art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Raffaello Delogu (Siracusa, 3 settembre 1909Roma, 6 gennaio 1971) è stato uno storico dell'arte, storico dell'architettura, critico d'arte e dirigente pubblico italiano.


Biografia


Si laureò in Giurisprudenza a Cagliari nel 1931 ed in Lettere nel 1933. Insegnò per oltre un ventennio storia dell'arte nei regi licei e nelle Facoltà di Magistero e di Lettere dell'Università degli Studi di Cagliari. Nel 1939 assunse l'incarico di Soprintendente ai Monumenti e delle Antichità della Sardegna. Nel 1952 fu nominato Soprintendente a L'Aquila e nel 1958 fu chiamato alla Soprintendenza dei monumenti della Sicilia. Nel 1965 fu incaricato presso il Ministero della Pubblica Istruzione a Roma di sovrintendere alle pubblicazioni storico-artistiche del ministero.[1]


L'architettura del Medioevo in Sardegna


Lo stesso argomento in dettaglio: L'architettura del medioevo in Sardegna.

L'architettura del Medioevo in Sardegna, sua opera principale, è stata pubblicata nel 1953. Il testo rappresenta una tappa fondamentale della storiografia architettonica, in particolar modo dell'architettura romanica, della Sardegna. Il testo segue l'evolversi dell'intero corso storico a partire dai monumenti tardoantichi e bizantini fino a quelli protoromanici e romanici incluse le prime manifestazioni della cultura gotica, quest'ultima di estrazione italiana escludendo la più tarda catalana in Sardegna.[2]


Onorificenze


Risale al 1953 l'anno della pubblicazione della sua opera più importante L'Architettura del Medioevo in Sardegna,[3] con la quale su proposta unanime di una commissione composta fra gli altri da Giulio Carlo Argan, Roberto Pane, Bruno Zevi e Carlo Ludovico Ragghianti gli fu conferito a Venezia il Premio Nazionale Olivetti 1956 per la critica.[1] Dopo la sua morte, avvenuta nel 1971, gli venne attribuita, alla memoria, la medaglia d'oro della Repubblica Italiana quale benemerito della cultura e dell'arte.


Opere[4]



Note


  1. Giuseppe Dessì e Raffaello Delogu, Lettere, 1936-1963, a cura di Monica Graceffa, Firenze University Press, 1º gennaio 2012, p. 10 (introduzione), ISBN 9788866551584. URL consultato il 7 novembre 2015.
  2. R. Coroneo, Architettura Romanica dalla metà del Mille al primo '300, Nuoro, 1993, p.16
  3. Raffaello Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna (PDF), su sardegnacultura.it, Carlo Delfino editore, Sassari, 1988 (edizione anastatica). URL consultato il 19 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  4. ICCU, Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), su opac.sbn.it, p. da cercare: Delogu, Raffaello. URL consultato il 24 gennaio 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88743254 · ISNI (EN) 0000 0000 6169 7084 · LCCN (EN) no2012150517 · J9U (EN, HE) 987007407861405171 · WorldCat Identities (EN) viaf-295009672
Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии