La Walker Art Gallery è una pinacoteca di Liverpool, che ospita una delle più vaste collezioni di dipinti del Regno Unito.[1]
Walker Art Gallery | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Liverpool |
Indirizzo | William Brown Street |
Coordinate | 53°24′36.24″N 2°58′46.73″W |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte |
Intitolato a | Andrew Barclay Walker |
Istituzione | 1877 |
Fondatori | Andrew Barclay Walker |
Apertura | 1877 |
Visitatori | 337 799 |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Walker Art Gallery fu progettata dagli architetti Cornelius Sherlock e H. H. Vale e venne aperto al pubblico nel 1877,[2] il suo nome viene dal mecenate, Sir Andrew Barclay Walker (1824-1893), sindaco della città di Liverpool.[2] La pinacoteca si trova in William Brown Street (l'unica via della nazione ad avere unicamente musei), ospitata in un edificio in stile neoclassico.
Nella collezione sono presenti opere databili dalla Crocifissione di Cristo attribuita al misterioso Maestro di Forlì in poi: poche ma scelte le altre pitture italiane (Ercole de' Roberti, Simone Martini, Tiziano), e quelle straniere Rembrandt, Poussin, Adam Elsheimer e, tra gli impressionisti Degas; mentre è tra le più ricche al mondo la collezione di Preraffaelliti.
Molti anche i dipinti del Settecento inglese. Il XX secolo è rappresentato da opere di Lucian Freud, David Hockney e Gilbert and George. La galleria ospita anche mostre temporanee.[3]
Il museo è parte anche della Liverpool Biennial.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124089443 · ISNI (EN) 0000 0001 1954 9712 · BAV 494/55783 · ULAN (EN) 500251553 · LCCN (EN) n80119554 · GND (DE) 25341-8 · BNE (ES) XX82553 (data) · BNF (FR) cb122058900 (data) · J9U (EN, HE) 987007587743105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80119554 |
---|
![]() |