art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Valentine Marie Augustine Gross Hugo (Boulogne-sur-Mer, 1887Parigi, 1968) è stata un'artista francese.

È nota soprattutto per l'illustrazione delle opere di Paul Éluard.[1]


Biografia


Era figlia del musicista e insegnante di pianoforte Auguste Gross, profugo dall'Alsazia dopo l'annessione all'Impero tedesco.[2]

Dal 1907 al 1910 studiò pittura a Parigi, presso l'École nationale supérieure des beaux-arts. Terminati gli studi trasformò il suo appartamento parigino di rue de Montpensier in un salotto frequentato da Marcel Proust, André Gide, Paul Morand, Pablo Picasso, Jean Cocteau, Erik Satie, Maurice Ravel, Serge Diaghilev, Léon-Paul Fargue, Roger de La Fresnaye.[2]

Nel 1913, seguendo Vaslav Nijinski, annotò la coreografia e disegnò i costumi di Le Sacre du printemps.

Dopo la prima guerra mondiale continuò a frequentare gli amici in seno al Gruppo dei Sei, all'interno del quale conobbe Georges Auric.

Nel 1917 incontrò il pittore Jean Hugo (1894-1984), bisnipote di Victor Hugo, e lo sposò nel 1919. Con lui collaborò alla scenografia di vari balletti.[1]

L'appartamento del Palais-Royal in cui si trasferì la coppia dopo il matrimonio divenne un ritrovo culturale.[2] Insieme al marito, Valentine collaborò nel 1921 alla creazione dei costumi del balletto Les Mariés de la Tour Eiffel; grazie a Jean Cocteau conobbe Raymond Radiguet ed ebbe l'occasione di realizzare 24 incisioni su legno dai modelli di Jean Hugo per il Roméo et Juliette di Cocteau.

Verso la fine degli anni venti incontrò il gruppo surrealista, e partecipò attivamente al movimento fra il 1930 e il 1936 esponendo le proprie opere per la prima volta nel 1933 presso il Salon des Surindépendants.[1]

Dal punto di vista artistico il surrealismo fornì a Valentine una ricchezza di spunti che si concretizzarono in opere, ritratti e illustrazioni, esposte prima nel Salon des Surindépendants (1933), e successivamente a Tenerife, Copenaghen, Tokyo e New York.[3] Espose insieme a Max Ernst, Giacometti, Arp, Pablo Picasso, Marcel Duchamp, Man Ray.

Realizzò i ritratti di diversi esponenti del gruppo surrealista e illustrò le opere in particolare di René Char, René Crevel, Paul Éluard; eseguì illustrazioni anche dei Chants de Maldoror di Lautréamont e soprattutto della riedizione dei Contes bizarres di Achim von Arnim, di cui Breton scrisse la prefazione.

Sul piano umano non si trattò tuttavia di un periodo particolarmente fortunato, sia per le difficoltà economiche derivate dalla crisi del 1929 e dal conseguente crollo del mercato dell'arte, sia per il divorzio dal marito nel 1932, forse causato dalle relazioni con Paul Éluard, appena abbandonato da Gala, nel 1929, e con André Breton nel 1930, nonostante la relativa freddezza di quest'ultimo nei confronti di una "donna snob".[2]

Nel 1930 interpretò una piccola parte nel film L'âge d'or di Luis Buñuel e Salvador Dalí, in cui recitavano vari surrealisti fra cui Valentine e Roland Penrose.[4]

Addolorata dal suicidio del poeta René Crevel nel 1935, e dalla defezione di René Char, Tristan Tzara e Paul Éluard, Valentine Hugo prese le distanze dal surrealismo e lasciò a propria volta il gruppo nel 1937.

Nel 1942 collaborò ancora con Paul Éluard per La Conquête du monde par l'image, ma trascorse gli ultimi anni della propria vita da sola e gravata da ristrettezze economiche, che la spinsero a vendere libri e quadri pregiati.[2]

Nel 1977 il Centro culturale di Champagne a Troyes (Aube) dedicò a Valentine Hugo la prima retrospettiva monografica organizzata in Francia.


Opere principali



Dipinti



Illustrazioni



Note


  1. Lake.
  2. Benhamou-Huet.
  3. Fantastic art, Dada, Surrealism presso il Museum of Modern Art.
  4. L'âge d'or.
  5. Colvile, p. 135.
  6. Le surréalisme et l'amour, p. 54.
  7. Colvile, p. 134.
  8. Pierre, p. 14.
  9. Pierre, p. 161.
  10. Biro & Passeron, p. 210.
  11. Colvile, p. 136.
  12. Colvile, p. 137.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 68930456 · ISNI (EN) 0000 0001 1665 0292 · Europeana agent/base/73766 · ULAN (EN) 500092209 · LCCN (EN) n84081564 · GND (DE) 119008939 · BNE (ES) XX5356821 (data) · BNF (FR) cb11907965m (data) · J9U (EN, HE) 987007507955805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84081564
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Valentine Hugo

Valentine Hugo, geborene Valentine Marie Augustine Gross, (* 16. März 1887 in Boulogne-sur-Mer; † 16. März 1968 in Paris) war eine französische Malerin, Illustratorin, Kostümbildnerin und Autorin, zeitweise verbunden mit der surrealistischen Bewegung.

[en] Valentine Hugo

Valentine Hugo (1887–1968) was a French artist and writer. She was born Valentine Marie Augustine Gross, only daughter to Auguste Gross and Zélie Démelin, in Boulogne-sur-Mer. She is best known for her work with the Russian ballet and with the French Surrealists. Hugo died in Paris.[1][2]

[es] Valentine Hugo

Valentine Hugo (Boulogne-sur-Mer, 16 de marzo de 1887 – París, 16 de marzo de 1968) fue una artista francesa, diseñadora de teatro y vestuario, autora, ilustradora y locutora de radio. Especialmente conocida por su trabajo con los Ballets Rusos como diseñadora y por formar parte del movimiento cultural conocido como Surrealismo y realizar retratos a sus compañeros, entre los que destaca el que hizo en 1934 a Picasso.[1][2][3]

[fr] Valentine Hugo

Valentine Hugo, née Valentine Marie Augustine Gross, née à Boulogne-sur-Mer[1] le 16 mars 1887, et morte à Paris le 16 mars 1968, est une artiste peintre et illustratrice française.
- [it] Valentine Hugo

[ru] Гюго, Валентина

Валентина Гюго (фр. Valentine Hugo), урождённая Валентина Мари Огюстин Гросс (Valentine Marie Augustine Gross; 1887—1968) — французская художница и иллюстратор.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии