art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Madonna di Manchester è un dipinto incompiuto a tempera su tavola (102x76 cm) attribuito al giovane Michelangelo Buonarroti, databile al 1495-1497 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Madonna di Manchester
AutoreMichelangelo (attr.)
Data1496-1497 circa
Tecnicatempera su tavola
Dimensioni105×76 cm
UbicazioneNational Gallery, Londra

Storia


Nel 1857, a Manchester, la Madonna col Bambino, san Giovannino e angeli fu esposta per la prima volta nell'esibizione temporanea Art Treasures of the United Kingdom, venendo da allora chiamata la "Madonna di Manchester".

Prima di arrivare al museo londinese era nella raccolta Borghese a Roma. La tavola è di solito attribuita agli esordi pittorici del maestro, all'epoca del suo primo viaggio a Roma, quando il banchiere Jacopo Galli gli procurava alcune buone commissioni tra cui, per restare in ambito pittorico, la Deposizione di Cristo nel sepolcro per Sant'Agostino e forse le Stimmate di san Francesco per San Pietro in Montorio.

Per quanto riguarda l'attribuzione, l'opera è ormai dai più assegnata al Buonarroti, anche se non mancano i dubbi. In passato era stata riferita a Domenico Ghirlandaio, dal quale dieci anni prima il tredicenne Michelangelo fu "a bottega"[1], altri invece hanno parlato, per maggior prudenza di un "Maestro di Manchester" (Zeri, 1953), allievo o seguace dell'artista che probabilmente avrebbe lavorato su suoi disegni. Attorno al Maestro di Manchester è stato raccolto anche un corpus di opere che includono una Madonna col Bambino nell'Akademie der bildenden Künste di Vienna, una Madonna col Bambino in collezione privata a Zurigo e una Madonna col Bambino e san Giovannino in collezione privata a New York.


Descrizione


Maria, su un trono roccioso, è in atto di leggere il libro profetico che le rivela la sorte del figlio mentre il Bambino, alle sue ginocchia, fa come per cercare di esserne partecipe, ma la Madonna sembra allontanare le pagine dalla sua vista, forse per un gesto protettivo. Dietro di lui si vede il piccolo Giovanni Battista, già con la veste eremitica di pelo di cammello e le braccia atteggiate in forma di croce. Ai lati del dipinto si trovano due coppie di angeli delle quali solo quella destra è completata, mentre quella a sinistra è appena delineata in una anticipazione di non - finito come mezzo di spiritualizzazione della materia. La gestualità intima e familiare tra questi gruppi angelici richiama le opere di Botticelli o di Luca della Robbia[2].

La Vergine ha un seno scoperto, un rimando all'iconografia della Madonna del Latte.

Richiamano il Tondo Doni, unica tavola sicuramente michelangiolesca, la smaltata cromia e alcuni dettagli originali, come il seno scoperto e turgido della Vergine, che non sta allattando. Presentano dubbi invece le fisionomie leonardesche della Madonna e degli angeli, nonché il disegno non perfettamente riuscito del Bambino e soprattutto di san Giovannino, dalla testa forse troppo grande.


Note


  1. Bisogna voler bene a Michelangelo Archiviato il 7 giugno 2012 in Internet Archive.
  2. Michelangelo, Madonna di Manchester (1495-1497 circa)

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura

На других языках


[de] Madonna Manchester

Die Madonna Manchester ist eines der wenigen erhaltenen Tafelbilder von Michelangelo Buonarroti.

[en] Manchester Madonna

The Madonna and Child with St John and Angels (c. 1497), also known as The Manchester Madonna, is an unfinished painting attributed to Michelangelo in the National Gallery, London. It is one of three surviving panel paintings attributed to the artist and is dated to his first period in Rome. The painting's attribution to Michelangelo was in doubt for much of the 19th and 20th centuries, but now most scholars are in agreement.[1] The work first came to public attention in the Art Treasures Exhibition in Manchester in 1857, hence the title the “Manchester Madonna”.[2]

[es] Madonna de Manchester

La Madonna de Mánchester es una pintura sobre madera realizada hacia el año 1497 por el artista del renacimiento italiano Miguel Ángel y que se encuentra en la National Gallery de Londres.

[fr] Madone de Manchester

La Vierge et l'Enfant avec saint Jean-Baptiste et des anges, aussi appelée Madone (ou Vierge à l'Enfant) de Manchester, est une peinture inachevée de Michel-Ange conservée à la National Gallery de Londres.
- [it] Madonna di Manchester



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии