art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Cristo in casa di Marta e Maria è un dipinto a olio su tela (160x142 cm) attribuito a Jan Vermeer, databile al 1656 circa e conservato nella National Gallery of Scotland di Edimburgo. L'opera è firmata "IV Meer" in basso a sinistra, seguito da una data leggibile forse come 1665 o 1656.

Cristo in casa di Marta e Maria
AutoreJan Vermeer (attr.)
Data1656 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni160×142 cm
UbicazioneNational Gallery of Scotland, Edimburgo

Storia


Tra le opere dubitativamente attribuite alla produzione iniziale del pittore, assieme a Diana e le ninfe e la Santa Prassede, questa è quella che ha raccolto più consensi dalla critica.

Apparve sul mercato a fine Ottocento e nel 1901 fu restaurata ed esposta dai mercanti d'arte Forbes&Paterson di Londra, riscoprendo la firma. Nel catalogo dell'epoca, al n. 1, è ricordata come appartenente a William Allan Coats. La tela suscitò l'interesse del direttore Abraham Bredius e del vicedirettore Willem Martin della Mauritshuis che avevano nel loro museo un'opera con la stessa firma "Van der Meer", Diana e le ninfe, che all'epoca veniva incertamente attribuita al pittore Johan van der Meer di Utrecht, un omonimo di Vermeer di Delft che, quando la sua figura era ancora in ombra, veniva spesso chiamato in causa.

Poco dopo che l'erede di Coats lasciò il dipinto al museo di Edimburgo, Bredius formulò con entusiasmo l'attribuzione al Vermeer che oggi conosciamo, usando parole che saranno poco dissimili da quelle che, quarant'anni dopo, usò per accettare nel catalogo dell'artista la Cena in Emmaus del falsario Han van Meegeren.

Negli anni cinquanta uno studio più ragionato sulle opere di Vermeer come quello di Pieter T. A. Swillen, notando la diversità della firma da quelle ritenute autentiche e quella del formato e del tema religioso, escluse nettamente l'autografia. Tantomeno la stesura del colore, fluida e rapida, né lo sfondo approssimativo, appaiono ascrivibili al pittore, nonostante si registrino ancora opinioni contrarie come quella di Arthur K. Wheelock Jr che, ammettendo la distanza dalle opere più note di Vermeer, ipotizzava un periodo giovanile italianeggiante, del quale non esistono prove documentarie. Un'altra ipotesi, su basi puramente stilistiche, è che Vermeer possa essersi ispirato al pittore Erasmus Quellinus di passaggio verso Anversa.


Descrizione e stile


Il soggetto dell'opera è l'episodio evangelico che narra la visita di Gesù nell'abitazione di Marta di Betania e della sorella Maria. Nel Vangelo secondo Luca 10,38-42[1] si narra di come le due sorelle accolgano Gesù in casa, ma mentre Marta si occupa delle faccende domestiche, Maria si siede ad ascoltare la parola di Gesù. Marta se ne lamenta con Gesù, ma questi le risponde: «Marta, Marta, tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola è la cosa di cui c'è bisogno. Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta».

Gesù appare seduto sulla destra, mentre si volge per parlare a Marta che si sporge dal tavolo, abbracciando un cesto col pane. Maria ascolta seduta in basso a sinistra, con la testa appoggiata alla mano e il gomito puntellato sull'anca. La prima donna rappresenta la vita attiva, mentre la seconda quella contemplativa, ovvero virtù terrena e spirituale. Il pane sarebbe simbolo dell'eucaristia e sottintenderebbe il messaggio che per ottenere la salvezza non basta la fede (rappresentata da Maria), ma servono anche le opere buone e gli atti di misericordia (Marta).

Un tappeto spunta come copritavola, coperto al centro da una tovaglia bianca. Sono stati rintracciati spunti e prestiti da vari altri pittori, che fanno pensare a una sorta di pastiche. I pittori più vicini a questo tipo di rappresentazione sono comunque i caravaggisti di Utrecht, quali Hendrick ter Brugghen e Abraham Bloemaert.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 201878444 · GND (DE) 4347801-3
Portale Arte
Portale Scozia
  1. Lc 10,38-42, su laparola.net.

На других языках


[de] Christus bei Maria und Martha

Christus bei Maria und Martha ist ein Gemälde Jan Vermeers. Das 1654/1655 entstandene Bild ist eines der ersten Gemälde Vermeers, das heute bekannt ist, und mit 160 Zentimetern Höhe und 142 Zentimetern Breite auch das größte im Gesamtwerk Vermeers. Das Motiv ist einer biblischen Geschichte entnommen und der Gattung der Historienmalerei zuzuordnen. Damit zählt es auch zu den sehr wenigen Andachtsbildern Vermeers. Christus bei Maria und Martha gehört zur Sammlung der Scottish National Gallery in Edinburgh.

[en] Christ in the House of Martha and Mary (Vermeer)

Christ in the House of Martha and Mary (Dutch: Christus in het huis van Martha en Maria) is a painting finished in 1655 by the Dutch Golden Age painter Johannes Vermeer. It is now in the Scottish National Gallery in Edinburgh. It is the largest painting by Vermeer and one of the very few with an overt religious motive. The story of Christ visiting the household of the two sisters Mary and Martha goes back to the New Testament.[1] The work has also been called Christ in the House of Mary and Martha (reversing the last two names).[2]

[es] Cristo en casa de Marta y María (Vermeer)

Cristo en casa de Marta y María es una pintura terminada en 1655 por el pintor neerlandés Johannes Vermeer. Se encuentra ubicada en la Galería Nacional de Escocia en Edimburgo.[1]

[fr] Le Christ dans la maison de Marthe et Marie

Le Christ dans la maison de Marthe et Marie (Christus in het huis van Martha en Maria) est un tableau de Johannes Vermeer peint vers 1655, exposé à la National Gallery of Scotland d'Édimbourg (huile sur toile, 160 × 142 cm).
- [it] Cristo in casa di Marta e Maria (Vermeer)

[ru] Христос в доме Марфы и Марии (Вермеер)

Христос в доме Марфы и Марии (нидерл. Christus in het huis van Martha en Maria) — картина голландского художника Яна Вермеера, выполнена в 1655 году. Работа хранится в Национальной галерее Шотландии, расположенной в Эдинбурге. Картина относится к периоду раннего творчества художника и предположительно является первой выполненной на заказ[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии