spinse alcuni a soprannominare il gruppo dei Quattro The Spook School (traducibile in "la scuola dei fantasmi").[4][5]


Il successo internazionale


La stanza della musica nella Casa per un amante dell'arte (1999)
La stanza della musica nella Casa per un amante dell'arte (1999)

Oltre alle opere create con la sorella, furono importanti i progetti di interni realizzati con Charles Mackintosh. Molti di questi furono eseguiti nella prima parte del ventesimo secolo e includono il Rose Boudoir presentato all'Esposizione Internazionale di Torino del 1902 e le Willow Tearooms di Glasgow. I due godettero anche di ottimi riscontri nella scena artistica viennese, esponendo alla Secessione di Vienna del 1900 e partecipando alla Mostra d'arte internazionale di Vienna nel 1909. Le loro creazioni influenzarono Gustav Klimt e Josef Hoffmann. Nel 1902, la coppia ricevette inoltre un'importante commissione: Fritz Waerndorfer, fondatore e finanziatore della Wiener Werkstätte, stava costruendo una nuova villa fuori Vienna contenente molte opere di artisti locali. Due delle stanze dell'edificio, che verrà in seguito conosciuto come la Casa per un amante dell'arte, erano state affidate a Josef Hoffmann e Koloman Moser, mentre ai due coniugi Mackintosh venne dato il compito di progettare la stanza della musica. Quella sala venne decorata con un trittico di pannelli considerato da alcuni il lavoro migliore della Mackintosh.[6][7]

Sebbene fosse messa in ombra dal marito che era l'architetto più famoso della Scozia,[3] diversi coetanei di Margaret la celebrarono in varie circostanze. In una sua lettera, Charles scrisse a Margaret "sei metà se non tre quarti di tutto il mio lavoro architettonico..."[8] Il celebre progettista affermò inoltre che sua moglie "ha genio, io ho solo talento."[9] La salute cagionevole di Margaret interruppe la sua carriera intorno al 1921, anno a partire dal quale non produsse più alcuna opera. Tra il 1895 e il 1924, Margaret aveva partecipato a più di 40 mostre in Europa e negli Stati Uniti.[3] Morì nel 1933, cinque anni dopo suo marito.


Ispirazione e stile


Mackintosh non conservò album di schizzi, il che riflette la sua dipendenza dall'immaginazione piuttosto che dalla natura.[10] Alcune fonti hanno fornito un'ispirazione significativa per le sue opere, tra cui la Bibbia, l'Odissea, le poesie di William Morris e quelle di Dante Gabriel Rossetti nonché gli scritti di Maurice Maeterlinck.[10] Le sue opere e quelle della sorella con cui spesso collaborava, hanno sfidato le concezioni dell'arte dei suoi contemporanei. Gleeson White scrisse:[10]

«Con un'aria deliziosamente innocente, queste due sorelle declinano ogni tentativo di riconoscere che la decorazione egizia le ha interessate in modo particolare. 'Non abbiamo basi'. Né avanzano alcuna teoria.»

L'inizio della carriera artistica di Margaret riflette ampi tratti di sperimentazione. In gran parte attingendo alla sua immaginazione, reinterpretò temi, allegorie e simboli tradizionali in modi inventivi.[11] Ad esempio, subito dopo l'apertura del suo studio di Glasgow nel 1896 con sua sorella, trasformò concetti indefiniti come il tempo e l'estate in forme umane molto stilizzate.[12] Molte delle sue opere incorporano toni naturali tenui, forme umane nude allungate e una sottile interazione tra motivi geometrici e naturali. I suoi progetti sono considerati abbastanza originali da distinguersi dalle opere di altri artisti del suo tempo.[13]


Note


  1. (EN) MX.04 Interiors for 120 Mains Street (PDF), su mackintosh-architecture.gla.ac.uk. URL consultato il 17 maggio 2019.
  2. (EN) The Mysterious Garden, su nationalgalleries.org. URL consultato il 17 maggio 2019.
  3. (EN) Margaret MacDonald: the talented other half of Charles Rennie Mackintosh, su bbc.co.uk. URL consultato il 17 maggio 2019.
  4. Burkhauser, pag. 85
  5. Jude Burkhauser, pag. 85
  6. (EN) M208 Music salon for Fritz Waerndorfer, Vienna, su mackintosh-architecture.gla.ac.uk. URL consultato il 17 maggio 2019.
  7. (EN) Amelia S. Levetus, Glasgow Artists in Vienna: Kunstschau Exhibition, in Glasgow Herald, 29 maggio 1909.
  8. (EN) Kathryn H. Anthony, Designing for Diversity: Gender, Race, and Ethnicity in the Architectural Profession, University of Illinois, 2001, p. 58.
  9. (EN) Pat Kirkham, Charles and Ray Eames: Designers of the Twentieth Century, Massachusetts Institute of Technology, 2001, p. 81.
  10. Burkhauser, pag. 113
  11. Burkhauser, pag. 117
  12. Burkhauser, pag. 110
  13. Burkhauser, pag. 109

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 62354963 · ISNI (EN) 0000 0000 7103 548X · ULAN (EN) 500001450 · LCCN (EN) n85279509 · GND (DE) 119284472 · BNF (FR) cb124211649 (data) · J9U (EN, HE) 987007457383705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85279509
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Margaret MacDonald Mackintosh

Margaret MacDonald Mackintosh (* 5. November 1864 in Tipton bei Wolverhampton; † 10. Januar 1933 in London), auch Margaret MacDonald oder Margaret Mackintosh, war eine schottische Malerin, Designerin und Kunsthandwerkerin des Jugendstil.

[en] Margaret Macdonald Mackintosh

Margaret Macdonald Mackintosh (5 November 1864 – 7 January 1933) was an English-born artist who worked in Scotland, and whose design work became one of the defining features of the Glasgow Style during the 1890s - 1900s.

[fr] Margaret MacDonald Mackintosh

Margaret MacDonald Mackintosh (née le 5 novembre 1864 à Tipton, près de Wolverhampton et morte le 10 janvier 1933 à Londres) est une artiste britannique, dont l'œuvre originale — que l'on peut rattacher au courant Art nouveau — a permis de définir le Glasgow Style, qui connait un grand succès pendant la dernière décennie du XIXe siècle et le début du XXe siècle. Elle épouse en 1900 l'architecte et designer Charles Rennie Mackintosh.
- [it] Margaret Macdonald Mackintosh

[ru] Макдональд Макинтош, Маргарет

Маргарет Макдональд Макинтош (англ. Margaret MacDonald Mackintosh;. 5 ноября 1864, Типтон близ Вулвергемптона — 10 января 1933, Лондон) — шотландская художница , одна из крупнейших представительниц художественного стиля модерн.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии