art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il Colosso di Barletta, meglio noto localmente come Eraclio (Arè nel dialetto locale), è una gigantesca statua di bronzo, alta 4,50 m, risalente al V secolo.

Colosso di Barletta
Autoreanonimo
DataV secolo
MaterialeBronzo
Altezza450 cm
UbicazioneBasilica del Santo Sepolcro, Barletta
Coordinate41°19′09.45″N 16°16′53.34″E
Questa voce fa parte della zona:
Santa Maria Maggiore
Voci principali
  • Basilica del Santo Sepolcro
    • Tesoro della basilica del Santo Sepolcro
  • Basilica di San Domenico
  • Castello
  • Chiesa di San Gaetano
    • Sacra Spina di Barletta
  • Chiesa di Sant'Andrea
  • Chiesa di Santa Lucia
  • Colosso
  • Palazzo della Marra
    • Pinacoteca De Nittis
  • Concattedrale di Santa Maria Maggiore
  • Mura di Barletta
  • Porta Marina
  • via Duomo

Situata dinanzi al fianco sinistro della Basilica del Santo Sepolcro di Barletta, l'opera, di fattura bizantina, raffigura probabilmente l'imperatore Teodosio II e fu eretta con molta probabilità da Valentiniano III a Ravenna nel 439[1].


Storia


Il Colosso di Barletta in una stampa della fine del XVIII secolo.
Il Colosso di Barletta in una stampa della fine del XVIII secolo.
Colosso di Barletta
Colosso di Barletta

La tradizione, narrata dagli scritti di un gesuita del XVII secolo, vuole che il Colosso, forgiato da tal Polifobo, fosse asportato dai veneziani durante il sacco di Costantinopoli del 1204, e abbandonato durante il viaggio di ritorno sulla spiaggia di Barletta a causa della navigazione resa critica da una tempesta e dal pesante carico. Analisi chimiche inquadrate negli ultimi restauri non hanno riscontrato, però, segni di un'eventuale permanenza in mare della statua.

La versione preferita dagli storici negli ultimi anni proviene da un resoconto del 1279 del frate minorita Tommaso da Pavia. A cavallo tra il 1231-1232 fu infatti rinvenuta, durante degli scavi effettuati dall'imperatore Federico II di Svevia a Ravenna, una statua colossale: pertanto è possibile che proprio Federico II, appassionato ricercatore di antichità e impegnato nella renovatio imperii, abbia fatto trasportare in Puglia la preziosa statua.

Le uniche notizie certe e documentate del Colosso risalgono invece al 1309, quando i domenicani di Manfredonia chiesero e ottennero da Carlo II d'Angiò il permesso di asportare e fondere gli arti della statua, situata a quel tempo presso la dogana di Barletta, per farne delle campane per la loro chiesa. Infatti recenti studi hanno attestato che almeno la testa e il busto della statua sono originali, mentre le gambe sono posteriori[2].

La statua rimase nella dogana del porto di Barletta fino al 1491[3] quando, su commissione dei cittadini di Barletta, rifatte le gambe e le braccia dallo scultore Fabio Alfano di Napoli in forma molto differente dallo stile originale, venne posta nella sua attuale collocazione sotto il Sedile del Popolo, una loggia marmorea a sesto acuto di epoca rinascimentale edificata sulla parete orientale della basilica del Santo Sepolcro e abbattuta nel 1925.


Identificazione


L'identificazione tradizionale e popolare con l'imperatore Eraclio I (610-641), collegato alla statua per aver recuperato la Vera Croce contro i Sasanidi, va scartata decisamente per ragioni stilistiche.

Sono state proposte queste identificazioni:

La difficoltosa identificazione ha recentemente ottenuto una possibile soluzione con l'ipotesi[1] che l'imperatore raffigurato sarebbe Teodosio II, mentre il committente sarebbe stato il suo cugino e genero Valentiniano III, il quale aveva con l'imperatore d'Oriente un debito di riconoscenza per essere stato posto sul trono d'Occidente da Teodosio in opposizione all'usurpatore Giovanni. Un indizio importante è la presenza sul diadema della statua di un gioiello di arte gota, riconducibile a Elia Eudossia, figlia di un generale goto e madre di Teodosio II. La raffigurazione di un uomo di trentotto-trentanove anni è compatibile con l'età di Teodosio all'epoca del matrimonio di Valentiniano con Licinia Eudossia, figlia di Teodosio. Nel 439, infatti, Teodosio celebrava il trentennale del regno, e nell'agosto di quello stesso anno Licinia dava alla luce una figlia e veniva elevata al rango di Augusta: uno di questi due eventi sarebbe stata l'occasione giusta per erigere una statua al padre dell'imperatrice, che deteneva un'effettiva superiorità sul genero e collega d'Occidente.


Note


  1. Gianfranco Purpura, 1993
  2. Il colosso di Barletta - Gianfranco Purpura, su www1.unipa.it.
  3. ilcolossodibarletta.it.

Bibliografia


Il Colosso è collocato a fianco della Basilica del Santo Sepolcro.
Il Colosso è collocato a fianco della Basilica del Santo Sepolcro.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Barletta
Portale Bisanzio
Portale Scultura

На других языках


[de] Koloss von Barletta

Der Koloss von Barletta ist eine im Wachsgussverfahren hergestellte Bronzestatue, die wahrscheinlich in der zweiten Hälfte des 5. Jahrhunderts entstand und heute in der Hafenstadt Barletta in Apulien steht. Die heute 5,11 m hohe Statue, deren antiker Bestand bis zum Diadem eine Höhe von 3,55 m erreicht, wurde 1309 erstmals urkundlich als königliches Eigentum von Karl II. von Anjou erwähnt und lag beinahe vollständig erhalten im Hafen von Barletta. 1491 wurden fehlende Teile an Armen und die Beine ergänzt, zudem wurden Teile des Gewandes und des Halses geflickt. Die Schädelkalotte fehlt.

[en] Colossus of Barletta

The Colossus of Barletta is a large bronze statue of a Roman emperor, nearly three times life size (5.11 meters, or about 16 feet 7 inches) in Barletta, Italy.
- [it] Colosso di Barletta

[ru] Барлеттский колосс

Барле́ттский коло́сс — крупная бронзовая статуя римского или византийского императора, находящаяся в приморском городе Барлетта, провинция Апулия Италии. Высота статуи около 5 метров. Вопрос о том, какого именно императора она изображает, является предметом дискуссии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии