Raffaele Armenise (Bari, 20 marzo 1852 – Malgrate, 14 gennaio 1925) è stato un pittore e incisore italiano.
![]() |
Questa voce sugli argomenti incisori italiani e pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Si trasferì dalla città natale a Napoli nel 1869 ed ivi frequentò l'Istituto di Belle Arti, dove fu allievo di Domenico Morelli, Filippo Palizzi e Federico Maldarelli.
Si dedicò alla pittura di genere in costume ed i suoi dipinti ad olio rappresentarono soprattutto scene di vita popolare. Fu anche autore di incisioni su rame, litografie e disegni a penna di estrema finezza, spesso realizzati come illustrazione di libri e riviste dell'epoca.
Decorò, assieme al collega Giuseppe Aprea[1], il teatro Petruzzelli di Bari, di cui si occupò di affrescare la cupola; lavori che, tuttavia, andarono perduti nell'incendio del 26 ottobre 1991.
Nel 1881 si stabilì a Milano. Nei pressi di Lecco, si fece costruire una grandiosa villa oggi nota come Palazzo Ciribelli.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2317734 · ISNI (EN) 0000 0000 6703 1427 · SBN SBLV199752 · BAV 495/81919 · Europeana agent/base/143654 · ULAN (EN) 500017430 · LCCN (EN) nr90012355 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr90012355 |
---|
![]() | ![]() |