art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Vittorio Matteo Corcos (Livorno, 4 ottobre 1859 – Firenze, 8 novembre 1933) è stato un pittore italiano, conosciuto in particolare per i suoi realistici ritratti.

Autoritratto, 1913, Collezione di autoritratti agli Uffizi, Firenze
Autoritratto, 1913, Collezione di autoritratti agli Uffizi, Firenze

Biografia


Sogni, 1896, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma
Sogni, 1896, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma

Vittorio Matteo Corcos nacque a Livorno il 4 ottobre 1859, da famiglia di origini ebraiche, figlio di Isach Corcos e Giuditta Baquis, iniziando sin da giovane la frequentazione dell'Accademia di belle arti di Firenze ed ebbe per maestro Enrico Pollastrini. Tra il 1878 e il 1879 soggiornò a Napoli presso Domenico Morelli dal quale apprese lo spirito del suo successivo stile di pittura, caratterizzato da profonde ricerche formali e letterarie. A questo periodo risale l'Arabo in preghiera, che identifica chiaramente questa svolta pittorica.

Nel 1880 approdò a Parigi, dove riuscì a sottoscrivere un contratto di 15 anni di cooperazione con la casa d'arte Goupil frequentando anche saltuariamente lo studio di Léon Bonnat, ritrattista della "Parigi bene", dedicandosi a ritratti femminili, a scene di vita quotidiana con colori brillanti e pennellate raffinate. Al suo rientro in Italia, tra il 1881 ed il 1886 espone al Salon.

Stabilitosi a Firenze, nel 1887 sposò Emma Ciabatti, vedova Rotigliano, inserita in prestigiosi circoli letterari che lo mettono in contatto con Giosuè Carducci e Gabriele D'Annunzio, approdando poi alla Galleria degli Uffizi.

Nel 1904, in Germania, eseguì un ritratto di Guglielmo II, dell'Imperatrice e di numerose importanti personalità tedesche, oltre al ritratto della regina Amelia del Portogallo e della regina Margherita di Savoia.

Tra i suoi allievi vi fu il pittore Cesare Maggi.

Suo figlio Massimiliano è fra i caduti della Grande Guerra.

Vittorio Corcos morì a Firenze l'8 novembre 1933; sua moglie Emma lo seguì nella tomba pochi giorni dopo, il 24.

È sepolto nel cimitero monumentale delle Porte Sante in Firenze.[1][2][3][4]


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Vittorio Matteo Corcos, in Benezit Dictionary of Artists. URL consultato il 16 ottobre 2016.
  2. Vittorio Matteo Corcos, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 ottobre 2016.
  3. Vittorio Matteo Corcos, su Zabarella.it. URL consultato il 16 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2016).
  4. Vittorio Matteo Corcos, su letteraturadimenticata.it. URL consultato il 16 ottobre 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 69202320 · ISNI (EN) 0000 0000 6663 8008 · SBN LIAV153850 · BAV 495/318389 · Europeana agent/base/144641 · ULAN (EN) 500046324 · LCCN (EN) nr97034077 · GND (DE) 136329608 · BNF (FR) cb14968147c (data) · J9U (EN, HE) 987007515213905171 · CONOR.SI (SL) 97898595 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr97034077
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Vittorio Matteo Corcos

Vittorio Matteo Corcos (* 4. Oktober 1859 in Livorno; † 8. November 1933 in Florenz)[1] war ein italienischer Porträtmaler.

[en] Vittorio Matteo Corcos

Vittorio Matteo Corcos (4 October 1859 – 8 November 1933)[1] was an Italian painter, known for his portraits. Many of his genre works depict winsome and finely dressed young men and women, in moments of repose and recreation.

[es] Vittorio Matteo Corcos

Vittorio Matteo Corcos (Livorno, 4 de octubre de 1859; Florencia, 8 de noviembre de 1933), fue un pintor italiano, conocido especialmente por sus retratos realistas.

[fr] Vittorio Matteo Corcos

Vittorio Matteo Corcos (né le 4 octobre 1859 à Livourne, mort à Florence le 8 novembre 1933) est un peintre portraitiste italien.
- [it] Vittorio Matteo Corcos

[ru] Коркос, Витторио Маттео

Витторио Маттео Коркос (итал. Vittorio Matteo Corcos; 4 октября 1859, Ливорно — 8 ноября 1933, Флоренция) — итальянский художник-портретист.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии