art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Sonno (Le Sommeil, noto anche come Les Dormeuses, Les Deux Amies o Paresse et Luxure) è un dipinto di genere erotico[1] del pittore francese Gustave Courbet[2]; la pittura, un olio su tela, è stata prodotta nel 1866[3] e raffigura una scena di lesbismo.

Il Sonno
AutoreGustave Courbet
Data1866
Tecnicaolio su tela
Dimensioni135×200 cm
UbicazionePetit Palais, Parigi

Questo quadro è contemporaneo e parallelo ad un altro celebre dipinto erotico di Courbet, L'origine du monde, che ritrae in un primo piano prospettico i genitali femminili d'una figura sdraiata a gambe divaricate.


Storia


Originariamente commissionato dal diplomatico turco-egiziano e collezionista d'arte del tardo periodo ottomano Halil Şerif Paşa il quale aveva preso dimora a Parigi a partire dal 1860[4][5]; egli lo tenne nascosto dietro una tenda verde nella sua stanza da bagno fino a quando non fu costretto a vendere quasi interamente la propria collezione d'arte per ripianare i suoi significativi debiti di gioco.

Com'è accaduto anche per altre opere dell'autore, anche questo dipinto non ha avuto l'autorizzazione a venir mostrato pubblicamente per un lungo periodo di tempo, fino al 1988 difatti non era mai stato esposto in una mostra: quando venne esposto per la prima volta da un rivenditore nel 1882, divenne oggetto di un rapporto di polizia[6].

Una delle modelle è stata certamente la giovane irlandese Joanna Hiffernan (la stessa de "L'origine"), che era in quel periodo l'amante del collega e amico di Courbet, lo statunitense James Abbott McNeill Whistler; la relazione tra i due amanti si concluse, tra l'altro, poco dopo[1].

Il dipinto ha creato un notevole impatto nell'arte del XIX secolo perché in seguito tutta una serie di artisti, primo fra tutti Henri de Toulouse-Lautrec, vennero fortemente ispirati ed influenzati dal tema della "coppia lesbica": la ripetizione di questo tema nel genere pittorico ha contribuito ad abbassare i tabù concernenti "le donne che amano altre donne"[3].

Solo due anni dopo la sua esecuzione, a seguito della vendita della collezione appartenuta al diplomatico ottomano, diviene proprietà del cantante lirico baritono Jean-Baptiste Faure; nel 1882 entra in possesso del chirurgo svizzero Auguste Reverdin il quale riesce ad acquistarlo grazie all'intercessione dello scienziato ginevrino Leon Massol[7]. Nel 1953 entra nelle collezioni del Petit Palais a seguito dell'acquisizione della galleria di Paul Valloton (originariamente galleria Bernheim-Jeune)[8]. A tutt'oggi Il sonno fa parte delle collezioni del museo parigino[4].


Descrizione


Il dipinto mostra due donne nude che giacciono addormentate su un grande letto matrimoniale sfatto, strettamente allacciate in un abbraccio erotico, come solitamente tutte le coppie fanno per riposarsi dopo il rapporto sessuale[2]. Una delle due sta in una posizione contorta, sdraiata sulla schiena e con la sua gamba destra appoggiata sopra il fianco dell'altra.

L'ambiente è una camera con vari tessuti ed arredi ornamentali. Sullo sfondo vi è una tenda di velluto blu scuro e nell'angolo a destra un tavolo con un vaso di fiori decorativi. In primo piano un tavolinetto di legno su cui stanno tre oggetti: un flacone colorato, un vaso di cristallo trasparente e una tazza. Fatta eccezione per questi pochi mobili, non vi è nulla nel dipinto che possa distogliere l'attenzione dall'immagine principale costituita dalle due amanti avvinghiate[1].

Una delle due donne addormentate è bionda, l'altra ha i capelli castani; inoltre il colore della loro pelle è significativamente differente: per accentuare questo contrasto di colore, Courbet ha lavorato sulle curve dei due corpi adagiati. Una collana di perle rotta ed una forcina sparse nel letto provano la natura dell'attività che ha di poco preceduto: la collana si è presumibilmente rotta a seguito della foga dell'atto amoroso[1]. Il dipinto è firmato "G. Courbet .66" in basso a destra.


Stile


La tela è stata ispirata da una delle poesie a tematica lesbica di Charles Baudelaire: Delphine et Hippolyte, appartenente alla raccolta di versi intitolata I fiori del male (1857)[2][9][10]. Il sonno è stato interpretato come esempio di realismo in pittura, con i corpi che vengono mostrati nei loro dettagli senza alcuna dissimulazione delle loro eventuali imperfezioni[1]. Secondo una certa critica la visione del tutto è in perfetto stile softcore[2].


Note


  1. Dorothy M. Kosinski, Gustave Courbet's The Sleepers. The Lesbian Image in Nineteenth Century French Art and Literature, Artibus et Historiae, Vol. 9, No. 18 (1988), p.187
  2. Wendy Michallat, Lesbian inscriptions in Francophone society and culture, Durham Modern Languages, 2007, p. 8, ISBN 978-0-907310-62-4. URL consultato il 17 febbraio 2012.
  3. George Haggerty e Bonnie Zimmerman, Encyclopedia of lesbian and gay histories and cultures, Taylor & Francis, 2000, p. 311, ISBN 978-0-8153-3354-8. URL consultato il 17 febbraio 2012.
  4. Le Sommeil, Petit Palais
  5. Griselda Pollock, Differencing the canon: feminist desire and the writing of art's histories, Routledge, 1999, p. 315, ISBN 978-0-415-06700-3. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  6. Sarah Faunce e Linda Nochlin, Courbet reconsidered, Brooklyn Museum, 1988, p. 176, ISBN 978-0-300-04298-6. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  7. Gustave Courbet, Exposition Paris, New York, Montpellier, 2007, pag 362, Exposition Courbet
  8. notice agence photo de la RMN
  9. Elisabeth Ladenson, Dirt for art's sake: books on trial from Madame Bovary to Lolita, Cornell University Press, 2007, pp. 75–, ISBN 978-0-8014-4168-4. URL consultato il 17 febbraio 2012.
  10. Elisabeth Ladenson, Proust's Lesbianism, Cornell University Press, aprile 2007, p. 25, ISBN 978-0-8014-7350-0. URL consultato il 17 febbraio 2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale LGBT
Portale Pittura

На других языках


[de] Die Schläferinnen – Trägheit und Wollust

Die Schläferinnen – Trägheit und Wollust (original französisch Le Sommeil, deutsch Der Schlaf) ist ein Gemälde des französischen Künstlers Gustave Courbet. Es entstand 1866 und befindet sich seit 1953 im Bestand des Musee du Petit-Palais in Paris. Das Ölgemälde misst 135 × 200 cm.[1]

[en] Le Sommeil

Le Sommeil (translated in English variously as The Sleepers and Sleep) is an erotic[1] oil painting on canvas by French artist Gustave Courbet[2] created in 1866.[3] The painting, which depicts a lesbian couple, is also known as the Two Friends (Les Deux Amies) and Indolence and Lust (Paresse et Luxure).

[es] El sueño (Courbet)

El sueño (en francés, Le Sommeil) es un cuadro del pintor francés Gustave Courbet. Está realizado al óleo sobre lienzo. Mide 135 cm de alto y 200 cm de ancho. Fue pintado en 1866 por encargo del diplomático y coleccionista turco Jalil-Bey, al igual que El origen del mundo. Se expone en el Museo de Bellas Artes, de París, Francia. También es conocido como Las durmientes, o Pereza y lujuria o Las amigas.

[fr] Le Sommeil (Courbet)

Le Sommeil, aussi intitulé Les Deux Amies, les Dormeuses et Paresse et Luxure, est un tableau peint par Gustave Courbet. Cette œuvre représente deux femmes se reposant après une relation charnelle. Elle a été réalisée en 1866 pour le collectionneur Khalil-Bey et est maintenant conservée au Petit Palais de Paris.
- [it] Il Sonno (Courbet)

[ru] Спящие (картина Курбе)

«Спящие» (фр. Le Sommeil) — эротическая картина французского художника-реалиста Гюстава Курбе, написанная в 1866 году[2]. Также известна по названиям «Две подруги» (Les Deux Amies) и «Лень и похоть» (Paresse et Luxure). В настоящее время хранится в парижском Малом дворце[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии