art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Zanetto Bugatto (Milano, documentato dal 14581476) è stato un pittore italiano.

Ritratto di Galeazzo Maria Sforza (attr.), 1474-76, Pinacoteca del Castello Sforzesco
Ritratto di Galeazzo Maria Sforza (attr.), 1474-76, Pinacoteca del Castello Sforzesco
Ritratto d'uomo, Pinacoteca del Castello Sforzesco
Ritratto d'uomo, Pinacoteca del Castello Sforzesco

Biografia


Figura di artista ancora in gran parte sfuggente, è attestato a Milano a partire dal 1458, quando appare nei registri della Fabbrica del Duomo e presso la corte di Francesco Sforza, dove è attivo anche come ritrattista: è probabilmente autore di un ritratto della figlia del Duca Ippolita Sforza, di cui si fa menzione in una lettera del 1460 di Francesco alla moglie Bianca Maria Visconti.

Proprio per desiderio della Duchessa è inviato, nel 1460, a perfezionarsi nella bottega di Rogier van der Weyden a Bruxelles, dove rimane sino al 1463; nel 1465 è impegnato, insieme a Giacomo da Lodi, nella stima degli affreschi di Giacomo Vismara e dei fratelli Zavattari nel presbiterio della chiesa di San Vincenzo in Prato. Nel 1468 compie un altro viaggio, questa volta in Francia: presso la corte di Luigi XI ritrae la giovane Bona di Savoia, futura moglie di Galeazzo Maria Sforza, figlio di Francesco e Bianca Maria.

Gli anni successivi vedono il pittore impegnato in una serie di imprese per la famiglia ducale: nel 1472 lavora con Bonifacio Bembo e Leonardo Ponzoni in Santa Maria delle Grazie presso Vigevano, mentre l'anno successivo risulta impegnato nella chiesa di San Celso e quindi dopo il 1474 ancora con il Bembo e con Vincenzo Foppa nella cappella ducale del castello di Pavia, dove i pittori attendono alla grandiosa Ancona delle Reliquie.

Le fonti quattrocentesche testimoniano inoltre l'attività di medaglista: nel 1470 e nel 1473 è ricordato come autore dei disegni dei profili del Duca Galeazzo Maria per monete e medaglie poi realizzate dall'orafo Matteo da Civate.

L'ultima impresa, incompiuta, del pittore risulta essere la pittura, ancora una volta compiuta in équipe insieme al Foppa, a Costantino da Vaprio, al Vismara e al Bembo del tramezzo affrescato con le Storie della vita di Cristo nella chiesa francescana di San Giacomo a Pavia, ritenuto da alcuni il prototipo del genere.

Alla sua morte, avvenuta probabilmente in età non avanzata, il Duca cercherà di far arrivare a Milano Antonello da Messina, allora attivo a Venezia, ma l'assassinio dello Sforza il 26 dicembre dello stesso anno farà naufragare questo progetto e Antonello tornerà in Sicilia.

Soltanto due sono le opere attribuite con una certa dose di sicurezza allo Zanetto: il San Gerolamo dell'Accademia Carrara di Bergamo (trascrizione della stessa figura dipinta forse da Hans Memling nel Trittico Sforza del Museo di Bruxelles) e la Madonna col Bambino della Fondazione Cagnola alla Gazzada, compiuta probabilmente entro il 1470.

Gli è stata intitolata una via a Milano.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 120900916 · CERL cnp01224420 · Europeana agent/base/16192 · ULAN (EN) 500017279 · GND (DE) 141301465 · WorldCat Identities (EN) viaf-95787198
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Zanetto Bugatto

Zanetto Bugatto († 1476) ist ein norditalienischer Maler des 15. Jahrhunderts, der aufgrund seiner Porträts am Hof der Herzöge von Mailand bekannt ist.

[en] Zanetto Bugatto

Zanetto Bugatto (1493 in Milan – ~1476 in Pavia or Milan), also known as Zanetto Bugatti, was one of the most well documented court portraitists of the 1400s. A key painter of the Lombardy region, Bugatto worked for 15 years for the first two Sforza Dukes of Milan, particularly Duke Galeazzo Maria Sforza and his Duchess Bona of Savoy. His work was influenced by northern artists such as Rogier van der Weyden, Andrea Mantegna, and Jean Fouquet, all of whom he met during his travels. Bugatto's work was described by Galeazzo's ambassador Leonardo Botta as being similar to Sicilian painter Antonello da Messina.[1][2] It is not clear whether Bugatto painted works other than portraits which he typically made on panel and in fresco. He is notable for being one of the first Italian artists, along with Antonello da Messina, to focus on portraiture in the Netherlandish style to such an exclusive extent.[3][4][2][1][5]

[es] Zanetto Bugatto

Zanetto Bugatto (Milán, documentado de 1458 a 1474) fue un pintor italiano.

[fr] Zanetto Bugatto

Zanetto Bugatto (avant 1458 - 1474) est un peintre italien portraitiste du XVe siècle, qui a été actif dans le nord de l'Italie entre 1458 (comme l'attestent les nombreux portraits des Sforza) et 1474.
- [it] Zanetto Bugatto



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии