art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Richard Dadd (Chatham, 1º agosto 1817 – Crowthorne, 7 gennaio 1886) è stato un pittore britannico.

Richard Dadd
Richard Dadd

Appartenente al periodo vittoriano, è noto per la rappresentazione di fate e di altri soggetti soprannaturali, scene orientali e enigmatiche scene di genere, rese con dettagli ossessivamente minuscoli.

La maggior parte dei lavori per cui è noto furono creati mentre era recluso in un ospedale psichiatrico.


Biografia


Dadd nacque a Chatham, Medway nella regione del Kent, figlio di un farmacista. Il suo talento per il disegno si evidenziò fin dalla giovane età, e fu quindi ammesso alla Royal Academy of Arts di Londra a vent'anni. Assieme a William Powell Frith, Augustus Egg, Henry O'Neil ed altri, fondò il gruppo The Clique di cui era considerato la personalità trainante.
Cominciò presto ad esporre le sue creazioni: a questo periodo risalgono Titania assopita e Puck che testimoniano la sua passione per Shakespeare e in particolare per il Sogno di una notte di mezza estate.

Nel luglio del 1842, Sir Thomas Phillips, avvocato e ex-sindaco di Newport, scelse Dadd come disegnatore per accompagnarlo in una spedizione attraverso l'Europa in Grecia, Turchia e Palestina con destinazione finale l'Egitto. Nel novembre di quell'anno trascorsero due estenuanti settimane in Palestina, passando da Gerusalemme fino in Giordania attraverso il deserto di Engadi. Verso la fine di dicembre, durante il percorso in barca alla risalita del Nilo, Dadd patì un tragico cambiamento di personalità e cadde in stato di allucinazione pensando di essere sotto l'influenza del dio egizio Osiride al quale aveva in precedenza eretto come santuario la sua camera d'affitto a Londra, mostrandosi sempre più irascibile e violento. La sua condizione fece pensare inizialmente a un'insolazione.

Al suo ritorno nella primavera del 1843, gli fu diagnosticata l'infermità di mente e la famiglia lo condusse nel villaggio di Cobham nel Kent per ristabilirsi. Nell'agosto dello stesso anno, durante una pacifica passeggiata in campagna, Dadd assassinò il padre Robert con un coltello nella convinzione che fosse un principe delle tenebre sotto travestimento e nemico della sua divinità, Osiride. Scappò quindi in Francia e, sulla via per Parigi, cercò di uccidere un altro viaggiatore con un rasoio, ma fu sopraffatto e arrestato dalla polizia. Dadd confessò l'omicidio del padre e, rimpatriato, fu consegnato all'ospedale psichiatrico criminale di Bethlem, popolarmente noto come Bedlam ("manicomio").

Dadd argomentava che il compito di difendere Osiride gli era stato suggerito dalla Sfinge che gli aveva sussurrato alcune sillabe misteriose. Di cosa soffrisse esattamente non si seppe, ma fu generalmente considerata una forma di schizofrenia o, in alternativa, si è supposto che fosse il disturbo che oggi chiamiamo bipolare o psicosi maniaco-depressiva. Due dei suoi fratelli si ammalarono in modo simile e una sorella viveva assistita da un inserviente personale.

Dopo aver trascorso vent'anni a Bethlem, nel luglio del 1864, Dadd fu trasferito, forse per motivi di sovraffollamento, al frenocomio di Broadmoor situato fuori Londra. Qui rimase, sempre dipingendo e ricevendo poche visite, fino al 7 gennaio 1886 quando morì di malattia polmonare.


Opere


In manicomio gli fu permesso di continuare a dipingere e qui creò molti dei suoi capolavori, compreso il quadro più famoso: Il colpo da maestro dello spiritello o Il colpo da maestro del taglialegna fatato (The Fairy Feller Master-Stroke) dipinto ad olio su una tela di 54 cm x 39,5 cm a cui lavorò per nove anni tra il 1855 e il 1864 e oggi esposto alla Tate Gallery. Del periodo degli anni cinquanta sono anche i trentatré acquerelli intitolati Schizzi per l'illustrazione delle passioni (Sketches to Illustrate the Passions) che comprendono Angoscia o dolore (Grief or Sorrow), Amore (Love) e Gelosia (Jealousy) ma anche Pazzia delirante di tormento (Agony-Raving Madness) e Omicidio (Murder). Come molti dei suoi quadri, sono eseguiti in miniatura e i personaggi che raffigurano hanno, come caratteristica, gli occhi sgranati e insolitamente fissi. Fatine, folletti, gnomi, elfi, il mondo di Dadd è fatto di piccole creature, inserendosi di diritto nella corrente denominata Pittura di fate all'interno della storia della pittura vittoriana.

Nel suo ricovero dipinse anche paesaggi e marine, come gli acquerelli Il porto di Stragglin del 1861 dall'atmosfera eterea e impalpabile e La sosta dell'artista nel deserto, quest'ultimo riferito al viaggio in Medio Oriente con un autoritratto sulla destra, ritrovato nel 1987, presentato alla BBC da Peter Nahum durante un popolare programma di antiquariato e poi venduto al British Museum per 100.000 sterline. Il ricorso alla miniatura nel dettaglio maschera la vera fonte d'ispirazione: Dadd non dipingeva dal vero ma basandosi esclusivamente sulla memoria e sull'immaginazione o, occasionalmente, sui quaderni di viaggio.


Influenze su altri artisti


«E - nello stesso modo in cui Dadd vedeva altri mondi, altre realtà affollate da gnomi, folletti, fate e libellule - vivono a loro volta una specie di incantesimo (i protagonisti del libro), colmando i vuoti l'una dell'altro, riscoprendo luci, ali e battiti, e un mondo vibrante di gioia e colori. Insieme, imparano la differenza tra vivere e esistere.»


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 35351853 · ISNI (EN) 0000 0000 8114 6634 · BAV 495/134721 · CERL cnp01415421 · Europeana agent/base/147112 · ULAN (EN) 500014877 · LCCN (EN) n50041566 · GND (DE) 122968883 · BNE (ES) XX5570720 (data) · J9U (EN, HE) 987007307209605171 (topic) · NDL (EN, JA) 00465211 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50041566
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Richard Dadd

Richard Dadd (* 1. August 1817 in Chatham, Kent; † 7. Januar 1886 in London) war ein Maler des Viktorianischen Zeitalters. Er konzentrierte sich auf Feen und anderen übernatürliche Themen, die er mit höchster Akribie malte.

[en] Richard Dadd

Richard Dadd (1 August 1817 – 7 January 1886) was an English painter of the Victorian era, noted for his depictions of fairies and other supernatural subjects, Orientalist scenes, and enigmatic genre scenes, rendered with obsessively minuscule detail. Most of the works for which he is best known were created while he was a patient in Bethlem and Broadmoor hospitals.

[es] Richard Dadd

Richard Dadd (Chatham, Medway, Kent, 1 de agosto de 1817-7 de enero de 1886), fue un pintor inglés de la época victoriana. En sus pinturas se aprecia temas oníricos, surrealistas; además de enigmáticas escenas y detalles obsesivos en lo minúsculo. La mayor parte de los trabajos que consagraron a Richard Dadd, fueron en la época donde estuvo encarcelado en un hospital psiquiátrico.

[fr] Richard Dadd

Richard Dadd est un peintre anglais né le 1er août 1817 à Chatham et mort le 7 janvier 1886 à l'Hôpital Broadmoor de Crowthorne.
- [it] Richard Dadd

[ru] Дадд, Ричард

Ричард Дадд (англ. Richard Dadd; 1 августа 1817, Чатем — 7 января 1886, Кроуторн) — английский живописец, первый и один из крупнейших представителей викторианской сказочной живописи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии