art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Pellegrinaggio a Citera è un'opera del 1717 di Antoine Watteau, saggio di ammissione per l'ingresso all'Accademia reale di Pittura; oggi è custodita al Louvre di Parigi.

Pellegrinaggio a Citera
AutoreAntoine Watteau
Data1717
TecnicaOlio su tela
Altezza129x194 cm
UbicazioneMuseo del Louvre, Parigi
Imbarco per Citera
AutoreAntoine Watteau
Data1718
TecnicaOlio su tela
Altezza129x194 cm
UbicazioneCastello di Charlottenburg, Berlino

Nel 1718 l'autore preparò una nuova versione del quadro con evidenti differenze, cui donò il titolo di Imbarco per Citera: questa divenne proprietà di Federico II di Prussia, mentre oggi è custodita al Castello di Charlottenburg di Berlino.


Storia


Watteau dipinse una prima versione di quest'opera tra il 1709 ed il 1710, un dipinto sensibilmente differente nell'interpretazione del tema ma comunque avvicinabile a quello del Louvre per la composizione e più particolari.

Nel 1714 il pittore fu accettato come membro dell'Accademia reale di Pittura, nella quale si poteva entrare a far parte dopo la presentazione di un'opera di ammissione; il tema del dipinto da presentarsi era libero, ma nonostante ciò Watteau fu ammonito affinché seguisse materie più comuni.[1] Watteau attardò la consegna del lavoro, essendo impegnato in numerose opere commissionategli in seguito alla fama acquisita; completò l'opera solo nell'agosto del 1717, dopo averci lavorato otto mesi.[2]

L'Accademia fu costretta a inventare una nuova classificazione per l'opera, la quale non rientrava evidentemente nei canoni comuni; il nuovo genere fu chiamato Fête galante, rappresentazione miticheggiante dell'aristocrazia francese impegnata in sfrenati svaghi e delizie.[3] Seguaci di questo percorso artistico furono tra gli altri Jean-Baptiste Pater e Nicolas Lancret.

Dopo la morte di Watteau le mode artistiche cambiarono, la rivoluzione francese allontanò il mondo dell'aristocrazia dalla benevolenza degli artisti e molti ritennero l'opera troppo legata ai vecchi cliché della monarchia. Il dipinto, più precisamente la prima versione del 1717, entrò a far parte della collezione del Louvre nel 1795, utilizzato come oggetto di studio per i giovani artisti delle accademie; molti di questi dimostrarono di non apprezzarlo particolarmente, tanto che il dipinto fu più volte bersagliato con sdegno da briciole di pane.[4] L'opera, considerata oltraggiosa per la sua esposizione tanto leggera dei privilegi aristocratici, fu quindi messa al sicuro dai responsabili del Louvre, i quali la tennero nei magazzini sino al 1816.

La seconda versione del dipinto fu creata solo un anno dopo la versione del Louvre, su richiesta di Jean de Julienne, amico di Watteau. Entrò a far parte della collezione d'arte di Federico II e fu poi destinata al Castello di Charlottenburg.


Descrizione e stile


Dettaglio, due coppie sulla cima della collinetta.
Dettaglio, due coppie sulla cima della collinetta.

Il tema di entrambe le tele è il viaggio verso Citera, l'isola natale della dea Afrodite; questa era, come la Venere romana, la divinità della bellezza e della sensualità.[5] I critici non sono certi se il viaggio rappresentato nei due quadri sia quello verso l'isola di Citera o quello di ritorno, nonostante il titolo faccia propendere decisamente per la prima ipotesi; al di là di questa precisazione, il significato simbolico rimane solo in parte comprensibile. I personaggi sono forse in viaggio verso un mondo d'amore sconosciuto a chi non conosce tale sentimento, forse invece seguono, da destra verso sinistra, un percorso che si muove anche nel tempo; si passa infatti dall'incontro all'innamoramento, dal contatto al rapporto amoroso, fino a quel simbolico "imbarcarsi".

La composizione del paesaggio è comune nelle due versioni del dipinto: sulla destra del dipinto si erge una collinetta erbosa, su cui sono posti dei personaggi che variano solo in parte tra le due tele.

Dettaglio, l'imbarcazione cui si avvicinano le coppie.
Dettaglio, l'imbarcazione cui si avvicinano le coppie.

Questi sono coperti dalle fronde di un grosso albero, il quale si mescola con una fitta vegetazione nella parte all'estrema destra del dipinto. Poco sotto si trova una statua di Venere: nella versione del 1717 si tratta di un semplice busto sul quale crescono delle rose, simbolo della dea, mentre nella versione successiva la divinità è posta a figura intera, e ai suoi piedi si trova un amorino.

Molti di questi cupidi, la forma mitologica di Eros, sono sparsi nel dipinto ad accompagnare il viaggio dei personaggi; nella prima tela si trovano solamente sopra l'imbarcazione alla sinistra del dipinto, nella seconda versione si muovono per tutta la composizione interagendo con i personaggi. Oltre la collina si apre un paesaggio sullo stile arcadico, caratterizzato con maggiori particolari nella prima versione. Proseguendo il percorso dei personaggi, dove le figure si fanno più numerose, si scorge uno specchio d'acqua (anche questo più visibile nella versione del 1717) nel quale si trova una particolare imbarcazione.

Si tratta di una sorta di gondola dorata, sormontata da un velo rosso trattenuto da un angioletto; nella seconda versione del dipinto acquista anche un enorme albero maestro, circondato da un volo di cupidi ripreso dalla versione del Louvre.


Galleria d'immagini



Note


  1. Grasselli et al., p. 396.
  2. Grasselli et al., pp. 398-399.
  3. (EN) Mary D. Sheriff, Antoine Watteau: perspectives on the artist and the culture of his time, University of Delaware Press, 2006, p. 23.
  4. Grasselli et al., pp. 397-398.
  5. Eric M. Moormann e Wilfried Uitterhoeve, Miti e personaggi del mondo classico. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica, Pearson Paravia Bruno Mondadori, 2004, p. 29.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 186421685 · LCCN (EN) n98094000 · GND (DE) 4140512-2 · BNF (FR) cb12550999q (data)
Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

На других языках


[de] Einschiffung nach Kythera

Einschiffung nach Kythera (französisch Pèlerinage à l’île de Cythère) ist der Titel dreier Gemälde des französischen Malers Jean-Antoine Watteau. Die älteste und kleinste Fassung entstand 1710 und befindet sich im Städel, Frankfurt am Main. Sieben Jahre später entstand eine weitere Version, die wahrscheinlich die bekannteste ist. Sie befindet sich heute im Louvre in Paris und entstand 1717 als verspätete Arbeit Watteaus zur Aufnahme in die französische Akademie. Die jüngste und größte Fassung, die 1717 oder 1718 entstand, befindet sich im Schloss Charlottenburg, Berlin. Mit diesen sogenannten Fêtes galantes-Gemälden schuf Watteau eine neue Bildtradition, bei denen Rubens und dabei insbesondere dessen Gemälde Liebesgarten das Vorbild waren. Watteau begründete mit ihnen jedoch eine Bildtradition der Darstellung gesellschaftlichen Lebens im Garten, die bis zu den Impressionisten prägend war.

[en] The Embarkation for Cythera

The Embarkation for Cythera ("L'embarquement pour Cythère") is a painting by the French painter Jean-Antoine Watteau. It is also known as Voyage to Cythera and Pilgrimage to the Isle of Cythera.[1] Watteau submitted this work to the Royal Academy of Painting and Sculpture as his reception piece in 1717.[2] The painting is now in the Louvre in Paris. A second version of the work, sometimes called Pilgrimage to Cythera to distinguish it, was painted by Watteau about 1718 or 1719[3] and is in the Charlottenburg Palace, Berlin. These elaborated a much simpler depiction painted by Watteau in 1709 or 1710, which is now in Frankfurt.

[es] Peregrinación a la isla de Citera

Peregrinación a la isla de Citera (en francés, Pèlerinage à l'île de Cythère) es el más célebre de los cuadros del pintor francés Jean-Antoine Watteau, considerado su obra maestra. Está realizado en óleo sobre tela. Mide 129 cm de alto y 194 cm de ancho.

[fr] Le Pèlerinage à l'île de Cythère

Le Pèlerinage à l'île de Cythère est un tableau d'Antoine Watteau, réalisé en 1717, et présenté par le peintre comme morceau de réception à l'Académie royale de peinture[1]. Il est reçu à l'Académie, qui crée spécialement pour lui le genre de la fête galante. Le tableau est aujourd'hui exposé au musée du Louvre.
- [it] Pellegrinaggio a Citera

[ru] Паломничество на остров Киферу

«Паломничество на остров Киферу» (фр. Le Pèlerinage à l'île de Cythère). Правильное название первой версии картины: «Отплытие с Киферы» (фр. L'embarquement de Cythère); второй версии картины — «Отплытие на Киферу» (фр. L'embarquement pour Cythère)[2] — картина французского живописца периода регентства Антуана Ватто. Первая версия картины (1717) в настоящее время экспонируется в Лувре, вторая (ок. 1718) — во дворце Шарлоттенбург (Берлин).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии