art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pier Francesco Cittadini, o Pierfrancesco Cittadini, detto il Milanese o il Franceschino (Milano, 1616Bologna, 1681), è stato un pittore italiano di tendenze barocche attivo prevalentemente a Bologna.

Ritratto di Gentiluomo con corazza e sciarpa rossa (Fondazione Cariplo)
Ritratto di Gentiluomo con corazza e sciarpa rossa (Fondazione Cariplo)

Biografia


Trieste - Galleria Nazionale d'Arte Antica - Natura morta con frutti e dolci.
Trieste - Galleria Nazionale d'Arte Antica - Natura morta con frutti e dolci.

La sua formazione artistica si svolse dapprima con il pittore Daniele Crespi, successivamente nel 1634 circa si trasferì a Bologna, dove seguì gli insegnamenti di Guido Reni, che influenzò le prime opere di Pier Francesco Cittadini, come ben esemplificato nel Martirio del protomartire e nella Caduta di san Paolo, ambedue in Santo Stefano (1637).[1]

Dopo la morte del maestro, Cittadini effettuò un lungo lavoro di ripescaggio della tradizione bolognese, a partire dal gusto carraccesco. L'opera La caduta di Saulo, dipinta nel 1645 evidenziò questo accostamento.[1]

Intorno alla metà del secolo si trasferì a Roma, dove si avvicinò all'ambiente degli artisti francesi che praticavano la pittura di genere. In quel periodo riuscì ad ottenere commissioni anche da parte di Luigi XIV, grazie soprattutto al successo riscosso con le nature morte ed i paesaggi.[1] Delle sue opere del periodo romano si ricordano Loth e le figlie e Agar e l'angelo (ora alla Pinacoteca di Dresda).

Nel 1650, ritornò a Bologna, dove il 19 giugno 1653 sposò Giulia Ballarini, dalla quale ebbe numerosi figli (sembra ventidue), di cui almeno tre, Carlo Antonio, Angelo Michele, Giovanni Battista, seguiranno le orme del padre.[2]

Subito dopo prese parte, con altri artisti, alla decorazione a fresco della villa Estense di Sassuolo: è una delle sue ultime opere di grandi dimensioni. Tra le opere di questa ultima fase creativa si possono menzionare: il Giudizio di Paride (Bologna, coll. Giovannini); le quattro tele con le Allegorie delle stagioni, Primavera, Estate (Galleria Estense di Modena), Autunno, Inverno (Pinacoteca civica di Bologna); sempre al 1650 circa risalgono le quattro tele con Figure sacre racchiuse in ghirlande di fiori (Modena, Galleria Estense); le tre Nature morte della Galleria Estense di Modena; le due Nature morte di Santa Maria di Galliera; la Frutta candita e frutta di stagione (Galleria nazionale d'arte antica di Trieste), tutte caratterizzate dall'influenza del Domenichino e dalle atmosfere nordiche tipiche dello Swanevelt.[1][2]

Interessante è anche il suo Doppio ritratto (Antonio e Agostino Azzurrini di Faenza), conservato alla Pinacoteca civica di Forlì.


Note


  1. le muse, III, Novara, De Agostini, 1964, p. 318.
  2. Giovanna Grandi, CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 26, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1982. URL consultato il 16 giugno 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 8241668 · ISNI (EN) 0000 0000 6680 0546 · CERL cnp00564664 · Europeana agent/base/96510 · ULAN (EN) 500008973 · LCCN (EN) no2009132441 · GND (DE) 121399230 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009132441
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Pierfrancesco Cittadini

Pierfrancesco Cittadini (1616–1681) was an Italian painter of the Baroque period, active mainly in Bologna and painting lush and rich still lifes.

[es] Pier Francesco Cittadini

Pier Francesco Cittadini, también conocido como Il Milanese (Milán, 1616-Bolonia, 20 de noviembre de 1681) fue un pintor barroco italiano.

[fr] Pier Francesco Cittadini

Pier Francesco Cittadini ou Pierfrancesco Cittadini, né à Milan en 1616 et mort à Bologne en 1681, est un peintre italien de la période baroque, principalement actif à Bologne.
- [it] Pier Francesco Cittadini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии