art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Zurab Konstantinovič Cereteli (in russo: Зураб Константинович Церетели?; in georgiano: ზურაბ წერეთელი? Zurab Ts'ereteli) (Tbilisi, 4 gennaio 1934) è uno scultore, pittore e architetto georgiano naturalizzato russo.

Parco giochi per bambini ad Adler, 1973
Parco giochi per bambini ad Adler, 1973
La scultura Leggende della Crimea campeggia sopra l'ingresso dell'hotel Inturist di Jalta, 1977
La scultura Leggende della Crimea campeggia sopra l'ingresso dell'hotel Inturist di Jalta, 1977
La Nascita dell'Uomo nuovo a Siviglia
La Nascita dell'Uomo nuovo a Siviglia
Monumento Eterna amicizia, collocato a Mosca in piazza Tišinskaja.
Monumento Eterna amicizia, collocato a Mosca in piazza Tišinskaja.
Il Bene che vince sul Male a New York.
Il Bene che vince sul Male a New York.
Rompere il muro della sfiducia, Londra, 1990
Rompere il muro della sfiducia, Londra, 1990
Il monumento a San Giorgio, Tbilisi, 2014
Il monumento a San Giorgio, Tbilisi, 2014
Zurab Konstantinovič Cereteli
Zurab Konstantinovič Cereteli

Biografia


Zurab Cereteli è nato a Tbilisi il 4 gennaio 1934. Ha studiato all'Accademia statale di belle arti di Tbilisi, in cui si è laureato nel 1958. Nello stesso anno sposò Inessa Andronikašvili, appartenente alla famiglia aristocratica georgiana (investita del titolo di Knjaz dal 1826) degli Andronikašvili.

Fra il 1960 e il 1963, Cereteli lavorò come artista collettivo dell'Accademia nazionale delle scienze della Georgia, partecipando a progetti di ricerca, da cui le sue opere saranno influenzate. A Cereteli fu offerta la posizione di maestro esperto al collettivo della Fondazione sovietica delle Arti di Tbilisi, dove iniziò a sperimentare con il bronzo, la pietra, il vetro, il legno e i mosaico, mentre fondava commissioni di gruppo per gli edifici pubblici.

Nel 1964, compì il suo primo viaggio all'estero in Francia. Trascorse tre mesi a Parigi e incontrò Pablo Picasso nel suo studio. Questa esperienza contribuì a formare la sua produzione successiva. In seguito fece la conoscenza di Marc Chagall e di altri artisti.[1]

Al suo ritorno in patria, Cereteli divenne il designer principale delle località turistiche dell'Abcasia, una sorta di riviera sovietica sul Mar Nero, fra cui Pitsunda (1967) e Adler (1972). In queste opere, combinò la scultura monumentale, l'architettura scenografica e i mosaici tridimensionali. Sono notevoli le sue fermate di autobus, dalle forme stravaganti, fra gli esempi più interessanti dell'Unione Sovietica per questo tipo di architettura minore.[2] Per il progetto di Pitsunda, Cereteli ottenne il titolo artista meritevole della Repubblica Socialista Sovietica Georgiana.

Negli anni 1970, Cereteli continuò a occuparsi di edilizia pubblica a Tbilisi, Ul'janovsk, Jalta e in altre città. Nello stesso periodo, Cereteli progettò diverse ambasciate e consolati sovietici, fra cui quelle in Brasile, Portogallo e Giappone.

Nell'anno 1978-79, Cereteli fu invitato a insegnare pittura come visiting professor al College at Brockport, parte della State University of New York. Durante il suo soggiorno, realizzò due sculture che donò al college da parte del popolo dell'Unione Sovietica: il Prometeo (Luce e Conoscenza per il mondo), installato di fronte all'Allen Administration Building, e Gioia e felicità per tutti i bambini del mondo, collocato presso la Drake Memorial Library.

Nel 1980 Cereteli fu nominato designer principale dei XXII Giochi olimpici di Mosca. Nello stesso anno fu autore di Inno all'uomo, collocato sulla sommità del Sala concerti e cinema del'Hotel Izmailovo, costruito per le Olimpiadi e fu insignito dell'Ordine dell'Amicizia tra i popoli. Nel 1981 divenne professore alla sua alma mater, l'Accademia di Tbilisi.

Nel 1983 creò Eterna amicizia monumento collocato a Mosca in piazza Tišinskaja, ispirato al legame tra Georgia e Russia. La parte architettonica del monumento è opera di Andrej Voznesenskij. Nello stesso periodo, Cereteli incominciò a lavorare a due grandi progetti a Tbilisi: il monumento a San Nina (1988-1994), e la serie Cronaca della Georgia. Nel 1988, Cereteli è divenuto membro dell'Accademia sovietica di belle arti e la sua scultura Rompere il muro della sfiducia è stata collocata a Londra, in Canon Street. Nel 1990 all'Ufficio delle Nazioni Unite a New York è stata scoperta la scultura Il Bene vince il Male, l'interpretazione di Cereteli del tema iconografico di San Giorgio che sconfigge il drago, un'allegoria per la pace mondiale del nostro tempo.

Negli anni 1990, Cereteli ha continuato a lavorare per la città di Mosca, legato anche da personale amicizia con il sindaco, Jurij Lužkov. Fra i progetti più significativi ci sono la ricostruzione della Cattedrale di Cristo Salvatore, della Piazza del Maneggio, del memoriale della guerra a Poklonnaja Gora, dello Zoo di Mosca, e la colossale statua di Pietro il Grande alta 98 metri, costruita tra il 1996 e il 1997.

La Nascita dell'Uomo nuovo è stata inaugurata a Siviglia nel 1995, per celebrare la scoperta dell'America di Cristoforo Colombo. L'anno dopo a Marbella è stata collocata la Vittoria.

Nel 1997 Cereteli è stato eletto presidente dell'Accademia russa di belle arti. Fondò il Museo d'arte moderna di Mosca nel 1995, che ha aperto nel 1999: si tratta del primo museo statale in Russia interamente dedicato all'arte moderna e contemporanea. Nel 1998 Cereteli ha tenuto la sua prima mostra individuale al Nuovo Maneggio, dedicandola alla memoria della moglie Inessa. La mostra è stata il punto di partenza di altre sue mostre, che si sono susseguite in Russia, Georgia, Lettonia, Bielorussia, Kazakistan, Bulgaria, Italia, Francia, Stati Uniti, Australia, Cina e Giappone.

Nel 2001, la pinacoteca Zurab Cereteli ha aperto i battenti a Mosca, come parte del complesso dei musei e delle mostre dell'Accademia russa di belle arti. Nel 2006 Cereteli ha realizzato il monumento alla Lotta contro il terrorismo mondiale a Bayonne nel New Jersey. È stata donata agli Stati Uniti come dono ufficiale della Russia in seguito agli Attentati dell'11 settembre 2001 per esprimere sostegno e solidarietà al popolo statunitense.

Nel 2007 Cereteli è diventato ambasciatore di buona volontà dell'UNESCO. Nel 2009-10 è stato eletto membro dell'Accademia europea delle scienze e delle arti, gli è stato conferito il titolo di Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore e l'Ordine al merito per la Patria di I classe. Nel 2011 ha ricevuto a Roma il premio internazionale Giuseppe Sciacca. Nel 2014 Cereteli è stato premiato con la Medaglia UNESCO dei Cinque Continenti per il suo contributo alla cultura mondiale e nel 2015 è stato eletto membro dell'Accademia cinese di belle arti.

Nel 2005 la sua opera Olocausto è stata donata dalla Russia a Israele e collocata a Gerusalemme. Altre sue opere notevoli sono la statua di Nikolaj Gogol' a Villa Borghese (2002), di Honoré de Balzac ad Agde (2003), di Marina Cvetaeva a Saint-Gilles-Croix-de-Vie (2012), ai Padri fondatori dell'Unione europea (2012) in Lorena e il monumento a papa Giovanni Paolo II (2014) accanto alla Basilica di Notre-Dame.


Onorificenze



Onorificenze sovietiche


Eroe del Lavoro Socialista
«Per il suo grande contributo personale allo sviluppo dell'arte sovietica e per le produttive attività sociali»
 11 novembre 1990
Ordine di Lenin
«Per il suo grande contributo personale allo sviluppo dell'arte sovietica e per le produttive attività sociali»
 11 novembre 1990
Ordine dell'Amicizia tra i Popoli
 1980
Premio Lenin
 1976
Premio di Stato dell'Unione Sovietica
 1970
Premio di Stato dell'Unione Sovietica
 1982

Onorificenze russe


Ordine dell'Amicizia tra i Popoli
 1994
Ordine al merito per la Patria di III Classe
«Per il suo grande contributo personale allo sviluppo e al completamento dei lavori del Monumento alla Vittoria a Poklonnaya Hill»
 29 aprile 1996
Ordine al merito per la Patria di II Classe
«Per l'eccezionale contributo allo sviluppo delle belle arti»
 4 gennaio 2006
Ordine al merito per la Patria di I Classe
«Per l'eccezionale contributo allo sviluppo delle belle arti e per i molti anni di attività creativa»
 26 luglio 2010

Onorificenze straniere


Commendatore dell'Ordine di Bernardo O'Higgins (Cile)
 2007
Grand'Ufficiale dell'Ordine al Merito Educativo e Culturale Gabriela Mistral (Cile)
«Per altissimi meriti nel campo dell'istruzione e della cultura»
 2002
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
 2010
Ufficiale dell'Ordre des arts et des lettres (Francia)
 2005
Medaglia Astana (Kazakistan)
 11 dicembre 1998
Croce dell'Ordine al merito civile (Spagna)
 23 maggio 2012

Note


  1. (EN) Russian artist Zurab Tsereteli's work comes to London's Saatchi Gallery, su Architectural Digest India, 30 gennaio 2019. URL consultato il 17 maggio 2020.
  2. (EN) Vera Kalvakova-Halvarsson, The bus pavilion, in Chrisopher Herwig, Советские Автобусные Остановки Soviet Bus Stops, London, Fuel, 2015 ISBN 978-0-9931911-0-7, pp. 11-15, 97-119

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96578177 · ISNI (EN) 0000 0000 8007 793X · BAV 495/45738 · Europeana agent/base/89504 · ULAN (EN) 500121577 · LCCN (EN) n85330034 · GND (DE) 128618698 · NSK (HR) 000574510 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85330034
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Surab Zereteli

Surab Zereteli (georgisch ზურაბ წერეთელი; russisch Зураб Константинович Церетели; * 4. Januar 1934 in Tiflis) ist ein georgisch-russischer Bildhauer, bildender Künstler und Architekt. Seine Monumentalstatuen stehen in Moskau, Paris, London, New York, Sevilla und weiteren Städten.

[en] Zurab Tsereteli

Zurab Konstantinovich Tsereteli (Georgian: ზურაბ კონსტანტინეს ძე წერეთელი, Russian: Зураб Константинович Церетели; born 4 January 1934) is a Georgian-Russian painter, sculptor and architect known for large-scale and at times controversial monuments. Tsereteli has served as the President of the Russian Academy of Arts since 1997.

[es] Zurab Tsereteli

Zurab Konstantines dze Tsereteli (en georgiano: ზურაბ კონსტანტინეს ძე წერეთელი; en ruso: Зураб Константинович Церетели) (Tiflis, Georgia; 4 de enero de 1934) es un pintor, escultor y arquitecto ruso-georgiano, presidente de la Academia de las Artes rusa.

[fr] Zourab Tsereteli

Zourab Constantinovitch Tsereteli (en géorgien : ზურაბ წერეთელი, en russe : Зураб Константинович Церетели), né le 4 janvier 1934 à Tbilissi, est un sculpteur monumentaliste géorgien et de citoyenneté russe.
- [it] Zurab Konstantinovič Cereteli

[ru] Церетели, Зураб Константинович

Зура́б Константи́нович Церете́ли (груз. ზურაბ კონსტანტინეს ძე წერეთელი; род. 4 января 1934, Тифлис, ЗСФСР, СССР) — советский, грузинский и российский художник-монументалист, скульптор, живописец, педагог. Президент Российской академии художеств (с 1997). Академик АХ СССР (1988; член-корреспондент 1979). Герой Социалистического Труда (1990). Народный художник СССР (1980). Народный художник Российской Федерации (1994). Лауреат Ленинской премии (1976), двух Государственных премий СССР (1970, 1982) и Государственной премии Российской Федерации (1996). Полный кавалер ордена «За заслуги перед Отечеством».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии