La Pinacoteca Manfrediniana è un museo di Venezia situato all'interno del palazzo del Seminario Patriarcale eretto nel 1670 da Baldassarre Longhena a fianco alla Basilica della Salute nel Sestiere di Dorsoduro.
![]() |
Questa voce sugli argomenti Venezia e musei del Veneto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Pinacoteca Manfrediniana | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Venezia |
Indirizzo | Dorsoduro, 1 |
Coordinate | 45°25′50.75″N 12°20′07.3″E |
Caratteristiche | |
Visitatori | 797 (2020) |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nacque grazie al marchese Federico Manfredini, che lasciò la sua collezione al seminario con la clausola che venisse esposta nella sua integrità.[1][2]
Il museo custodisce anche altre opere donate da ecclesiastici e cittadini illustri, o salvate dalla dispersione dovuta alle soppressioni napoleoniche. Si possono ammirare dipinti e sculture dal XIII al XIX secolo, tra i quali: capolavori di Vivarini, Bellini, Cima da Conegliano, Lippi, Beccafumi, Guercino, Vittoria, Canova.[3]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237989377 · LCCN (EN) no2018036880 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2018036880 |
---|
![]() | ![]() |