Immagine |
Titolo |
Data |
Tecnica |
Dimensioni in cm |
Paese |
Città |
Luogo di conservazione |
Attribuzione e note |
 | Madonna di Borgo San Lorenzo | 1291-1295 circa | tempera e oro su tavola | 81,6x41 | Italia | Borgo San Lorenzo | Pieve di San Lorenzo | Frammento di una Maestà perduta |
 | Croce di Santa Maria Novella | 1290-1295 circa | tempera e oro su tavola | 578x406 | Italia | Firenze | Basilica di Santa Maria Novella | |
 | Madonna di San Giorgio alla Costa | 1295 circa | tempera e oro su tavola | 180x90 | Italia | Firenze | Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte | |
 | Benedizione di Isacco a Giacobbe | 1291-1295 circa | affresco | 300x300 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Attribuito al Maestro di Isacco, probabilmente il giovane Giotto stesso. |
 | Esaù respinto da Isacco | 1291-1295 circa | affresco | 300x300 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Attribuito al Maestro di Isacco, probabilmente il giovane Giotto stesso. |
 | Giuseppe calato nel pozzo | 1291-1295 circa | affresco | 300x300 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Attribuito al Maestro di Isacco, probabilmente il giovane Giotto stesso. |
 | Ritrovamento della coppa nel sacco di Beniamino | 1291-1295 circa | affresco | 300x300 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Attribuito al Maestro di Isacco, probabilmente il giovane Giotto stesso. |
 | Uccisione di Abele | 1291-1295 circa | affresco | 300x300 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Attribuito al Maestro di Isacco, probabilmente il giovane Giotto stesso. |
 | Volta dei Dottori della Chiesa e sott'arco con coppie di Santi | 1291-1295 circa | affresco | 104x208 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Attribuita al Maestro di Isacco, probabilmente il giovane Giotto stesso. Andata distrutta nel terremoto del 1997, salvati solo pochi frammenti. |
 | Deposizione dalla croce | 1291-1295 circa | affresco | 300x300 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Attribuita al giovane Giotto o a Pietro Cavallini. |
 | Resurrezione | 1291-1295 circa | affresco | 300x300 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Attribuita al giovane Giotto o a Pietro Cavallini. |
 | Pentecoste | 1291-1295 circa | affresco | 500x400 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Attribuito alla bottega di Giotto |
 | Ascensione | 1291-1295 circa | affresco | 500x400 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Attribuito alla bottega di Giotto |
 | San Pietro | 1291-1295 circa | affresco | 60x60 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Attribuito alla bottega di Giotto |
 | San Paolo | 1291-1295 circa | affresco | 50x50 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Attribuito alla bottega di Giotto |
 | Madonna col Bambino ridente | 1291-1295 circa | affresco | 110x110 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Attribuzione incerta |
 | Storie di san Francesco | 1295-1299 circa | affreschi | | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Omaggio dell'uomo semplice | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | San Francesco dona il mantello a un povero | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Sogno delle armi | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Preghiera in San Damiano | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | San Francesco rinuncia ai beni terreni | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Sogno di Innocenzo III | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Innocenzo III conferma la Regola francescana | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Apparizione di san Francesco su un carro di fuoco | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Visione dei troni | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Cacciata dei diavoli da Arezzo | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | San Francesco davanti al Sultano | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | San Francesco in estasi | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Presepe di Greccio | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Miracolo della sorgente | 1295-1299 circa | affresco | 270x200 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Predica agli uccelli | 1295-1299 circa | affresco | 270x200 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Morte del cavaliere di Celano | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Predica davanti a Onorio III | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | San Francesco appare al Capitolo di Arles | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | San Francesco riceve le stigmate | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Morte di san Francesco | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Visioni di frate Agostino e del vescovo di Assisi | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Girolamo esamina le stimmate | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Saluto di santa Chiara e delle sue compagne a san Francesco | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Canonizzazione di san Francesco | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | San Francesco appare a Gregorio IX | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Con numerosi collaboratori (vedi questione giottesca). |
 | Guarigione dell'uomo di Lleida | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Stesura attribuita al Maestro della Santa Cecilia (vedi questione giottesca). |
 | Confessione della donna resuscitata | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Stesura attribuita al Maestro della Santa Cecilia (vedi questione giottesca). |
 | San Francesco libera l'eretico Pietro di Alife | 1295-1299 circa | affresco | 270x230 | Italia | Assisi | Basilica superiore | Stesura attribuita al Maestro della Santa Cecilia (vedi questione giottesca). |
 | Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300 | 1300 circa | affresco staccato frammentario | 110x110 | Italia | Roma | Basilica di San Giovanni in Laterano | |
 | Testa di pastore | 1300-1305 circa | affresco staccato frammentario | 250x135 | Italia | Firenze | Galleria dell'Accademia | Frammenti di un ciclo sulla Vita della Vergine dalla Badia Fiorentina |
 | Polittico di Badia | 1300 circa | tempera e oro su tavola | 91x340 | Italia | Firenze | Uffizi | |
 | Stigmate di san Francesco con tre Storie di san Francesco nella predella | 1300 circa | tempera e oro su tavola | 314x162 | Francia | Parigi | Louvre | Firmato |
 | Frate francescano | 1300 circa | tempera e oro su tavola | 54x39 | Italia | Firenze | Villa I Tatti (collezione Berenson) | |
 | Croce di Rimini | 1301 | tempera e oro su tavola | 430x303 | Italia | Rimini | Tempio Malatestiano | |
 | Redentore | 1301-1302 | tempera e oro su tavola | 81x86 | Regno Unito | Londra | Collezione privata | Cimasa della Croce di Rimini. |
 | Cappella degli Scrovegni | 1303-1305 circa | affreschi | | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | Scene per la maggior parte autografe, con l'inevitabile partecipazione di collaboratori. |
 | Volta | 1303-1305 circa | affresco | | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Cacciata di Gioacchino | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Ritiro di Gioacchino tra i pastori | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Annuncio a sant'Anna | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Sacrificio di Gioacchino | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Sogno di Gioacchino | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d'Oro | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Natività di Maria | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Presentazione di Maria al Tempio | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Consegna delle verghe | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Preghiera per la fioritura delle verghe | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Sposalizio della Vergine | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Corteo nuziale di Maria | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Dio invia l'arcangelo Gabriele | 1303-1305 circa | affresco | 230x690 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | Con un inserto ligneo nella figura di Dio |
 | Angelo annunciante | 1303-1305 circa | affresco | 150x195 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Vergine annunciata | 1303-1305 circa | affresco | 150x195 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Visitazione | 1306 circa | affresco | 150x140 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Natività di Gesù e annuncio ai pastori | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Adorazione dei Magi | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Presentazione di Gesù al Tempio | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Fuga in Egitto | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Strage degli innocenti | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Cristo tra i dottori | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Battesimo di Cristo | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Nozze di Cana | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Resurrezione di Lazzaro | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Ingresso a Gerusalemme | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Cacciata dei mercanti dal Tempio | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Tradimento di Giuda | 1303-1305 circa | affresco | 150x140 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Ultima Cena | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Lavanda dei piedi | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Bacio di Giuda | 1306 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Cristo davanti a Caifa | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Cristo deriso | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Salita al Calvario | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Crocifissione | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Compianto sul Cristo morto | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Resurrezione e Noli me tangere | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Ascensione | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Pentecoste | 1303-1305 circa | affresco | 200x185 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Giudizio Universale | 1306 circa | affresco | 1000x840 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Prudenza | 1306 circa | affresco | 120x60 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Fortezza | 1306 circa | affresco | 120x55 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Temperanza | 1306 circa | affresco | 120x55 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Giustizia | 1306 circa | affresco | 120x60 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Fede | 1306 circa | affresco | 120x55 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Carità | 1306 circa | affresco | 120x55 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Speranza | 1306 circa | affresco | 120x60 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Disperazione | 1306 circa | affresco | 120x60 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Invidia | 1306 circa | affresco | 120x55 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Infedeltà | 1306 circa | affresco | 120x55 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Ingiustizia | 1306 circa | affresco | 120x60 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Ira | 1306 circa | affresco | 120x55 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Scostanza | 1306 circa | affresco | 120x55 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Stoltezza | 1306 circa | affresco | 120x55 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Coretti | 1306 circa | affresco | 150x140 | Italia | Padova | Cappella degli Scrovegni | |
 | Croce di Padova | 1304 | tempera e oro su tavola | 223x164 | Italia | Padova | Musei civici | |
 | Mosaico della navicella | 1305-1313 circa | mosaico frammentario | 740x990 | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Decorava la facciata dell'antica basilica di San Pietro in Vaticano |
 | Angelo | 1305-1313 circa | mosaico frammentario | 65x65 | Italia | Boville Ernica | chiesa di San Pietro Ispano | Probabile frammento superstite del mosaico della Navicella. |
 | Angelo | 1305-1313 circa | mosaico frammentario | 65x65 | Italia | Roma | Museo del Tesoro di San Pietro | Probabile frammento superstite del mosaico della Navicella. |
 | Cappella della Maddalena | 1307-1308 circa | affreschi | | Italia | Assisi | Basilica Inferiore | Con esteso ricorso a collaboratori. |
 | Transetto destro della basilica inferiore di Assisi | 1308-1310 circa | affreschi | | Italia | Assisi | Basilica Inferiore | Con esteso ricorso a collaboratori. |
 | Crocifissione con cinque francescani | 1308-1310 circa | affresco | | Italia | Assisi | Basilica Inferiore | Con collaboratori. |
 | Polittico di Santa Reparata (recto) | 1305-1310 circa | tempera e oro su tavola | 96x242 | Italia | Firenze | Duomo | Con la bottega. |
 | Polittico di Santa Reparata (verso) | 1305-1310 circa | tempera e oro su tavola | 96x242 | Italia | Firenze | Duomo | Con la bottega. |
 | Maestà di Ognissanti | 1310-1311 circa | tempera e oro su tavola | 325×204 | Italia | Firenze | Uffizi | |
 | Dormitio Virginis | 1312-1314 | tempera e oro su tavola | 74,7x173,4 | Germania | Berlino | Gemäldegalerie | |
 | Madonna dolente | 1311-1315 circa | affresco frammentario staccato | 64x45 | Italia | Firenze | Museo di Santa Croce | |
 | Croce di Ognissanti | 1315 circa | tempera e oro su tavola | 468x375 | Italia | Firenze | Chiesa di Ognissanti | |
 | Crocifisso del Louvre | 1315 circa | tempera e oro su tavola | 277x225 cm | Francia | Parigi | Louvre | Attribuzione incerta, con collaboratori |
 | Cappella Peruzzi | 1318-1322 circa | pittura a secco su parete | | Italia | Firenze | Basilica di Santa Croce | |
 | Polittico Peruzzi | 1318-1322 circa | tempera e oro su tavola | 105,7x250,2 | Stati Uniti | Raleigh | North Carolina Museum of Art | Con estesa partecipazione di collaboratori. |
 | Polittico Stefaneschi (recto) | 1320 circa | tempera e oro su tavola | 220x245 | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Pinacoteca Vaticana | |
 | Polittico Stefaneschi (verso) | 1320 circa | tempera e oro su tavola | 220x245 | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Pinacoteca Vaticana | |
 | Crocifissione di Berlino | 1320 circa | tempera e oro su tavola | 58x33 | Germania | Berlino | Gemäldegalerie | Attribuzione incerta. |
 | Crocifissione di Strasburgo | 1320 circa | tempera e oro su tavola | 39x26 | Francia | Strasburgo | Musée des Beaux-Arts | Attribuzione incerta. |
 | Adorazione dei Magi | 1320-1325 circa | tempera e oro su tavola | 44x45 | Stati Uniti | New York | Metropolitan Museum | |
 | Presentazione al Tempio | 1320-1325 circa | tempera e oro su tavola | 44x43 | Stati Uniti | Boston | Isabella Stewart-Gardner Museum | |
 | Ultima cena | 1320-1325 circa | tempera e oro su tavola | 42,56x43 | Germania | Monaco | Alte Pinakothek | |
 | Crocifissione | 1320-1325 circa | tempera e oro su tavola | 45x43,5 | Germania | Monaco | Alte Pinakothek | |
 | Deposizione | 1320-1325 circa | tempera e oro su tavola | 44,5x43 | Italia | Firenze | Villa I Tatti (collezione Berenson) | |
 | Discesa al Limbo | 1320-1325 circa | tempera e oro su tavola | 45x43,5 | Germania | Monaco | Alte Pinakothek | |
 | Pentecoste | 1320-1325 circa | tempera e oro su tavola | 45x43,5 | Regno Unito | Londra | National Gallery | |
 | Cappella Bardi | 1325 circa | pittura a secco su parete | | Italia | Firenze | Basilica di Santa Croce | |
 | Madonna col Bambino | 1325-1330 circa | tempera e oro su tavola | 85,5x62 | Stati Uniti | Washington | National Gallery of Art | |
 | San Giovanni Evangelista | 1325-1330 circa | tempera e oro su tavola | 81x55 | Francia | Chaalis | Musée Jacquemart-André | |
 | San Lorenzo | 1325-1330 circa | tempera e oro su tavola | 81x55 | Francia | Chaalis | Musée Jacquemart-André | |
 | Polittico Baroncelli | 1328 circa | tempera e oro su tavola | 185x323 | Italia | Firenze | Basilica di Santa Croce | Firmato "Opus Magistri Jocti" ma spesso assegnato ad aiuti di bottega, in particolare Taddeo Gaddi |
 | Eterno e angeli | 1328 circa | tempera e oro su tavola | 76,2x71,1 | Stati Uniti | San Diego | San Diego Museum of Art | Forse cimasa del Polittico Baroncelli |
 | Crocifisso di San Felice | 1330 circa | tempera e oro su tavola | 343x432 | Italia | Firenze | Chiesa di San Felice in Piazza | Probabilmente opera di bottega |
 | Polittico di Bologna | 1330-1334 | tempera e oro su tavola | 146,5x217 | Italia | Bologna | Pinacoteca nazionale | Firmato |
 | Madonna del Rifugio | 1335 circa | tempera e oro su tavola | - | Italia | Firenze | Chiesa di Santa Maria a Ricorboli | Con ricorso ad aiuti |
 | Santo Stefano | 1330-1335 circa | tempera e oro su tavola | 84x54 | Italia | Firenze | Museo Horne | |
 | Allegorie francescane | 1334 circa | affreschi | | Italia | Assisi | Basilica inferiore | Con esteso ricorso ad aiuti, forse da riferire al Parente di Giotto |
 | Cappella del Podestà | 1334-1337 | affreschi | | Italia | Firenze | Palazzo del Bargello | Forse Giotto dipinse solo alcuni ritratti, tra cui quello di Dante. |