art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Sant’Ugo nel refettorio dei Certosini è un dipinto barocco del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán realizzato intorno al 1630-1655 e conservato conservato nel Museo di belle arti di Siviglia in Spagna.

Sant’Ugo nel refettorio dei Certosini
AutoreFrancisco de Zurbarán
Dataintorno al 1630-1655
Tecnicaolio su tela
Dimensioni262×307 cm
UbicazioneMuseo di belle arti di Siviglia, Siviglia

Descrizione e stile


La scena mette di fronte a una vasta natura morta. Il corpo verticale dei certosini, Sant’Ugo e il paggio sono tagliati da una tavola a L, coperta con un panno che cade quasi a terra. Il paggio è al centro. Il corpo arcuato del vescovo a destra e il ritorno del tavolo a sinistra impediscono ogni sensazione di rigidezza che potrebbe derivare da questa scena austera. Davanti a ogni certosino ci sono coppe di terracotta contenenti carne e pezzi di pane. Due brocche di terracotta, una ciotola rovesciata e due coltelli abbandonati (che sono stati usati per tagliare la carne) contribuiscono a rompere una disposizione che potrebbe essere monotona se non fosse già alleggerita dal fatto che gli oggetti hanno una varietà di disposizioni rispetto al bordo del tavolo. Il lavoro ne guadagna in vita: ci sono uomini qui, non geometrici angeli.

Dettaglio.
Dettaglio.

I primi sette certosini, tra cui Bruno, il fondatore, furono nutriti da Sant’Ugo, allora vescovo di Grenoble. Un giorno, quest'ultimo manda loro della carne. I monaci si chiedono se infrangeranno il loro voto accettando di mangiarne. Durante la loro discussione, cadono in un sonno estatico. Quarantacinque giorni dopo, Sant’Ugo li avverte che verrà a trovarli. Il suo messaggero ritorna e gli dice che i certosini sono seduti davanti alla carne. Scandalo: siamo in quaresima. Sant’Ugo va al monastero e trova il reato. Quando i monaci si svegliano, chiedono a San Bruno se conosce la data liturgica del giorno. Quest'ultimo gli dà una data di quarantacinque giorni prima e spiega l’oggetto del loro dibattito. Sant’Ugo si sporge verso i piatti e vede la carne trasformarsi in cenere. I monaci decidono che la regola che proibisce il consumo di carne non subirà eccezioni.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] St Hugh in the Carthusian Refectory

St Hugh in the Carthusian Refectory is a 1655 painting by Francisco de Zurbarán, now in the Museum of Fine Arts of Seville.

[es] San Hugo en el refectorio de los Cartujos (Zurbarán)

San Hugo en el refectorio de los Cartujos es un cuadro de Francisco de Zurbarán, realizado en el año 1655.[1] Junto con la Virgen de los cartujos y la Visita de san Bruno al papa Urbano II, formaba parte de un conjunto de tres pinturas, en la sacristía de la Monasterio de la Cartuja, en Sevilla.[2]

[fr] Saint Hugues au réfectoire des Chartreux

Saint Hugues au réfectoire des Chartreux (Séville, Musée des beaux-arts) est un tableau de Francisco de Zurbarán réalisé entre 1630 et 1635.
- [it] Sant'Ugo nel refettorio dei Certosini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии