art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

La fontana del Facchino è una delle sei statue parlanti di Roma.

Fontana del Facchino
AutoreJacopo Del Conte
Data1580
MaterialeMarmo
UbicazioneVia Lata, Roma
Coordinate41°53′53.89″N 12°28′52.96″E

Storia


Posta originariamente in via del Corso, sulla facciata principale del palazzo de Carolis Simonetti (oggi palazzo del Banco di Roma) al tempo di Gregorio XIII, nel 1874 fu spostata nella posizione attuale, sulla facciata laterale dello stesso palazzo, in via Lata.

Rappresenta una figura maschile, con il viso quasi completamente consumato, mentre versa acqua da una botte. Il viso sfigurato è dovuto alle offese dei monelli di strada che ne facevano bersaglio lanciando pietre. Ciò perché il personaggio, secondo una credenza popolare, per via del berretto e dell'abbigliamento da molti era ritenuto addirittura Martin Lutero[1]. È la più giovane delle statue parlanti, risalendo infatti al 1580, anno in cui Jacopo Del Conte la realizzò su incarico della Corporazione degli Acquaroli (ma il Vanvitelli, nel 1751, la attribuisce addirittura a Michelangelo). Rappresenta infatti un “acquarolo” (o, meglio, "acquaricciaro"[2]), quella figura che, fino a quando, alla fine del ‘500, i pontefici ripristinarono gli acquedotti, prendeva l'acqua dalle fontane pubbliche e la rivendeva porta a porta.

La foggia dell'abito ed un'epigrafe scomparsa in occasione dell'ultimo trasferimento a via Lata, riconduce alla corporazione dei facchini, da cui avrebbe quindi preso il nome. L'attribuzione non sembra però corretta, benché l'epigrafe dedicatoria, in latino, recitasse: ”Ad Abbondio Rizio, coronato [facchino] sul pubblico selciato, valentissimo nel legar fardelli. Portò quanto peso volle, visse quanto poté; ma un giorno, portando un barile di vino in spalla e dentro il corpo, contro la sua volontà morì.”

Come le altre cinque è stata la “voce” di diverse pasquinate, le violente e spesso irriverenti satire indirizzate a colpire anche pesantemente e sempre in modo anonimo i personaggi pubblici più in vista a Roma.


Note


  1. Cfr. AA.VV. "Le strade di Roma"; Redazione Grandi Opere; Newton Compton Editori; Roma 1988; Vol. III di VI, pag. 909
  2. Cfr. Sergio Delli, "Le strade di Roma"; Newton Compton Editori; Roma 1975, pag. 498

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Congrega degli Arguti
Pasquino · Marforio · er Babbuino · Abate Luigi · er Facchino · Madama Lucrezia
Portale Architettura
Portale Roma

На других языках


[en] Il Facchino

Il Facchino (Italian: Il Facchino, The Porter) is one of the talking statues of Rome. Like the other five "talking statues", pasquinades - irreverent satires poking fun at public figures - were posted beside Il Facchino in the 14th and 15th centuries.

[es] Il Facchino

Il Facchino, es una de las seis estatuas parlantes de Roma. Situada en otro tiempo en el Corso, hoy en día se encuentra en la Fontana del Facchino (La fuente del portero), en una de las paredes del Banco de Roma. Se construyó en torno a 1590, basada probablemente en un diseño de Jacopino del Conte. La estatua representa a un hombre que sostiene un barril. Aunque se trate casi con seguridad de un aguador, se especuló con la posibilidad de que pudiera representar tanto a Lutero, como a Abbondo Rizzio, un portero que murió mientras transportaba precisamente un barril.
- [it] Fontana del Facchino



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии