art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Ragazza col turbante, anche conosciuta come Ragazza con l'orecchino di perla ("Meisje met de parel"[1]), è un dipinto a olio su tela (44,5×39 cm) di Jan Vermeer, databile al 1665-1666 circa e conservato nella Mauritshuis dell'Aia. Soprannominato talvolta la "Monna Lisa olandese"[2][3], è uno dei dipinti più noti dell'artista, anche grazie a un romanzo e un film del 2003 di cui è stato oggetto[4].

Disambiguazione – Se stai cercando la raccolta di racconti di Marta Morazzoni, vedi La ragazza col turbante.
Ragazza col turbante
AutoreJan Vermeer
Data1665-1666 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni44,5×39 cm
UbicazioneMauritshuis, L'Aia

Storia


Tra i generi della pittura olandese i tronien, ovvero soggetti di genere in costumi storici o esotici usati spesso per raffigurare personaggio del passato, biblici o antichizzanti, erano abbastanza frequenti, e risulta che Vermeer vi si dedicò diverse volte. Nell'inventario dei beni della sua famiglia nel 1676 figurano "tronien dipinti alla moda turca" e ancora nel catalogo dell'asta Dissius (1696) si parla di tronien di sua mano ai numeri 22, 23 e 24.

Nessuna di queste tracce è però collegabile con sicurezza al dipinto della Mauritshuis, che è documentato solo dal 1881, quando fu messo all'asta all'Aia da un certo signor Braams e acquistato per una cifra irrisoria (2 fiorini più 30 centesimi di commissione) dal collezionista Arnoldus des Tombe su suggerimento dello storico dell'arte Victor de Stuers. Fu infine donato nel 1903 al museo con un lascito testamentario del des Tombe.

La datazione si basa su dati iconografici e stilistici, e viene collocata a ridosso della Donna con brocca d'acqua e dei tronien a fondo scuro realizzati da Michiel Sweerts ad Amsterdam nel 1660-1661. Numerosi gli apprezzamenti nel tempo. Tra questi Jan Veth scrisse nel 1908: «Si potrebbe dire che questo, più di qualsiasi Vermeer, sia dipinto con polvere di perle»[2].

Durante la chiusura del museo per il completo restauro, la Ragazza col turbante è stata il principale oggetto di una serie di mostre di successo nel mondo: nel 2012 al Museo nazionale di arte occidentale di Tokyo, nel 2013-2014 negli Stati Uniti (High Museum of Art di Atlanta, De Young Memorial Museum di San Francisco e Frick Collection di New York[5]), nel 2014 a Bologna in Italia[6]. Nel giugno 2014 è infine tornata nella sua sede originaria, trovando però posto in un punto di maggior preminenza[7].


Descrizione e stile


Dettaglio
Dettaglio

Su uno sfondo scuro, una fanciulla rappresentata con mezzo busto di profilo ruota la testa di tre quarti verso lo spettatore, in favore della luce che spiove da sinistra. Indossa un mantello color rame e una camicia bianca di cui si vede solo il colletto, oltre a un inusuale turbante fatto di una fascia azzurra che avvolge la testa e un drappo giallo annodato che pende dalla nuca fino alle spalle, terminando in frange azzurrine. Sebbene possa assomigliare alle figure di muse o di sibille, l'assenza di alcun attributo iconografico impedisce una reale identificazione.

Il volto della ragazza, intriso di luce, mostra una rara bellezza: labbra rosse carnose che si dischiudono in un abbozzo stupefatto di sorriso, naso sottile e dritto, occhi grandi e vivi. La luce delle pupille è poi richiamata dall'orecchino con una grossa perla, che brilla sulla penombra del collo. La perla è dipinta utilizzando poche pennellate a goccia, separate l'una dall'altra: è l'occhio umano che ha l'illusione di vederla intera.

L'artista catturò con viva immediatezza l'espressione sfuggente, carica di un'innocente languidezza[4]. Il fondo scuro mette in risalto le zone di luce, col colore applicato in pennellate dense e uniformi, poco sfumate, tranne nell'incarnato delicato e in alcune zone dove sono presenti piccoli punti, come nel contorno della bocca.


La perla


L'orecchino con perla del quadro, che cattura quasi da solo la centralità della luce di cui è pervaso il dipinto, è di grandi dimensioni ed è a forma di goccia. Sebbene la ragazza che lo indossa appaia di modeste condizioni, tale monile era al tempo di Vermeer prerogativa delle dame aristocratiche e dell'alta borghesia. Nel XVII secolo le perle erano una preziosa rarità: venivano cercate dai pescatori di perle e perfino importate dall'Estremo Oriente. Nel caso della perla raffigurata nel dipinto, si tratta di un esemplare di grandi dimensioni che, a parere di alcuni studiosi, in natura non esisterebbe[8]; potrebbe anche trattarsi di un'imitazione in vetro soffiato di produzione veneziana.


Omaggi e citazioni



Note


  1. (NL) Meisje met de parel, su mauritshuis.nl. URL consultato il 19 settembre 2018.
  2. Tazartes, cit., p. 92.
  3. Francesca Grego, I DIECI QUADRI PIÙ MISTERIOSI DEL MONDO, su arte.it, 17 aprile 2020.
  4. Ragazza con l'orecchino di perla – Jan Vermeer, su zirconet.wordpress.com, 14 dicembre 2009. URL consultato il 20 settembre 2015.
  5. (EN) Past Exhibition: Vermeer, Rembrandt, and Hals, su frick.org. URL consultato il 20 settembre 2015.
  6. Arte: "La ragazza con l'orecchino di perla" di Vermeer è a New York, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 20 settembre 2015.
  7. (EN) 'Girl with Pearl Earring' comes home to Holland, su bigstory.ap.org, 20 giugno 2014. URL consultato il 20 settembre 2015.
  8. Alle falde del Kilimangiaro, Rai 3, 8 luglio 2007.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 174026082 · LCCN (EN) no2003027768 · GND (DE) 4388184-1 · BNF (FR) cb12548725b (data) · J9U (EN, HE) 987007429595905171
Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

На других языках


[de] Das Mädchen mit dem Perlenohrgehänge

Das Mädchen mit dem Perlenohrgehänge[1] (niederländisch: Meisje met de parel) ist das populärste Gemälde Jan Vermeers. Die Bekanntheit des um 1665 entstandenen, 45 Zentimeter hohen und 40 Zentimeter breiten, mit Öl auf Leinwand gemalten Porträts beruht vor allem auf der modernen Rezeption und darauf, dass dieses Werk der Aufhänger einer erfolgreichen Vermeer-Ausstellung im Mauritshuis in Den Haag in den Jahren 1995 und 1996 war.[2] Das nicht datierte Bild ist signiert mit IVMeer[3] und ist Bestandteil der Schausammlung des Mauritshuis.

[en] Girl with a Pearl Earring

Girl with a Pearl Earring (Dutch: Meisje met de parel)[1][2] is an oil painting by Dutch Golden Age painter Johannes Vermeer, dated c. 1665. Going by various names over the centuries, it became known by its present title towards the end of the 20th century after the earring worn by the girl portrayed there.[3] The work has been in the collection of the Mauritshuis in The Hague since 1902 and has been the subject of various literary and cinematic treatments.

[es] La joven de la perla

La joven de la perla (en neerlandés Het meisje met de parel), también conocida como Muchacha con turbante, es una de las obras maestras del pintor neerlandés Johannes Vermeer realizada entre 1665 y 1667. Como el nombre indica, utiliza un pendiente de perla como punto focal. La pintura se encuentra actualmente en el museo Mauritshuis de La Haya.

[fr] La Jeune Fille à la perle

La Jeune Fille à la perle (en néerlandais : Meisje met de parel) est une peinture à l'huile sur toile réalisée par le peintre néerlandais Johannes Vermeer vers 1665. Ce tableau de moyenne dimension est un portrait en buste d'une jeune femme anonyme — peut-être l'une des filles de Vermeer — portant une perle à l'oreille ainsi qu'un turban sur la tête. Pour sa composition et son sujet proches de l'œuvre de Léonard de Vinci, on la surnomme aussi la « Joconde du Nord ».
- [it] Ragazza col turbante

[ru] Девушка с жемчужной серёжкой (картина)

«Девушка с жемчужной серёжкой» (нидерл. Het meisje met de parel) — одна из наиболее известных картин нидерландского художника Яна Вермеера. Её часто называют северной или голландской Моной Лизой.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии