art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Donna che legge una lettera davanti alla finestra è un olio su tela (83x64,5 cm) di Jan Vermeer, databile al 1657 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Donna che legge una lettera davanti alla finestra
AutoreJan Vermeer
Data1657 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni83×64,5 cm
UbicazioneGemäldegalerie, Dresda

Storia


L'opera entrò nella raccolta dell'elettorato di Sassonia nel 1742, sotto Augusto III, assieme a un gruppo di dipinti acquistati a Parigi poco prima. Attribuito a Rembrandt o alla sua scuola (come Govaert Flinck), fu dato poi a Pieter de Hooch e restituito a "Van der Meer di Delft" nel 1806. Nel 1862 fu ipoteticamente associato alla descrizione della "donna che legge in una stanza" ricordata nel catalogo dell'asta di Pieter van der Lip ad Amsterdam del 1712, dove venne aggiudicata per la considerevole somma di 112 fiorini.

Durante un restauro nel 2018 è riemerso sullo sfondo della parete dipinta il quadro di un Cupido, del tutto simile a quello della Donna in piedi alla spinetta e del Concerto interrotto (cosa che farebbe ridiscutere anche la datazione delle opere).


Descrizione e stile


Il dipinto in seguito al restauro
Il dipinto in seguito al restauro

In una stanza illuminata da una finestra sulla sinistra una donna in secondo piano sta leggendo una lettera in piedi. Il suo volto, che è assorto nella lettura, si riflette nel vetro della finestra aperta, sul quale è scostata anche una tenda rossa. Forse la donna raffigurata è la moglie dell'artista Chatarine Bolnes[1]. In primissimo piano una tenda verdognola corre retta da anelli infilati a un'asta, separando idealmente la scena dallo spettatore, secondo un'impostazione "teatrale" che ha antica origine nei Paesi Bassi: si trova ad esempio, tra i tanti dipinti, nell'Adorazione dei pastori di Hugo van der Goes, ma fu usata anche da Rembrandt.

Tra la tenda e la ragazza sta un tavolo coperto da un pesante tappeto orientale di lana, in parte scostato per movimentare la composizione (come nella Mezzana e nella Giovane donna assopita), così anche da ribaltare parzialmente il bacile metallico con la frutta che vi è poggiato sopra. Nell'angolo, infine, si vede una sedia con schienale coperto di cuoio, fissata da piccole borchie e con elementi leonini intagliati, un oggetto di casa Vermeer che si trova, con qualche variante, in numerosi altri dipinti dell'artista, tra cui la Ragazza assopita. Con quest'ultimo dipinto sono molti gli oggetti in comune, tanto che potrebbe trattarsi della stessa stanza ritratta da una prospettiva diversa.

Lo sfondo è una parete chiara illuminata dalla luce della finestra, su cui si proiettano le ombre della donna e della vetrata (da notare come il volto della ragazza, per dare maggior risalto, sia in corrispondenza di uno sfondo ombroso). Sulla parete si trovava un dipinto con Cupido - di cui si nota un alone - successivamente coperto. Per lungo tempo si è ritenuto che la rimozione fosse opera dell'autore stesso, ma recenti restauri hanno invece rivelato che la modifica avvenne molti anni dopo la sua morte[2].

Molti elementi, in questa che è considerato il primo dipinto nello stile più tipico di Vermeer, saranno poi ripresi nella sua produzione futura: dallo schema della stanza agli effetti di luce, che ricreano con meticolosità la consistenza dei vari materiali. L'illuminazione concentra tutta l'attenzione sulla protagonista e sulle sue emozioni, che sembrano affiorare in un impercettibile sorriso, svelandone i sentimenti con garbata finezza. L'atmosfera sospesa e silenziosa è già quella tipica poesia dei capolavori dell'artista. Probabilmente questa svolta maturò attraverso i contatti con Gerard ter Borch e lo studio delle opere di Carel Fabritius. Anche la tecnica appare più avanzata, con piccoli tocchi puntiformi di colore chiaro, anche molto corposi, che rendono i più delicati rialzi di luce.


Note


  1. essentialvermeer.com
  2. Deutschlandfunk, maggio 2019: Gemälde übermalt „Vermeer war kein Begriff“, intervista con il direttore della Gemäldegalerie (Dresda) Stephan Koja, in tedesco.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[de] Briefleserin am offenen Fenster

Die Briefleserin (oder brieflesendes Mädchen) am offenen Fenster ist ein 1657 bis 1659 von Jan Vermeer gemaltes Ölgemälde. Damit ist es der Frühphase des künstlerischen Schaffens Vermeers zuzuordnen. Das Bild gehört zur Sammlung der Gemäldegalerie Alte Meister in Dresden.

[en] Girl Reading a Letter at an Open Window

Girl Reading a Letter at an Open Window (Dutch: Brieflezend meisje bij het venster) is an oil painting by Dutch Golden Age painter Johannes Vermeer. Completed in approximately 1657–59, the painting is on display at the Gemäldegalerie in Dresden, which has held it since 1742. For many years, the attribution of the painting—which features a young Dutch woman reading a letter before an open window—was lost, with first Rembrandt and then Pieter de Hooch being credited for the work before it was properly identified in 1880. After World War II, the painting was briefly in possession of the Soviet Union. In 2017, tests revealed that the painting had been altered after the painter's death.

[es] Muchacha leyendo una carta

Muchacha leyendo una carta (en holandés: Brieflezend meisje bij het venster) es una pintura del maestro holandés Johannes Vermeer. Se encuentra en la Gemäldegalerie Alte Meister de Dresde. Se trata de una pintura al óleo sobre lienzo con unas dimensiones de 83 cm de alto por 64.5 cm de ancho.

[fr] La Liseuse à la fenêtre

La Liseuse à la fenêtre (en néerlandais : Brieflezend Meisje bij het Venster, littéralement, Jeune fille lisant une lettre à la fenêtre) est un tableau de Johannes Vermeer (huile sur toile, 83 × 64,5 cm). Peint vers 1657, il est signé sur le mur, entre la robe de la jeune femme et le rideau « JMeer ». Il est actuellement exposé à la Gemäldegalerie Alte Meister de Dresde.
- [it] Donna che legge una lettera davanti alla finestra

[ru] Девушка, читающая письмо у открытого окна

«Девушка, читающая письмо у открытого окна» — картина нидерландского художника Яна Вермеера, которую относят к раннему этапу его творчества. Некоторое время её приписывали другим художникам: Рембрандту и Питеру де Хооху. Принадлежность полотна Вермееру была окончательно установлена лишь в 1862 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии