art.wikisort.org - PitturaGiochi di bambini è un dipinto a olio su tavola (118x161 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1560 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. È firmato in basso a destra "BRVEGEL 1560".
Storia
L'opera, citata da van Mander nel 1604, venne acquistata nel 1594 dall'arciduca Ernesto d'Asburgo. Nel 1784 comparì nel catalogo di Chrétien de Mechel.
Descrizione e stile
La brulicante veduta della piazza di un paese ospita gruppi di bambini che mettono in scena circa ottanta giochi dell'infanzia. Il soggetto, già praticato nella miniatura medievale, viene qui per la prima volta riunito in un'unica scena. La veduta è infatti ottenuta tramite l'applicazione geometrica della prospettiva quattrocentesca, popolata da gruppi di figure e personaggi singoli equilibratamente sparpagliati, con un'organizzazione per zone facilitata dalla presenza di macchie colorate sul terreno, ora polveroso, ora fangoso, ora erboso, in piena luce oppure in ombra.
I volti da adulti dei fanciulli, completamente assenti e indifferenti al divertimento ludico, sono interpretati come un richiamo alle futili abitudini umane, svolte in maniera meccanica e senza alcuna soddisfazione.
Il lato sinistro del dipinto, dove oltre un'abitazione dalla parete rossa si vede un giardino e, più lontano, un'oasi frescheggiante sulle rive di un fiume, offre un punto di sosta e riposo per la mente dell'osservatore, con la piacevolissima veduta delle lontane case del villaggio.
I giochi
Iniziando dal basso a sinistra si riconoscono:
Numero | Img | Gioco | Note |
01 |  | Giocare con le bambole | |
02 |  | Giocare alla messa | Finti oggetti liturgici |
03 |  | Pistola ad acqua e uccello (gufo) sul posatoio | |
04 |  | Mascherarsi | |
05 |  | Altalena | |
06 |  | Scalvalcare una recinzione | |
07 |  | Fare la candela | |
08 |  | Fare il "nodo" | |
09 |  | Fare le capriole | |
10 |  | Cavalcare la recinzione | |
11 |  | Il finto matrimonio | Si trova esattamente al centro delle diagonali della tavola. Forse una denuncia del sacramento o forse un riferimento all'evento cardine che permette la nascita dei bambini |
12 |  | Penitenza di passare tra gambe scalcianti | |
13 |  | Mosca cieca | |
14 |  | Giocare con volatili | |
14b |  | Fabbricare cappelli con gli stecchi | |
15 |  | Bolle di sapone | |
16 |  | Bobina di noci | Un mulinello fatto con gusci e gherigli di noce |
17 |  | Il "Toton" | Antenato della roulette, si tratta di un gioco forse già esistente nella Roma antica, poiché il nome potrebbe derivare dal latino "tatum" dato che il vincitore prende tutto. Un dado montato su un bastoncino viene fatto ruotare, dopo aver messo una posta. Su ogni lato c'è una lettera: A (da "accipere"), il giocatore riprende solo la sua posta; N (dallo spagnolo "nada") o R (dal francese "rien", niente); il giocatore perde; J (forse francese antico "jocque", gioco), il giocatore raddoppia; F (forse "fors" in francese) o T ("tutto"), il giocatore prende l'intero piatto e finisce il gioco. |
17b |  | Finto animale al guinzaglio | Una specie di cane di pietra. |
18 |  | Giocare agli aliossi | |
19 |  | Il finto battesimo | Rifacimento della processione che gli adulti compivano per riportare a casa un bambino appena battezzato. La parodia è resa più ridicola dal cappuccio azzurro, il colore che spesso simboleggia l'inganno ("mettere una cappa blu al marito" significava cornificarlo, si veda anche l'episodio al centro dei Proverbi fiamminghi, altra opera di Bruegel). |
20 |  | Morra | |
21 |  | La pentolaccia | |
22 |  | I trampoli bassi | |
23 |  | Salto della cavallina | |
24 |  | Combattimento equestre | |
25 |  | Il "seggiolin del papa" |
26 |  | Cavalcare un bastone | |
27 |  | Rimestare le feci con un bastone | |
28 |  | Suonare il flauto e il tamburo | |
29 |  | Il cerchio semplice | |
30 |  | Gridare in una botte vuota da un foro | |
31 |  | Il cerchio a sonagli | |
32 |  | Cavalcare una botte | |
33 |  | Lancio dei cappelli | Lanciati attraverso le gambe aperte di un bambino, compongono forse una faccia? Oppure a chi lancia più lontano |
34 |  | L'omino di pane con l'uvetta | Panetto con uvetta a forma di uomo, offerto alle veglie funebri o a Natale. |
35 |  | Penitenza dell'"acculata" | |
|
Numero | Img | Gioco | Note |
36 |  | Pallone fatto riempiendo con acqua la vescica di un maiale o di una pecora | |
37 |  | Scarica barili | Una squadra sta sotto (con la testa fra le gambe del compagno di fronte) sostenuta dal ragazzo davanti che è neutrale, i componenti dell'altra (dopo aver preso la rincorsa) saltano, uno dietro l'altro, sul "ponte" che devono far crollare: vince la squadra o che riesce a sostenere il peso (per un certo periodo di tempo) oppure che fa crollare i sostenitori (quelli sopra non devono toccare il terreno con nessuna parte del corpo); chi perde sta (di nuovo) sotto. |
38 |  | Giocare al negozio | Sul mattone rosso si trova la firma del pittore |
39 |  | Giocare con le pulci | |
40 |  | Costruire (un pozzo) | |
41 |  | Tirare i capelli | |
42 |  | Catturare insetti con un retino | |
43 |  | Gioco del flagello | |
44 |  | Giocare con le biglie | |
45 |  | Lancio delle monete al muro | Chi riesce a mettere la moneta più vicino al muro vince |
45b |  | Ruotare un cappello sull'estremità di un bastone | |
46 |  | Fare un corteo | |
47 |  | Giocare al portiere | |
48 |  | Chi ha la palla? | |
49 |  | Andare a cavallo delle spalle | |
50 |  | Canto da porta a porta | |
51 |  | Fuoco di San Giovanni | |
52 |  | Cavalcare una scopa | |
53 |  | Spingere un muro | |
54 |  | Cercare un nascondiglio | |
55 |  | La "coda del diavolo" o il "serpente" | |
56 |  | Lotta | |
57 |  | Il "diavolo incatenato" | |
58 |  | Correre, saltare su una porta della cantina | |
59 |  | Bowling | |
60 |  | Il bastoncino | |
61 |  | Lancio delle noci | |
62 |  | Trampoli alti | |
63 |  | Pertica fissa | |
64 |  | Tenere un bastone in equilibrio su un dito | |
65 |  | Mettere in scena uno spettacolo | |
66 |  | Trottole | |
67 |  | Il carrello | |
68 |  | Far volare un nastro fissato a un bastone | |
69 |  | Chi scelgo? | Una bambina sceglie il suo "bambino" tra un gruppo di amici sotto una coperta |
70 |  | Far pipì | |
71 |  | Bocce | |
72 |  | Fare la ruota con la sottana | |
73 |  | Arrampicarsi su un albero | |
74 |  | Nuotare | |
75 |  | Immergersi | |
76 |  | Nuotare con una vescica di maiale gonfia d'aria | |
77 |  | Il "Re detronizzato" | |
78 |  | Giocare con la sabbia | |
79 |  | Torneo di bobine | |
80 |  | Il sonaglio | |
|
Bibliografia
- Pietro Allegretti, Brueghel, Skira, Milano 2003. ISBN 00-0001-088-X
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura |
На других языках
[de] Die Kinderspiele
Die Kinderspiele ist ein um das Jahr 1560 entstandenes Gemälde des flämischen Malers Pieter Bruegel des Älteren. Dargestellt sind 91 verschiedene Kinderspiele aus den Niederlanden des 16. Jahrhunderts. Heute befindet sich das Werk im Kunsthistorischen Museum in Wien.
[en] Children's Games (Bruegel)
Children's Games is an oil-on-panel by Flemish Renaissance artist Pieter Bruegel the Elder, painted in 1560. It is currently held and exhibited at the Kunsthistorisches Museum in Vienna.
[fr] Les Jeux d'enfants (Brueghel)
Les Jeux d’enfants est une peinture à huile sur panneau de bois peinte par Pieter Brueghel l'Ancien en 1560. Il est exposé actuellement au Kunsthistorisches Museum à Vienne.
- [it] Giochi di bambini
[ru] Детские игры (картина)
«Детские игры», или «Игры детей» (нидерл. Kinderspelen) — картина нидерландского художника Питера Брейгеля Старшего, изображающая более 200 детей, играющих в разнообразные игры. Находится в венском Музее истории искусств.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии