art.wikisort.org - Museo

Search / Calendar

La Galleria d'arte moderna - GAM è uno dei musei che fanno parte del polo museale di Nervi.

Galleria d'arte moderna
Ingresso del museo a villa Saluzzo Serra
Ubicazione
Stato Italia
LocalitàGenova
Indirizzovia Capolungo 3, Nervi
Coordinate44°22′56.17″N 9°02′43.92″E
Caratteristiche
Tipopittura, scultura
Sito web

Inaugurata nel 1928, ha sede in via Capolungo 3, all'interno dei parchi comunali, nella cinquecentesca villa Saluzzo Serra e comprende parte della collezione Wolfson (The Wolfson Collection) proveniente dalla vicina galleria Wolfsoniana.


Descrizione


Le opere d'arte - sia scultoree che pittoriche - raccolte al piano terra e nei due piani superiori della galleria nerviese sono articolate sulla base di un nucleo di pregiati pezzi artistici donati dal principe Oddone Eugenio Maria di Savoia. Tale nucleo base è stato poi arricchito con il frutto di lasciti successivi e recenti campagne di acquisizione.

La sede della galleria - nella quale vengono organizzate anche mostre estemporanee a tema - ospita oltre duemilasettecento tra sculture, pitture, incisioni e disegni. Tutto il materiale - raccolto a partire dal 1850 - è databile tra l'inizio dell'Ottocento e l'epoca contemporanea.

Tra gli artisti rappresentati figurano fra gli altri Ernesto Rayper, Tammar Luxoro, Pompeo Mariani, Cesare Viazzi (La ragazza delle ciliegie un gioiello di campagna), Rubaldo Merello, Angiolo Del Santo, Renato Guttuso (Contadini al lavoro)[1], Filippo de Pisis (L'archeologo)[2], Francesco Messina (Pugilatore in riposo alle corde)[3] (Ofelia)[4], Arturo Martini (La Convalescente)[5], Aligi Sassu (La mattanza)[6], Arturo Tosi (La mietitura, 1935)[7], Giuseppe Amisani (Cleopatra lussuriosa)


Note


  1. GAM | Musei di Genova, su museidigenova.it. URL consultato il 9 aprile 2017.
  2. Sito web - Italia per Turisti - Pagina della Galleria d'arte moderna di Genova, su italiaperturisti.it, 22 luglio 2012. URL consultato il 27 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  3. GAM | Musei di Genova, su museidigenova.it. URL consultato il 9 aprile 2017.
  4. GAM | Musei di Genova, su museidigenova.it. URL consultato il 9 aprile 2017.
  5. GAM | Musei di Genova, su museidigenova.it. URL consultato il 9 aprile 2017.
  6. GAM | Musei di Genova, su museidigenova.it. URL consultato il 9 aprile 2017.
  7. GAM | Musei di Genova, su museidigenova.it. URL consultato il 9 aprile 2017.

Bibliografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Genova.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 158020081 · ISNI (EN) 0000 0001 0588 8748 · LCCN (EN) nr91027485 · GND (DE) 5057000-6 · BNF (FR) cb12202911d (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-158020081
Portale Arte
Portale Genova
Portale Musei



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии