art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Ritratto di Maria Portinari è un dipinto a olio su tavola (44,1x34 cm) di Hans Memling, databile al 1470-1480 circa e conservato nel Metropolitan Museum a New York. Fa coppia con il Ritratto di Tommaso Portinari, suo marito.

Ritratto di Maria Portinari
AutoreHans Memling
Data1470-1480 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni44,1×34 cm
UbicazioneMetropolitan Museum, New York

Storia


Tommaso Portinari, marito di Maria, nata Baroncelli, era uno dei banchieri più in vista della colonia fiorentina a Bruges, intimo di Carlo il Temerario e uomo di Casa Medici presso la filiale locale del Banco. In quegli anni fu committente di Hugo van der Goes (il celebre Trittico Portinari) e di Hans Memling, al quale fece dipingere forse la Passione di Torino e altre tavole perdute.

Ritratto di Tommaso Portinari
Ritratto di Tommaso Portinari

Il doppio ritratto venne spedito a Firenze in un momento imprecisato di quegli anni, e alla morte di Tommaso nel 1501 si trovava a Palazzo Portinari, dove venne inventariato come "una tavoletta dipinta preg[i]ata cum nel mezo una immagine di Nostra Donna e delle bande si è Tommaso e mona Maria sua donna dipinti in deta tavoletta": l'opera era quindi originariamente composta in trittico, con al centro una Madonna col Bambino non identificata.

Suo figlio Francesco, nel proprio testamento, donò l'opera all'Ospedale di Santa Maria Nuova (1544), patronato dalla sua famiglia. Nel documento si legge: "unum tabernaculettum que clauditur con tribus sportellis, in qua est depicta imago Gloriossime virginis Marie et patris et matris dicti testatoris". L'opera dovette restare nelle collezioni ospitaliere fino all'occupazione napoleonica, quando entrò in collezione privata e successivamente nelle raccolte del principe di San Donato Anatolio Demidoff. Venne venduto con attribuzione a Dieric Bouts nel 1870 per 6.000 franchi e dopo essere passato per collezioni private, fu riscoperto da Elia Volpi che lo acquistò sulla piazza romana verso il 1900, riportandolo brevemente a Firenze. Venne quindi venduto a Londra nel 1901, a Parigi, lo stesso anno, fino al 1910, e a New York, dove lo acquistò Benjamin Altman che nel 1913 ne fece dono al museo.


Descrizione e stile


La donna è ritratta di tre quarti, girata a sinistra, a mezzobusto, su uno sfondo scuro. È in atteggiamento di preghiera, con i gomiti che appoggiano su un ipotetico parapetto che coincide più o meno con il bordo inferiore della cornice, come tipico nei ritratti dell'epoca. La foggia della veste è tipicamente fiamminga e testimonia l'adattarsi delle donne italiane alle mode locali. Indossa un lungo cappello a tronco di cono con un velo trasparente attaccato, che ricade sul viso con dei lembi che coprono completamente i capelli. La fronte è rasata per creare un'attaccatura altissima dei capelli, secondo una moda femminile che andava in voga un po' in tutta Europa. Al collo porta un vistoso girocollo sul quale sono incastonati perle, rubini e zaffiri, mentre un filo nero nasconde un pendente sotto il petto. L'abito è foderato di pelliccia, adatto al clima nordico, come si vede nell'ampia scollatura e sul bordino della manica. Il petto è fasciato di nero, mentre le maniche sono di color rosso scuro e una cintura bianca tiene stretta la vita. Alla mano porta un anello.

Il corpo è leggermente sottodimensionato rispetto alla testa, come era tipico dei ritratti dell'epoca, riscontrabile anche nelle opere di Rogier van der Weyden (come il Ritratto di giovane donna) o di Petrus Christus (Ritratto di fanciulla).

Nonostante l'abito nordico i lineamenti sono italiani, con gli occhi scuri, il naso robusto, la bocca carnosa, il mento appuntito.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[en] Portrait of Maria Portinari

Portrait of Maria Portinari is a small c. 1470–72 painting by Hans Memling in tempera and oil on oak panel. It portrays Maria Maddalena Baroncelli, about whom very little is known. She is about 14 years old, and depicted shortly before her wedding to the Italian banker, Tommaso Portinari. Maria is dressed in the height of late fifteenth-century fashion, with a long black hennin with a transparent veil and an elaborate jewel-studded necklace. Her headdress is similar and a necklace identical to those in her depiction in Hugo van der Goes's later Portinari Altarpiece (c. 1475), a painting that may have been partly based on Memling's portrait.

[es] Retrato de María Portinari

Retrato de María Portinari es una pequeña pintura (c. 1470-72) de Hans Memling a témpera y óleo sobre tabla de roble. Retrata a María Maddalena Baroncelli, muy poco conocida. Tiene aproximadamente 14 años, pues es retratada poco antes de su boda o poco después con el banquero italiano Tommaso Portinari. María está vestida a la moda flamenca de finales del siglo XV, con un hennin negro con un largo velo transparente y un elaborado y original collar. Su tocado es similar y el collar idéntico a los de su representación en el posterior Tríptico Portinari (c. 1476-1478) de Hugo van der Goes. El panel es el ala derecha de un tríptico devocional; la perdida tabla central consta como una Virgen con el Niño en inventarios del siglo XVI, y la tabla izquierda retrata a su esposo. La obra fue encargada por Tommaso, miembro de una prominente familia florentina. Tommaso era confidente de Carlos el Temerario y ambicioso director de la sucursal en Brujas del banco controlado por Lorenzo de Médici, y un bien conocido y activo patrocinador del arte flamenco. Tommaso finalmente perdió su posición debido a una serie de grandes préstamos no garantizados y arriesgados dados a Carlos, y regresó definitivamente a Florencia en 1498.
- [it] Ritratto di Maria Portinari



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии