art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'acquaiola (in spagnolo: La aguadora; in inglese: Girl with Pitcher) è un dipinto di Francisco Goya.

L'acquaiola
AutoreFrancisco Goya
Data1808-1812
Tecnicaolio
Dimensioni68×50,5 cm
UbicazioneBudapest, Museo di belle arti[1]

Storia e descrizione


La figura femminile rappresentata in questo dipinto è una ragazza di Saragozza. Indossa una veste marrone molto usata, uno scialle di tela bianca incrociato sul petto e ha alla vita una larga sciarpa di panno giallo, morbidamente annodata su un fianco. Dall'orlo sfrangiato della sua rustica gonna sporge il bordo di una sottoveste bianca; i capelli suoi ricci, un po' scomposti dalla brezza, sono raccolti sulla nuca, in uno chignon vistoso, fermato da un cordoncino. La ragazza poggia sull'anca destra una giara di terraglia e la sostiene con la mano destra, mentre con la sinistra porta un canestro di vimini con dentro bicchieri di stagno o di peltro, pronti per distribuire l'acqua.

Fiera e bella, in piedi e in piena luce, col corpo lievemente arcuato per sostenere il peso dell'orciolo, con il passo sicuro e a gambe lievemente divaricate, guarda in faccia il pittore, combattiva, energica, fiera del suo lavoro e della sua giovinezza. Sullo sfondo si intravede un paesaggio neutro, dipinto nelle tonalità dei grigi. Le ombre sono quelle caratteristiche dell'ora che precede il tramonto. L'acquaiola è un vero ritratto, ripreso dal vero e nella sua immediatezza, che sfugge tuttavia ai canoni accademici ed ufficiali, poiché rappresenta una semplice e giovane contadina e non un personaggio.

Francisco Goya, L'arrotino
Francisco Goya, L'arrotino

Il dipinto ha un suo pendent, di uguale formato e realizzato in identico stile, che rappresenta L'arrotino (El afilador) ed è conservato nello stesso museo: entrambi i dipinti sono contemporanei alle celebri tele di Goya Horrores de la guerra. Nell'inventario, redatto nel 1812 per la divisione dei beni fra Francisco Goya e suo figlio Javier, all'indomani della morte di Josefa Goya, rispettivamente loro moglie e madre, L'arrotino e L'acquaiola sono distinti al numero 13, con un valore di trecento reali e la dicitura: Una aguadora y su companero. Di questi due dipinti esistono varie copie e varianti, ma non altrettanto certo ne è l'autografo di Goya.[2]

In quel periodo Francisco Goya subiva l'influenza del realismo romantico, che proveniva dalla Francia, attraverso le opere di Eugène Delacroix e di Théodore Géricault. Il dipinto L'acquaiola, legato al mondo del lavoro contadino e, in particolare, alla condizione del lavoro femminile, precede di deceni le opere di Gustave Courbet e di Jean-François Millet.


Esposizioni



Influenza culturale


Francobollo emesso dalle Poste dell'Ungheria, 30 maggio 1968. Una serie con i più noti dipinti del Museo di belle arti di Budapest.

Poste ungheresi, 40 F
Poste ungheresi, 40 F

Note


  1. Inventario n. 760.
  2. Morello,  p. 162.
  3. Goya and his times,  n. 100.
  4. Von Greco bis Goya,  n. 26.
  5. Pérez Sanchez,  pp. 260-263, cat. 67 e p. 261, n. 67.
  6. Morello,  p. 162-163, n. 38.
  7. Wilson-Bareau,  n. 93.
  8. Wilfried Seipel,  n. 97.
  9. Mena Marqués,  pp. 256, 258, cat. 67 e p. 2567, n. 67.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Lavoro
Portale Pittura

На других языках


[de] Die Wasserträgerin

Die Wasserträgerin (Originaltitel spanisch La aguadora) ist ein Gemälde von Francisco de Goya aus der Zeit um 1808 bis 1812. Dargestellt ist eine Frau des Volkes aus Saragossa in selbstbewusster Haltung, die sich auf die heldenhafte Verteidigung der Stadt während des Spanischen Unabhängigkeitskrieges von Frankreich bezieht. Das Bild wird im Budapester Szépművészeti Múzeum ausgestellt und gehört dort zur Sammlung „Gemälde alter Meister“.

[en] The Water Bearer (Goya)

This painting's Spanish title "La Aguadora" has various translations in English, The Water Bearer,[1] Young Woman with a Pitcher,[2][3] or the Water Carrier.[4] It is an oil on canvas painting by Francisco de Goya, now in the Museum of Fine Arts in Budapest.

[fr] La Porteuse d'eau (Goya)

La Porteuse d'eau ou Jeune fille à la cruche (espagnol: La Aguadora) est une huile sur toile de Francisco de Goya. Selon le critique d'art Juliet Wilson Bareau, ce tableau et Le Rémouleur ont été peints pour la maison du peintre à Madrid[1].
- [it] L'acquaiola



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии