art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Strage degli Innocenti è un dipinto di Nicolas Poussin, completato in una data non meglio precisata tra il 1625 ed il 1629 e custodito al Museo Condé di Chantilly.

Strage degli Innocenti
AutoreNicolas Poussin
Data1625/1629
TecnicaOlio su tela
Dimensioni147×171 cm
UbicazioneMuseo Condé, Chantilly

Storia


La datazione dell'opera è incerta; se per alcuni critici rappresenta un esempio di produzione del periodo giovanile, potendo quindi essere datata attorno al 1625, per altri studiosi si avvicina più a opere quali Martirio di Sant'Erasmo e Apparizione della Vergine a san Giacomo il Maggiore, conservate rispettivamente nella pinacoteca Vaticana e al Louvre.

Realizzata a Roma, nel 1638 fa parte del corpus di opere della collezione Giustiniani. Nel 1807 arriva a Parigi insieme al resto della collezione, passando tra le mani di Luciano Bonaparte, Maria Luisa di Borbone-Spagna e Carlo II di Parma. Successivamente verrà venduto quattro volte, nel 1840, 1841, 1846 e 1854. Nel 1880 entra a far parte dei possedimenti del castello di Chantilly.


Descrizione e stile


Basato sull'omonimo episodio presentato nel Vangelo di Matteo, il dipinto rappresenta la scena ispirandosi profondamente ad un'opera di Guido Reni sullo stesso tema e custodita nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. Il pittore francese decide di centrare l'attenzione sull'uccisione di un neonato da parte di un soldato, il quale si getta sul corpo del bambino brandendo la spada e ignorando la disperazione della madre che cerca di ostacolarlo.

Alle spalle di questa scena sono raffigurate quattro figure femminili, tre delle quali portano tra le braccia i propri figli presumibilmente uccisi; una di queste viene mostrata mentre scruta verso l'atto dell'omicidio dell'infante, prospetticamente posta nello spazio tra le gambe del soldato.


Altri progetti


Controllo di autoritàGND (DE) 7581353-1
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[de] Bethlehemitischer Kindermord (Poussin)

Der bethlehemitische Kindermord oder Kindermord zu Bethlehem ist ein Gemälde des französischen Malers Nicolas Poussin. Es wurde je nach Quelle 1625 oder 1629 geschaffen und stellt den biblischen Stoff des Kindermordes in Bethlehem dar. Als erstes Werk für einen privaten Sammler beeinflusste es Poussins späteres Schaffen wie auch Werke anderer Künstler. Heute ist das Gemälde im Musée Condé der nordfranzösischen Stadt Chantilly zu besichtigen.

[en] The Massacre of the Innocents (Poussin)

The Massacre of the Innocents is a 1625-1632 painting by Nicolas Poussin, showing the Massacre of the Innocents.[1] It was probably commissioned by the Roman collector Vincenzo Giustiniani, probably in memory of the tragic fate of the Giustiniani children taken hostage by the Ottoman Empire in 1564. It remained in the Palazzo Giustiniani until 1804, when it was bought by Lucien Bonaparte. It then passed through several other hands before being bought in London by Henri d'Orleans, Duke of Aumale. It is now in the Musée Condé in Chantilly, France.[citation needed]

[fr] Le Massacre des Innocents (Poussin)

Le Massacre des Innocents est un tableau peint à Rome par Nicolas Poussin et conservé au musée Condé à Chantilly en France.
- [it] Strage degli innocenti (Poussin)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии