art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'Autoritratto con un amico è un dipinto a olio su tela (99x83 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1518-1520[1] circa e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.

Autoritratto con un amico
AutoreRaffaello Sanzio
Data1518-1520
Tecnicaolio su tela
Dimensioni99×83 cm
UbicazioneMuseo del Louvre, Parigi
Dettaglio
Dettaglio

Storia


Non si conosce l'identità dell'uomo ritratto davanti a Raffaello con una sua mano sulla spalla. La tradizione indica il suo maestro di scherma, perché appoggia la mano sull'elsa di una spada, mentre la critica vi ha letto la rappresentazione di un allievo (magari Polidoro da Caravaggio o Giulio Romano) o di un amico e committente, come Giovanni Battista Branconio per il quale Raffaello aveva progettato in Borgo il distrutto Palazzo Branconio dell'Aquila, o ancora Pietro Aretino, Baldassarre Peruzzi o Antonio da Sangallo il Giovane. Gli inventari sei-settecenteschi si sbizzarriscono facendo i nomi del Pordenone o del Pontormo, ma tali ipotesi sono smentite da altre effigi note e meglio documentate.

Si ignora la provenienza del dipinto e se appartenne a Francesco I di Francia; la sua presenza nel castello di Fontainebleau è documentata solo agli inizi del Seicento. L'attribuzione a Raffaello è ormai consolidata (Berenson, Adolfo Venturi, Pallucchini...), ma in passato si fece il nome anche di Sebastiano del Piombo.


Descrizione e stile


Su uno sfondo scuro uniforme, Raffaello, che ha la barba e somiglia all'autoritratto degli Uffizi e a quelli nelle Stanze vaticane, guarda lo spettatore come a presentargli il personaggio davanti a lui, che si volge all'indietro. Interessante è il dialogo con lo spettatore invisibile, sottolineato dalla mano distesa che indica chi guarda, come se fossimo davanti a un vero e proprio scambio di presentazioni. Inoltre lo spadino è un dettaglio che ci mostra l'animo senz'altro attivo e vivo del personaggio che lo porta alla cinta.

Il taglio dei personaggi è ravvicinato, a mezza figura, la luce proveniente da sinistra, con giochi di sguardi e gesti di immediata colloquialità. Oltre al gesto amichevole tra i due della mano sulla spalla, evidente è il loro legame anche dall'analogia della veste e della barba, come andava di moda tenere nei primi decenni del Cinquecento.

Si tratta di un brillante esempio di come in quegli anni si andassero sviluppando modi più monumentali e dinamici, secondo l'esempio anche di Sebastiano del Piombo.


Note


  1. Thoenes, Christof, Raphael (2005) Ed. Taschen. pp. 6

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura
Portale Rinascimento

Nell'autoritratto di Raffaello con un "amico" credo si debba tener conto dello studio della storica dell'arte Anna Coliva che nel catalogo della mostra fiorentina di Raffaello "Raffaello da Firenze a Roma" ipotizza giustamente che grande stimolo alla partenza di Raffaello per Roma venne dalla conoscenza di Morto da Feltre e dalla decorazione a "Grottesca" del talamo di Agnolo Doni che Morto aveva affrescato . Inoltre lo spadino fa cenno al carattere del Morto, che scelse infine di farsi soldato. Lo deduco anche dalla fisionomia di Morto quale appare nella sua vita scritta da Giorgio Vasari. Il dito di Morto indica il tesoro archeologico di Roma che Raffaello poi studiò e amò immensamente . Vedi la sua lettera a Leone X sul tema. Secondo Vasari, Morto fu il primo a scoprire e a saper rifare le pitture delle grotte romane (Domus Aurea) :le grottesche che non erano solo decorazioni bizzarre ma anche scene in stile compendiario.


На других языках


[de] Selbstporträt mit einem Freund

Das Selbstporträt mit einem Freund (auch bekannt als Doppelporträt) ist ein Gemälde des italienischen Renaissance-Malers Raffael. Das 99 cm × 83 cm große, in Öl auf Leinwand gemalte Bild schuf Raffael zwischen 1518 und 1520.[1] Es gehört zum Spätwerk des Künstlers und befindet sich heute im Musée du Louvre in Paris.

[en] Self-Portrait with a Friend

The Self-Portrait with a Friend (also known as Double Portrait and as Raphael and His Fencing Master[1]) is a painting by Italian High Renaissance painter Raphael. It dates to 1518–1520,[2] and is in the Louvre Museum of Paris, France. Whether the figure on the left is actually a self-portrait by Raphael is uncertain,[better source needed] although it was already identified as such in a 16th-century print.[3]

[es] Autorretrato con un amigo

El Autorretrato con un amigo (también conocido como Doble Retrato) es una obra del artista italiano del Alto Renacimiento, Rafael Sanzio. Se data en los años 1518-1520,[1] y se encuentra hoy en el Museo del Louvre en Paris, Francia. Si la figura de la izquierda es en realidad un autorretrato de Rafael es incierto, aunque ya se identificó como tal en un impreso del siglo XVI.[2]

[fr] Autoportrait avec un ami

Autoportrait avec un ami ou Double Portrait est une peinture à l'huile sur toile de 99 × 83 cm, datant de la période 1518-1520[1], réalisée par le peintre Raphaël, et conservée au Département des peintures du musée du Louvre à Paris, sous le numéro d'inventaire INV 614.
- [it] Autoritratto con un amico



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии