art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pieter de Hooch (Rotterdam, 20 dicembre 1629 – Amsterdam, 24 marzo 1684) è stato un pittore olandese del Secolo d'oro.

Autoritratto, 1648-1649
Autoritratto, 1648-1649

Biografia


Primo dei cinque figli del muratore Hendrick Hendricksz de Hooch e di Annetge Pieters, all'età di sedici anni studiò ad Haarlem sotto la guida del maestro Nicolaes Berchem, appena rientrato da un soggiorno in Italia.

Cortile di una casa di Delft, 1658, National Gallery, Londra
Cortile di una casa di Delft, 1658, National Gallery, Londra
Famiglia olandese in un cortile, 1662
Famiglia olandese in un cortile, 1662

La sua carriera si svolse all'Aia, ad Amsterdam e soprattutto a Delft, dove realizzò opere che ritravano scene di vita familiare della borghesia locale in vaste composizioni di carattere patriottico, in singoli ritratti o in scene di carattere.

I soggetti richiamano lo stile di Jan Vermeer e le soluzioni luministiche di Rembrandt, appartengono alla stessa categoria della pittura di genere, con scene tratte dalla vita di tutti i giorni, solitamente di ambiente domestico. La pittura di de Hooch gioca sulla precisione del contesto culturale e sociale, fornendo una testimonianza precisa della società olandese del XVII secolo.

Tra le opere della prima fase creativa, si annoverarono Ufficiale con giovane donna, Bicchiere vuoto e Giocatori di tric-trac risalenti ai primi anni cinquanta del Seicento e quindi maggiormente vicini a Vermeer, mentre Flautista, Il soldato alla porta di città, Chitarrista della metà degli anni cinquanta evidenziarono maggiori legami con Carel Fabritius. Nel 1655 si iscrisse alla Gilda di San Luca di Delft[1].

Il suo periodo creativo migliore risultò quello centrale, dal 1655 al 1662, durante il quale Hooch soggiornò a Leida e all'Aia. E proprio in quegli anni realizzò i suoi capolavori, come la Famiglia olandese in un cortile, contraddistinta da un rigido cromatismo, la Compagnia e la Filatrice, liriche sprizzanti sentimenti intimi all'interno di quattro mura. Giocatori di carte e la Dispensa si rivelarono quadretti radiosi quasi incantati[2]. Nel 1658 dipinse quello che alcuni[3] ritengono uno dei suoi migliori lavori: Cortile di una casa di Delft.

Il pittore nel 1662 si trasferì ad Amsterdam, dove ebbe contatti con Emanuel de Witte. Trovò lì un nuovo gusto artistico, dominato dalle tendenze classiche allegoriche e manieristiche, che influenzandolo, spensero la sua fiammella poetica trascinandolo verso esibizioni virtuosistiche.[2] Può darsi che il suo lavoro dal 1667 sia stato influenzato dall'angoscia per la morte della moglie trentottenne, avvenuta in quell'anno. Dopo il 1680, lo stile pittorico di De Hooch divenne più grossolano e più scuro. Morì in un ricovero per malati mentali nel 1684[4].

Uomo che porge una lettera ad una donna nell'ingresso di casa, 1670
Uomo che porge una lettera ad una donna nell'ingresso di casa, 1670
Particolare ingrandito della lettera
Particolare ingrandito della lettera

Curiosità


Nel maggio del 2016, l'artista olandese è tornato alla ribalta mondiale grazie ad una battuta di Tim Cook, CEO di Apple, che ha raccontato di essere rimasto folgorato dal dipinto, conservato nel Rijksmuseum di Amsterdam, Uomo che porge una lettera ad una donna nell'ingresso di casa, realizzato nel 1670, in cui la lettera in mano all'uomo sembra un moderno iPhone. Ecco dove e quando è stato inventato l'iPhone, ha detto ironicamente Cook.[5]


Opere


Correntemente sono attribuite all'artista le seguenti opere:

ImmagineTitoloDataTecnicah[6]l[6]UbicazioneNote
01Autoritratto1648-1649olio su tavola32,534Rijksmuseum, Amsterdam
02L'allegro bevitore1650olio su tavola5042Gemäldegalerie, Berlino
03San Pietro liberato dalla prigione1650-1655olio su tavola30,537,5Collezione privata
04Soldati seduti e domestica in piedi1650-1655olio su tavola42,733,5Collezione privata
05Il bicchiere vuoto1652olio su tavola4637Museo Boijmans Van Beuningen, Rotterdamprecedentemente attribuito a Gabriel Metsu
06Giocatori di tric trac1652-1655olio su tela4633National Gallery of Ireland, Dublino
07Uomo con un uccello morto e altre persone in una stalla1655olio su tela53,549,7National Gallery, LondraLa radiografia ha rivelato che in basso a destra, in origine, al posto del cane e della natura morta vi era rappresentato un uomo ferito. La ridipintura fu probabilmente eseguita da Regemorter nel 1825[7]
08Il portatore di cattive notizie1655olio su tela67,856Museu Nacional d'Art de Catalunya, Barcellona
09Scorcio di casa olandese con bambina1655-1660olio su telaNational Gallery, Londra
10La visita1657olio su tela67,958,4Metropolitan Museum of Art
11La filatrice1657-1658Royal Collection, Londra
12Giocatori di carte1657-1658Royal Collection, Londra
13Due donne e una bambina in un cortile1657-16586857,5Museo d'arte, Toledo
14Cortile di una casa di Delft1658olio su tela73,560National Gallery, Londra
15Donna e bambina in dispensa1658olio su telaRijksmuseum, Amsterdam
16Cortile con pergolato1658olio su tavola66,556,5National Gallery of Scotland, Edimburgo
17La Buveuse1658olio su tela6960Museo del Louvre, Parigi
18Giocatori di carte in una stanza assolata1658olio su tela7767Royal Collection, Windsorfirmato: P.D.H: 1658
19Donna che beve con due uomini e una servetta1658National Gallery, Londra
20Interno di casa olandese1658olio su telaMuseo Reale di Belle Arti, Anversa
21Donna che allatta un neonato, con un bambino e un cane1658-1660olio su telaDe Young Memorial Museum, San Francisco
22Camera da letto1658-1660
23Madre che districa i capelli della figlia (Un compito della mamma)1658-1660olio su tela52,561Rijksmuseum, Amsterdam
24Cortile olandese con uomo che fuma1658-1660Mauritshuis, L'Aia
25Il gioco dei birilli1660
26Donna con la sua serva in un cortile1660-1661National Gallery, Londra
27Donna che prepara pane imburrato per un bambino1660-166368,353Getty Center, Los Angeles
28Donna che si allaccia il corpetto vicino a una culla (La madre)1661-1663Gemäldegalerie, Berlino
29Interno con giovane coppia1662-1665olio su tela54,962,9Metropolitan Museum of Art
30Donna che cuce con una bambina1662-1668olio su telaMuseo Thyssen-Bornemisza, Madrid
31L'armadio delle lenzuola1663olio su tela7075,5Rijksmuseum, Amsterdam
32Donna che sbuccia delle mele con una bambina1663Wallace Collection, Londra
33Madre che allatta il figlio, una domestica e una bambina1663-1665olio su tela6476Kunsthistorisches Museum, Vienna
34La partenza per una passeggiata1663-1665Musée des Beaux-Arts, Strasburgo
35Tempo libero in un ambiente elegante1663-1665olio su tela58,369,4Metropolitan Museum of Art, New York
36Persone in un cortile posteriore1663-1665olio su tela6045,7Rijksmuseum, Amsterdam
37L'ufficio del borgomastro di Amsterdam1663-1665olio su tela112,599Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid
38Donna che pesa delle monete d'oro1664Gemäldegalerie, Berlino
39Donna che legge una lettera1664olio su tela5555Museo di Belle Arti, Budapest
40Bambina che ciba un pappagallo1668-1672olio su tela79,562Collezione privata (Barone Northbrook), Londra
41Donna che riceve una lettera da un uomo (Il Messaggero)1668-1670olio su tela5357Hamburger Kunsthalle, Amburgo
42Donna che consegna monete a una domestica1670
43Pagando l'ostessa1670olio su tela94,6111,1Metropolitan Museum of Art, New York
44Uomo che porge una lettera a una donna nell'ingresso di casa1670-1674olio su tela6859Rijksmuseum, Amsterdam
45Conversazione musicale1674olio su tela98,1114,9Honolulu Museum of Art, Honolulu
46Madre che allatta il figlio1674-1676olio su tela79,759,7Detroit Institute of Arts (DIA), Detroit
47Coppia con pappagallo1675Wallraf-Richartz Museum, Colonia
48La venditrice di asparagi1675-1680olio su tela76,2104,1Minneapolis Institute of Arts
49Festa con musici in un cortile1677Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid
50Donna che ciba un pappagallo con un uomo e una domestica1680olio su tela51,545collezione privata

firmato P. de Hooghe a sinistra, sulla cornice della finestra

51Due donne e un uomo che bevono e mangiano ostriche1681olio su telaMuseo Thyssen-Bornemisza, Madrid
52Interno con una giovane coppia e gente che suonaolio su telaStatens Museum for Kunst, Copenaghenfirmato in basso a sinistra
53Il focolare ??olio su tela6356,5Palazzo Barberini, RomaDi dubbia attribuzione [8], [9]

Inoltre:


Note


  1. "Vermeer", Claudio Pescio, Giunti Editore, pag.49
  2. "Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol.IV, pag.121-122
  3. "Vermeer", Silvia Danesi Squarzina, pag.48
  4. http://www.mam-e.it/dizionari/dizionario-arte/dizionario-1769/
  5. http://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/un-iphone-nel-quadro-del-1670-la-scoperta-di-tim-cook/240956/240922?ref=HRESS-2
  6. In centimetri
  7. https://www.nationalgallery.org.uk/paintings/research/a-man-with-dead-birds
  8. "Scritti d'arte", Cesare Brandi, 1956, Bompiani
  9. http://galleriabarberini.beniculturali.it/index.php?it/194/catalogo/catalogo_barberini/188
  10. Honolulu Museum of Art » Come Be Inspired

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 100213381 · ISNI (EN) 0000 0001 1827 8834 · CERL cnp01387163 · Europeana agent/base/149531 · ULAN (EN) 500020229 · LCCN (EN) n80139466 · GND (DE) 118774859 · BNE (ES) XX912901 (data) · BNF (FR) cb14969343s (data) · J9U (EN, HE) 987007278477605171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80139466
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Pieter de Hooch

Pieter de Hooch (getauft am 20. Dezember 1629 in Rotterdam; begraben am 24. März 1684 in Amsterdam) war ein niederländischer Maler des Barock. Sein Schaffen fiel in die Zeit des Goldenen Zeitalters, in denen die Niederlande eine kulturelle Blütezeit erlebten.

[en] Pieter de Hooch

Pieter de Hooch (Dutch: [ˈpitər də ɦoːx], also spelled "Hoogh" or "Hooghe"; 20 December 1629 (baptized) – 24 March 1684 (buried))[1] was a Dutch Golden Age painter famous for his genre works of quiet domestic scenes with an open doorway. He was a contemporary of Jan Vermeer in the Delft Guild of St. Luke, with whom his work shares themes and style.

[es] Pieter de Hooch

Pieter de Hooch fue un pintor holandés barroco nacido el 20 de diciembre de 1629 en Róterdam, donde también murió en 1684. Su apellido también puede verse escrito como Hoogh y Hooghe. Formó parte de los llamados "maestros clásicos neerlandeses” y considerado uno de los principales maestros de la pintura de género.

[fr] Pieter de Hooch

Pieter Hendricksz. de Hooch[α 1], baptisé le 20 décembre 1629 à Rotterdam[1] et mort entre 1684 et 1694 à Amsterdam[α 2], est un peintre néerlandais du siècle d’or. Représentant du baroque.
- [it] Pieter de Hooch

[ru] Хох, Питер де

Питер де Хох или де Хоох (нидерл. Pieter de Hooch, Hoogh или Hooghe; 20 декабря 1629, Роттердам — 24 марта 1684, Амстердам) — голландский живописец, который, подобно своему современнику Вермееру, специализировался на изображении повседневных интерьеров и экспериментировал со светом. О жизни этого известнейшего мастера жанровой живописи известно очень мало.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии