Il Museo nazionale del Palazzo di Venezia è un museo statale di Roma, alloggiato nell'omonimo palazzo, il quale ospita anche l'importante Biblioteca di archeologia e storia dell'arte.
![]() |
Questa voce sull'argomento musei di Roma è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Museo nazionale del Palazzo di Venezia | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Roma |
Indirizzo | Via del Plebiscito, 118 e Via del Plebiscito 118, 00186 Roma |
Coordinate | 41°53′46.26″N 12°28′53.64″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte |
Istituzione | 1916 |
Fondatori | Governo Italiano |
Apertura | 1921 |
Chiusura | 1929 |
Proprietà | ![]() |
Gestione | Ministero per i beni e le attività culturali - Vittoriano e Palazzo Venezia |
Direttore | Edith Gabrielli |
Visitatori | 58 754 (2018)[1] |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo ha gestito tramite il Polo museale del Lazio; quindi, nel dicembre 2019, lo ha unito al Vittoriano entro un'unica amministrazione, creando un nuovo ente dotato di autonomia speciale[2].
Il Museo conserva dipinti di artisti quali Beato Angelico, Giorgione (Doppio ritratto, 1502 circa), Giotto, Benozzo Gozzoli, Guercino, Carlo Maratta, Pisanello (Testa di donna), Guido Reni, Giorgio Vasari, Alessandro Algardi, Gian Lorenzo Bernini; inoltre pastelli, sculture, bronzetti, maioliche, terrecotte, porcellane occidentali e orientali, medaglie, sigilli, mobili, armi, avori, argenti, vetri, smalti, stoffe e arazzi. Esso custodisce circa 3.000 opere della Collezione Wurts, costituita da George Washington Wurts e Henrietta Tower e donata allo Stato Italiano alla loro morte nel 1933.
Nel loggiato esterno (Giardino di Paolo II) è allestito un lapidario.
Ospita inoltre mostre temporanee.
![]() |
È raggiungibile dalla stazione Colosseo. |
![]() |
Sarà raggiungibile dalla stazione Venezia. |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123068689 · ISNI (EN) 0000 0001 2035 2060 · BAV 494/9335 · ULAN (EN) 500262775 · LCCN (EN) n80119538 · GND (DE) 235535-8 · BNE (ES) XX164084 (data) · BNF (FR) cb122315408 (data) · J9U (EN, HE) 987007266211705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80119538 |
---|
![]() | ![]() |