art.wikisort.org - ArtistaPier Augusto Tagliaferri (Porotto, 28 marzo 1872 – Rimini, 31 agosto 1909) è stato un pittore e decoratore italiano simbolista ferrarese.
Biografia
Dopo gli iniziali studi alla civica scuola Dosso Dossi, collaborò alla decorazione interna della cattedrale cittadina con Virginio Monti, seguendolo appena diciassettenne a Roma, dove entrò in contatto con Gino Piccioni e successivamente con la baronessa Maria Von Milkau di Dresda. Con lei visitò alcuni paesi europei (Francia, Svizzera, Inghilterra, Germania), incontrando diversi esponenti artistici delle nuove correnti artistiche per poi tornare nella città natale nel 1901.[1] Tra il 1900 e il 1901 frequentò a Firenze la Scuola libera del Nudo presso l'Accademia di belle arti, frequentata altresì in quegli anni dal coetaneo ferrarese Oreste Forlani.[2]
Esposizioni
Oltre alla partecipazione ad importanti esposizioni a Firenze, Roma, Torino e Rimini, espose in diverse edizioni delle rassegne artistiche della Tisi.[1]
Opere
Oltre alla produzione di opere di piccolo formato sia grafiche che plastiche, nel 1892 dipinse lo studio dell'avvocato Luigi Pareschi nel suo palazzo di Ferrara detto di Renata di Francia, ora studio del Rettore dell'università, mentre Ippolito Medini dipinse l'appartamento padronale del Palazzo (come risulta dai documenti dell'archivio Pareschi[senza fonte]). Di queste decorazioni rimangono quelle dell'attuale rettorato dell'Università di Ferrara. In precedenza Tagliaferri aveva lavorato a chiaroscuro nella chiesa parrocchiale di Quacchio.[3]
Il suo Chiaro di Luna è conservato al Museo dell’Ottocento, Palazzo Massari,[1] assieme al disegno Scena infernale con Dante e Virgilio.[4]
Stile
Grazie ai soggiorni in Europa, a fine ottocento Tagliaferri poté studiare direttamente l'opera dei Preraffaelliti, dei divisionisti e dei simbolisti nordici:[5] non a caso recentemente Vittorio Sgarbi lo ha avvicinato alla pittura del belga Fernand Khnopff.[6] Nel primo decennio del novecento, egli frequentò altri pittori simbolisti, tra i quali Giovanni Battista Crema, che nel 1903 gli dedicò un articolo sulla Gazzetta Ferrarese[7] Cesare Laurenti, con il quale collaborò alla decorazione dell'Albergo Storione a Padova, oggi demolito, Maria Giuseppa Liesch e Ferruccio Luppis. Ospite nella villa di quest'ultimo, a Rimini, si tolse la vita appena trentasettenne.
Note
- italialiberty.it.
- Manuel Carrera e Lucio Scardino (a cura di), Giovanni Battista Crema. Oltre il Divisionismo, Ferrara, Ferrara Arte, 2021, p. 56, ISBN 9788889793602.
- Lucio Scardino (a cura di), Etruria Novecentesca. Opere d'arte toscana su una collezione del XX secolo, Ferrara, Liberty House, 2006, p. 54.
- Manfredo Manfredini e il mito di Dante a Ferrara tra '800 e '900, a cura di Lucio Scardino e Filippo Manvuller, Comune di Ferrara, 2021, p. 27
- Lucio Scardino (a cura di), Verso Ferrara... quaranta pittori ferraresi del '900, Ferrara, Liberty House, 2008, p. 126.
- Vittorio Sgarbi, Tagliaferri: la vita è simbolo, in Panorama, 21 gennaio 2021, pp. 90–92.
- G. B. C. (Giovanni Battista Crema), Un artista originale, in Gazzetta Ferrarese, 29 luglio 1903
Bibliografia
- Ferruccio Luppis, Augusto Tagliaferri, Ferrara, La Cisterna, 1922.
- Porotto nella Storia, Ferrara, Liberty House, 2003.
- Luca Brunelli (a cura di), NELLA NOTTE SIMBOLISTA Pier Augusto Tagliaferri, pittore (1872 - 1909), Atti della giornata di studio Porotto, 23 maggio, Comune di Ferrara, 2015
- Lucio Scardino, Due artisti ferraresi del primo '900 "fraintesi": il pittore Tagliaferri e lo scultore Mastellari. In La Pianura, n. 2, su fe.camcom.it, Ferrara, La Pianura, 2014, pp. 84-86.
- Pier Augusto Tagliaferri, su italialiberty.it. URL consultato il 2 aprile 2021.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- NELLA NOTTE SIMBOLISTA Pier Augusto Tagliaferri, pittore (1872 - 1909) (PDF), su comune.fe.it. URL consultato il 2 aprile 2021.
- Nella notte simbolista - Pier Augusto Tagliaferri, pittore, su liceoroiti.edu.it. URL consultato il 2 aprile 2021.
- Nella notte simbolista, su comunebookferrara.it. URL consultato il 2 aprile 2021.
- Domani la presentazione degli atti della giornata di studio dedicati alla figura del pittore Pier Augusto Tagliaferri, su ferraraitalia.it. URL consultato il 2 aprile 2021.
- Tagliaferri, occhi azzurri e tristi Storia di un artista sempre in fuga, su lanuovaferrara.gelocal.it. URL consultato il 2 aprile 2021.
- La notte simbolista di Pier Augusto Tagliaferri - Università, associazioni e Comune insieme per un convegno sulla figura del pittore ferrarese, su estense.com. URL consultato il 2 aprile 2021.
- Risultati su Tagliaferri, su estense.com. URL consultato il 2 aprile 2021.
Portale Biografie | Portale Pittura |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии