art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Aby Moritz Warburg (Amburgo, 13 giugno 1866 – Amburgo, 26 ottobre 1929) è stato uno storico dell'arte e critico d'arte tedesco.

Aby Moritz Warburg
Aby Moritz Warburg

Si definì «amburghese di cuore, ebreo di sangue, d'anima fiorentino».[1]


Biografia



Formazione


Nato da una facoltosa famiglia di banchieri, la sua formazione avvenne prima a Bonn, con Karl Lamprecht e Carl Justi, poi a Monaco e Strasburgo con Hubert Janitschek. Dal 1889 soggiornò a più riprese a Firenze. Conseguì il dottorato nel 1893, con una dissertazione sulla rappresentazione di soggetti mitologici antichi nei dipinti di Sandro Botticelli, dal titolo Sandro Botticellis 'Geburt der Venus' und 'Frühling'. Eine Untersuchung über die Vorstellungen von der Antike in der Italienischen Frührenaissance.

Dopo il dottorato, frequentò per due semestri lezioni di psicologia presso la facoltà di medicina dell'Università di Berlino. Nell'inverno 1895-96 compì un viaggio in America dove visitò la Smithsonian Institution, entrando in contatto con studiosi delle culture primitive; poté così soggiornare presso gli indiani Pueblo nel Nuovo Messico e in Arizona. Nel 1897 sposò l'artista Mary Hertz e si stabilì a Firenze.


Attività critica


Tornato definitivamente ad Amburgo nel 1902, pubblicò Bildniskunst und Florentinisches Bürgertum, tradotto in italiano col titolo Arte del ritratto e borghesia fiorentina, in La rinascita del paganesimo antico, Firenze 1966. In esso Warburg parla della ritrattistica medicea nell'affresco di Domenico Ghirlandaio della cappella Sassetti nella chiesa fiorentina di Santa Trinita.


Pathosformel

Lo stesso argomento in dettaglio: Pathosformel.

In una conferenza del 1905, Dürer und die italienische Antike (Leipzig 1906), Warburg espone il paradigma delle Pathosformel, il principio della presenza nell'arte europea del gesto espressivo tratto dall'antichità pagana e quello di inversione: il gesto troppo espressivo non può ricomparire che tramutato nel proprio opposto.

Del 1907 è Francesco Sassettis letzwillige Verfügung, Leipzig, un'analisi delle formule antichizzanti presenti nel testamento di Francesco Sassetti. Per il X Congresso Internazionale di Storia dell'Arte del 1912 a Roma, presentò Italienische Kunst und internationale Astrologie im Palazzo Schifanoja zu Ferrara (Roma 1922), con cui inaugurò la moderna iconologia.


Internamento nel sanatorio di Kreuzlingen

Dal 1918 al 1924 soggiornò ripetutamente nel sanatorio di Kreuzlingen a causa di una grave malattia mentale. Nel 1923, al termine di uno di questi soggiorni, per dimostrare la propria guarigione, rivolse un «discorso d'addio» a pazienti e medici del sanatorio: una conferenza sul rituale del serpente, partendo dalla sua esperienza presso gli indiani Pueblo del Nuovo Messico. La prolusione fu pubblicata per la prima volta nell'articolo A Lecture on Serpent-Ritual in «Journal of Warburg Institute», II, 1939.

Al suo ritorno ad Amburgo tenne una serie di conferenze sulla rilevanza dell'antichità per il primo Rinascimento italiano, sulle feste medicee, sullo storico Jacob Burckhardt e su problemi metodologici della storiografia.


Bilderatlas Mnemosyne

Nel 1929 tenne alla Bibliotheca Hertziana di Roma la conferenza su Mnemosyne, esponendo il progetto di un atlante illustrato, Bilderatlas Mnemosyne, dedicato alle emigrazioni e sopravvivenze delle antiche immagini di divinità nella cultura europea moderna, che non fece in tempo a pubblicare, ma che grazie alla documentazione dei pannelli illustrati che lo costituiscono, è stato possibile ricostruire (da ultimo in una mostra del 2020 a Berlino per l'inaugurazione dell'Humboldt Forum). Tornato ad Amburgo, morì per un improvviso attacco cardiaco. Sulla lapide della tomba sua e della moglie nel cimitero amburghese, si legge in alto "MNEMOSYNE". Tra i necrologi, famoso resta quello di Mario Praz, che lo aveva conosciuto in Italia (vedi Bibliografia).


Kulturwissenschaftliche Bibliothek Warburg


Lo stesso argomento in dettaglio: Warburg Institute.

In questi anni, grazie a un accordo col fratello minore cui lasciò il diritto di primogenitura sulla gestione della banca di famiglia, Warburg raccolse una biblioteca che contava alla sua morte 65.000 volumi e 80.000 fotografie.

La notte del 13 dicembre 1933 l'allievo Fritz Saxl, ritenendo che con l'ascesa del nazismo sarebbe andata perduta, trasportò la biblioteca via nave a Londra, dove divenne il primo nucleo bibliotecario del Warburg Institute.


Edizioni dei suoi scritti


Gli scritti di Warburg sono stati raccolti nei due volumi Gesammelte Schriften (consultabili su Gallica, ) , Leipzig-Berlino 1932, e parzialmente tradotti in italiano nella raccolta La rinascita del paganesimo antico (recentemente riediti con ISBN 88-8419-158-0)


Opere



Note


  1. Gertrud Bing, Rivista storica italiana. 71. 1960. S. 113.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 39394539 · ISNI (EN) 0000 0001 2320 520X · SBN CFIV064148 · BAV 495/20866 · ULAN (EN) 500258088 · LCCN (EN) n81043662 · GND (DE) 11862914X · BNE (ES) XX877563 (data) · BNF (FR) cb120389385 (data) · NDL (EN, JA) 00621626 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81043662
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Storia

На других языках


[de] Aby Warburg

Aby Moritz Warburg (geboren am 13. Juni 1866 in Hamburg; gestorben am 26. Oktober 1929 ebenda) war ein deutscher Kunsthistoriker und Kulturwissenschaftler und der Begründer der Kulturwissenschaftlichen Bibliothek Warburg. Gegenstand seiner Forschung war das Nachleben der Antike in den unterschiedlichsten Bereichen der abendländischen Kultur bis in die Renaissance. Von ihm wurde die Ikonografie als eigenständige Disziplin der Kunstwissenschaft etabliert.

[en] Aby Warburg

Aby Moritz Warburg, better known as Aby Warburg, (June 13, 1866 – October 26, 1929) was a German art historian and cultural theorist who founded the Kulturwissenschaftliche Bibliothek Warburg (Library for Cultural Studies), a private library, which was later moved to the Warburg Institute, London. At the heart of his research was the legacy of the classical world, and the transmission of classical representation, in the most varied areas of Western culture through to the Renaissance.

[es] Aby Warburg

Aby Moritz Warburg (Hamburgo, Alemania, 13 de junio de 1866-ibídem, 26 de octubre de 1929), más conocido como Aby Warburg, fue un historiador alemán y fundador de la Biblioteca de Estudios Culturales de Warburg. El tema de su investigación fue la supervivencia del paganismo en el Renacimiento italiano.
- [it] Aby Warburg

[ru] Варбург, Аби

А́би Ва́рбург, собственно А́брахам Мо́риц Ва́рбург (нем. Abraham Moritz Warburg; 13 июня 1866, Гамбург — 26 октября 1929, там же) — немецкий историк искусства, этнограф и культуролог, первым (1892) применивший иконологический метод искусствоведческого анализа произведений[к 1], создатель библиотеки, ставшей крупным исследовательским центром, носящим имя учёного — институтом Варбурга.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии