Norbert van Bloemen, o Blommen o Bloms (Anversa, 10 febbraio1670 – Amsterdam, 1746), è stato un pittorefiammingo.
Contadini che giocano a carte (1700 circa)
Biografia
Apparteneva ad una famiglia di pittori e disegnatori fiamminghi, attivi anche in Italia e in Francia. Anche i suoi fratelli Pieter e Jan Frans erano pittori. Pieter, il maggiore, fu insegnante degli altri fratelli nell'arte della pittura[1].
Norbert raggiunse i due fratelli maggiori a Roma e anch'egli aderì alla Schildersbent, con il soprannome di Cephalus[1]. Qui si dedicò soprattutto allo studio[2]. Non essendo riuscito ad affermarsi in questa città ritornò ad Anversa, ma nemmeno qui ebbe maggior fortuna. Perciò si trasferì ad Amsterdam, dove dipinse soggetti storici, scene d'interni, ritratti, ad esempio quello del mercante d'arte e collezionista Jan Pieterszoon Zoomer[1] e soggetti religiosi[3].
Secondo il Pilkington, i suoi dipinti avrebbero avuto una valutazione più alta, se avesse utilizzato colori meno puri e sgargianti e colorato in modo più realistico[2]. Anche secondo Fielding, le opere di Norbert van Bloemen sono di buona fattura, eccetto che per i colori troppo appariscenti[4].
Nonostante avesse parecchio lavoro, tuttavia, secondo Macfarquhar e Gleig, fu molto inferiore ai fratelli nell'arte della pittura[5].
Ritratto di Jan Pieterszoon Zoomer, Rijksmuseum, Amsterdam[1][6]
Scena di genere, olio su tela, 88 x 101cm, XVIII secolo, Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo[3]
Contadini che giocano a carte, olio su tela, 56 x 67cm, XVIII secolo, Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo[3]
Famiglia di contadini seduta a tavola, olio su tela, 66 x 80cm, XVIII secolo, Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo[3]
Venditrice di ortaggi in una strada romana, olio su tela, 81 x 114,5cm, firmato[7]
Contadini che giocano a carte in una grotta, sullo sfondo antiche rovine, olio su tela, 66 x 82,3cm[8]
Persone intente a conversare lungo un sentiero con mucche al pascolo e sullo sfondo l'Arco trionfale di Giano Quadrifonte, olio su tela, 36,4 x 44,6cm[9]
Encyclopædia britannica: or, A dictionary of arts, sciences and miscellaneous literature, Volume 3, Parte 1 a cura di Colin Macfarquhar, George Gleig, Edimburgo, 1797, pag.309
Matthew Pilkington, Johann Heinrich Füssli, A Dictionary of Painters: from the revival of the art to the present period, Londra, 1805, pag.56
Theodore Henry Fielding, The knowledge and restoration of old paintings: the modes of judging between copies and originals, Ackermann & Co., Londra, 1847, pag.211
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии