art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Salita al Calvario (o Cristo portacroce) è un dipinto a olio su tavola (76,7x83,5 cm) attribuito a Hieronymus Bosch, con datazione al 1510-1516 circa, o a un imitatore dell'artista, con datazione al 1535 circa. È conservato nel Museo di belle arti di Gand.

Salita al Calvario
AutoreHieronymus Bosch o imitatore
Data1510-1516 circa, forse 1535
TecnicaOlio su tavola
Dimensioni76,7×83,5 cm
UbicazioneMuseum voor Schone Kunsten, Gand
Dettaglio
Dettaglio
La Veronica, con il panno su cui è impresso il volto del Salvatore, nell'atto di volgere la testa all'indietro con gli occhi socchiusi
La Veronica, con il panno su cui è impresso il volto del Salvatore, nell'atto di volgere la testa all'indietro con gli occhi socchiusi

Storia


L'opera venne acquistata da Hulin Loo nel 1902 per il museo di Gand. Venne lievemente ridotta agli angoli, e restaurata nel 1956-1957.

Come per il resto delle opere di Hieronymus Bosch, la datazione è molto incerta, sebbene la critica la assegni prevalentemente alla sua ultima fase. Alcuni autori la ritengono degli anni 1503-1504, altri la fanno rientrare nel 1515-1516; Carrassat la poneva tra il 1510 e il 1516. Non è certo che sia un'opera autografa di Bosch. Nel catalogo dell'esposizione retrospettiva del 2001 a Rotterdam, infatti, è stata attribuita ad un imitatore e la si è datata tra il 1510-1535.

Esistono almeno altre due versioni della Salita al Calvario realizzate da Bosch, una precedente (1490-1500) nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, più piccola di questa; e un'altra che è datata nel 1498 circa ed è conservata nel Monasterio de San Lorenzo del Escorial (Madrid), molto più grande delle altre due (150x94 cm).


Descrizione e stile


Su uno sfondo scuro neutro sono rappresentate numerose teste (se ne contano diciotto, più quella sul velo della Veronica), che si accalcano attorno al Cristo che sta portando la croce, con uno sguardo di malinconica rassegnazione, dagli occhi chiusi e abbassati.

La Salita al Calvario di Gand mette in scena la bestialità e la ferocia della folla di fronte all'umanità di Gesù Cristo. La tavola, popolata da volti grotteschi, è costruita su due diagonali che, sviluppandosi lungo la croce e l'asse delle figure, si incontrano in quello rassegnato di Cristo, che contrasta fortemente con i lineamenti caricati degli sgherri circostanti.

Ai quattro angoli si trovano figure significative della via Crucis. In basso a destra si vede il cattivo ladrone, che ringhia agitato contro tre volti animaleschi che lo dileggiano. In quello in alto a destra si vede invece il buon ladrone, quasi un moribondo che viene confessato da un frate dal volto spaventoso. La presenza dei due ladroni, tipica anche di altre opere di Bosch, è da mettere in relazione con l'esempio offerto al fedele, di possibile redenzione o di adesione totale al male. Nell'angolo in basso a sinistra si vede la Veronica con la sindone, che volge la testa all'indietro e ha gli occhi socchiusi. In alto a sinistra si distingue infine Simone di Cirene, col volto quasi rovesciato verso l'alto, il cui gesto di tenere la croce pare più un ostacolo che un aiuto a Gesù. È curioso notare come i tre personaggi positivi - Gesù, la Veronica e Disma - abbiano tutti gli occhi chiusi o semichiusi, come per estraniarsi dalla scena.

G. Dorflès mise in evidenza che «le figure si proiettano su unico primo piano, e le eventuali preoccupazioni riguardo alle prospettive restano più o meno abolite (...), sono solo le teste che, viste su un piano generale, creano una composizione che manca di masse e volumi».

In questa tavola, Bosch utilizza la grottesca e la deformazione e nessun altro simbolo per presentare la malvagità della scena. La sua composizione e inquadramento «sovrasta la crudeltà, l'ira e l'odio degli uomini» (Carrassat), come si vede nei gesti e nelle mimiche facciali. L'intera composizione è popolata da personaggi negativi, per lo più col volto scuro, come a simboleggiare i loro cattivi sentimenti, deformati da un'intera gamma di smorfie e distorsioni caricaturali che cercano di rappresentare tutte le malvagità e le bassezze dell'uomo.

Per trovare precedenti a questa rappresentazione si sono chiamati in causa i disegni leonardeschi (ma caricature appaiono ben prima nell'arte di Bosch),i misteri medievali fiamminghi, o la tradizione grottesca dell'area germanica.


Curiosità



Bibliografia



Altri progetti


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

На других языках


[en] Christ Carrying the Cross (Bosch, Ghent)

Christ Carrying the Cross is a painting attributed to a follower of Hieronymus Bosch. It was painted in the early 16th century, presumably between 1500 and 1535. The work is housed in the Museum of Fine Arts in Ghent, Belgium. The painting is notable for its use of caricature to provide grotesque-looking faces surrounding Jesus.[1]

[es] Cristo con la Cruz a cuestas (El Bosco, Gante)

Cristo con la Cruz a cuestas es un cuadro de un seguidor o imitador del flamenco Hieronymus Bosch, ejecutado al óleo sobre tabla y que mide 76,5 centímetros de alto por 83,5 cm. de ancho. Se encuentra en el Museo de Bellas Artes de Gante (Bélgica).

[fr] Le Portement de Croix (Bosch, Gand)

Le Portement de Croix est un tableau du début du XVIe siècle attribué à Jérôme Bosch et conservé au Musée des beaux-arts de Gand (MSK). Le même thème néotestamentaire a été illustré par Bosch dans Le Portement de Croix de Vienne, Le Portement de Croix de L'Escurial et au revers des volets latéraux du Triptyque de saint Antoine de Lisbonne.
- [it] Salita al Calvario (Bosch Gand)

[ru] Несение креста (картина Босха, Гент)

Название «Несение креста» (нидерл. Kruisdraging) нидерландский художник Иероним Босх дал как минимум трём своим картинам. Первое произведение на известную библейскую тему находится в Музее истории искусств в Вене, второе — в Музее изящных искусств в Генте. Кроме этих двух работ сохранилась боковая панель от несохранившегося триптиха с этим же названием, хранящаяся в Королевском дворце в Мадриде.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии