La Madonna della Rosa è un dipinto a olio su tavola (103x840 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, databile al 1518 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Non si hanno notizie della tavola anteriori al 1667, quando si trovava al monastero dell'Escorial.
Ne esiste una copia forse autografa o comunque antica in una collezione privata di Bogotà (Madonna di Bogotà)
Descrizione e stile
La Vergine tiene in braccio il Bambino, al quale san Giovannino porge un cartiglio con le parole Agnus Dei, mentre san Giuseppe osserva. L'iscrizione latina significa "Agnello di Dio" e si riferisce alla Passione di Cristo, che si sacrificò come gli agnelli durante le funzioni pasquali degli ebrei.
La composizione dell'opera deriva dalla Madonna dei Fusi di Leonardo da Vinci, che forse incontrò direttamente Raffaello nel suo ultimo soggiorno a Roma del 1513-1516. Il nome deriva dalla rosa appoggiata sul ripiano in primo piano, anche se oggi è ormai considerata un'aggiunta successiva: tutta la striscia inferiore è infatti assente in molte delle numerose repliche.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии