art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pieter Coecke van Aelst oppure Pieter Coecke van Aelst il Vecchio (Aalst, 14 agosto 1502 – Bruxelles, 6 dicembre 1550) è stato un pittore, scultore e architetto fiammingo.

Disambiguazione – Se stai cercando l'arazziere fiammingo, vedi Pieter van Aelst.
Pieter Coecke van Aelst in una incisione di Jan Wierix
Pieter Coecke van Aelst in una incisione di Jan Wierix

Biografia


Worshiping Kings, 1540
Worshiping Kings, 1540
La tentazione di Sant'Antonio
La tentazione di Sant'Antonio
Pietà
Pietà

Figlio di un noto arazziere, Pieter van Aelst, studiò sotto la guida di Bernard van Orley e successivamente soggiornò in Italia prima di trasferirsi ad Anversa nel 1527, dove divenne maestro pittore e stampatore. Sei anni dopo trasferì a Costantinopoli per un anno impegnato in una commissione di arazzi e nel 1544 aprì uno studio-laboratorio a Bruxelles dove realizzò le sue opere.[1] Fu nominato pittore di corte di Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero.

Nel 1537 van Aelst fu eletto decano della Corporazione di San Luca di Anversa e ricevette importanti commissioni per la progettazione di vetrate colorate, tra le quali, la Cattedrale di Anversa. Tra i suoi studenti vanno ricordati Gillis van Coninxloo, Willem Key, Nicolas Lucidel, Hans Vredeman de Vries, Michael Coxcie. Fu inoltre maestro di Pieter Brueghel il Giovane e Jan Brueghel il Vecchio. Era inoltre lo zio di Joachim Beuckelaer.

In particolare, van Aelst è noto per le sue realizzazioni ispirate dai trattati di architettura e arte scritti da Sebastiano Serlio, con i quali ha svolto un ruolo cruciale per la diffusione dell'ideale rinascimentale e per la transizione dallo stile tardo gotico predominante nel suo paese in quel tempo. I suoi soggetti principali erano temi religiosi cristiani.

Pieter Coecke van Aelst è stato un artista versatile e un maestro designer che ha ideato dipinti su pannello, sculture, stampe, arazzi, vetrate e lavori di oreficeria. I suoi disegni sono una testimonianza importante delle sue capacità in quanto sono l'unico corpo di opere dell'artista ad essere autografate. Circa quaranta disegni sono considerati autografi, oltre ai cartoni e frammenti di cartoni sui quali probabilmente lavorava con gli assistenti. La maggior parte dei suoi disegni sono legati ai suoi disegni di arazzi.[2]

Nella sua arte Coecke ha mostrato la sua ambizione di emulare artisti italiani contemporanei. A partire dagli ultimi anni '20, i suoi lavori iniziano a rivelare l'influenza italiana, come è evidente nelle sue figure, che guadagnano in monumentalità, oltreché il maggior movimento e drammaticità nelle sue composizioni. Il suo modello principale era Raffaello e la sua scuola.[2][1]

Realizzò decorazioni di pregevole fattura in occasione della entrata (1549) di Filippo II di Spagna nella città di Anversa.

Coecke van Aelst era un poliglotta ed ha pubblicato traduzioni in francese e tedesco di antichi testi romani e trattati architettonici italiani moderni. Queste pubblicazioni hanno contribuito alla diffusione delle idee del Rinascimento nell'Europa settentrionale.

Pieter Coecke van Aelst si è sposato una prima volta con Anna van Dornicke nel 1525, poco dopo il suo trasferimento ad Anversa. Anna era la figlia di Jan Mertens van Dornicke, uno dei pittori di maggior successo attivi ad Anversa. Peter Coecke van Aelst rilevò il laboratorio del suocero dopo la morte di quest'ultimo nel 1527. La coppia ebbe due bambini da questo primo matrimonio, Michiel e Pieter II; quest'ultimo diventò anche lui un pittore.[2]

Intorno al 1538 Coecke van Aelst si sposò per una seconda volta. La sua seconda moglie, Mayken Verhulst, una pittrice di miniature, era originaria di Malines. La coppia ebbe tre figli, due figlie chiamate Katelijne e Maria, e un figlio di nome Pauwel. Il famoso pittore Pieter Bruegel il Vecchio sposò la figlia Maria di Coecke van Aelst. La seconda moglie di Coecke van Aelst è stata la prima insegnante dei suoi nipoti, Pieter Brueghel il Giovane e Jan Brueghel il Vecchio.[3]


Opere



Note


  1. (EN) COECK VAN AELST, Pieter, su eng.travelogues.gr. URL consultato il 20 maggio 2018.
  2. (EN) Getting to Know Pieter Coecke van Aelst, su metmuseum.org. URL consultato il 20 maggio 2018.
  3. (NL) Pieter Coecke van Aelst, su rkd.nl. URL consultato il 20 maggio 2018.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 12575995 · ISNI (EN) 0000 0000 8092 1854 · BAV 495/129289 · CERL cnp00584579 · Europeana agent/base/158618 · ULAN (EN) 500115332 · LCCN (EN) n82239449 · GND (DE) 118676547 · BNE (ES) XX1686334 (data) · BNF (FR) cb149625816 (data) · J9U (EN, HE) 987007445286905171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82239449
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Pieter Coecke van Aelst

Pieter Coecke van Aelst (* 4. August 1502 in Aalst; † 6. Dezember 1550 in Brüssel) war ein flämischer Maler.

[en] Pieter Coecke van Aelst

Pieter Coecke van Aelst or Pieter Coecke van Aelst the Elder (Aalst, 14 August 1502 – Brussels, 6 December 1550) was a Flemish painter, sculptor, architect, author and designer of woodcuts, goldsmith's work, stained glass and tapestries.[1] His principal subjects were Christian religious themes. He worked in Antwerp and Brussels and was appointed court painter to Charles V, Holy Roman Emperor.

[es] Pieter Coecke van Aelst

Pieter Coecke van Aelst o Pieter van Aelst (Aalst -Alost en español-, 14 de agosto de 1502-Bruselas, 6 de diciembre de 1550) fue un pintor, grabador, dibujante y editor flamenco. Es también recordado como productor de tapices y porque fue suegro de Pieter Brueghel el Viejo. Fue asimismo tío del también pintor Joachim Beuckelaer. No hay que confundirlo con Pieter van Aelst, un famoso productor de tapices.

[fr] Pieter Coecke van Aelst

Pieter Coecke van Aelst, Pierre Coeck d'Alost[1], Pierre Coucke[2] ou Pierre Coecke d'Alost[2], né le 14 août 1502 à Alost et mort le 6 décembre 1550 à Bruxelles, est un peintre et architecte-scénographe flamand, connu notamment pour son édition de Vitruve en néerlandais.
- [it] Pieter Coecke van Aelst

[ru] Кук ван Альст, Питер

Питер Кук ван Альст[1] (нидерл. Pieter Coecke van Aelst; 14 августа 1502 года, Алст — 6 декабря 1550 года, Брюссель[2]) — фламандский художник эпохи Северного Возрождения, романист. Архитектор, скульптор, гравёр, иллюстратор, писатель и издатель, художник-декоратор и орнаменталист.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии