art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Marforio è un'enorme scultura marmorea di epoca romana, risalente al I secolo, raffigurante forse il dio Nettuno, l'Oceano o il Tevere. Fu una delle sei statue parlanti di Roma, forse la più nota dopo Pasquino. La statua è conservata nei Musei capitolini.

Marforio
La statua di Marforio
Autoresconosciuto
Datasconosciuta
MaterialeMarmo
UbicazioneMusei capitolini, Roma
Coordinate41°53′36.77″N 12°28′59.62″E

Storia e collocazione


Fu rinvenuta nel Foro di Augusto, presso il tempio di Marte Ultore, nell'area poi denominata Foro di Marte, da cui è probabile provenga il nome, per deformazione dal nome latino del luogo; una seconda ipotesi si riferisce a un'iscrizione (ora scomparsa) sulla stessa statua che, secondo un documento del 1588, riportava "MARE IN FORO"; ancora un'altra ipotesi fa derivare la denominazione dal nome di una famiglia Marioli o Marfuoli che aveva una proprietà nei pressi del Carcere Mamertino, sempre nella zona dei Fori, dove la statua sarebbe rimasta fino al 1588.

Da lì fu spostata, per volere del papa Sisto V, prima sulla piazza di S. Marco e poi sulla piazza del Campidoglio, sul lato del muro di terrapieno dell'Aracoeli, ad ornamento di una fontana progettata da Giacomo Della Porta. Nel 1594 fu restaurata, con la ricostruzione totale di una parte del viso, del piede destro e della mano sinistra che stringe una conchiglia, particolare questo che giustificherebbe l'iscrizione citata.

A metà del XVII secolo papa Innocenzo X fece spostare di nuovo statua e fontana, a causa di lavori di sbancamento verso Santa Maria in Aracoeli, necessari per l'edificazione del Palazzo Nuovo che doveva completare la piazza del Campidoglio.[1] L'intero gruppo fu poi inserito nel cortile dello stesso Palazzo Nuovo dove si trova attualmente.

Un'altra ipotesi accreditata è quella riportata da alcuni storici[2] che attribuiscono la statua alla personificazione del fiume Nera, che al Tevere fornisce la gran parte delle sue acque. Questa tesi viene riportata in alcuni bei versi dal Morelli[3].

In occasione del trasferimento operato da Sisto V fu rinvenuta anche la grande vasca circolare di cui la statua era l'ornamento, che però fu inizialmente lasciata al suo posto e utilizzata come abbeveratoio. Nel 1816 anche la vasca fu trasferita ai piedi dell'obelisco di piazza del Quirinale, nella sede in cui si trova attualmente.

Più delle altre cinque statue è il protagonista di numerosi dialoghi a distanza con Pasquino (una sorta di botta e risposta su problemi sociali e politici): le pasquinate, finalizzate a colpire anche pesantemente e sempre in modo anonimo i personaggi pubblici più in vista nella Roma del XVI e XVII secolo.


Note


  1. S. Benedetti, Il Palazzo Nuovo nella piazza del Campidoglio, 2001
  2. Andrea Fulvio, Antichità di Roma, pag. 182 - Lucio Fauno, Antichità di Roma, Libro II, cap. 10 - Francesco Angeloni, Historia di Terni - Elia Rossi-Passavanti, Interamna Nahars: storia di Terni, pag. 118 e sgg.
  3. E. Morelli, Terni d'un témpu, ed. Thyrus, 1987: A Collesacro una ce ne stà/ che al Nera volse Roma dedicà/ Stà statua che Marforio angò se jiama/ conosciuta è da tutti anghi pè fama./ Lu nome primu fu però struppiato/ ché “NAR FLUVIUS” infatti era jamatu / In quantu “NAR” significaa Nera/ e “FLUVIUS” fiume. Pò da mane a sera/ ma in verità pian piano e lèmme lèmme la ENNE se cambiò e diventò EMME/ e stu "Nar Fluvius" se jiamò "Marforio" / e testo lu rennétte più notorio.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Congrega degli Arguti
Pasquino · Marforio · er Babbuino · Abate Luigi · er Facchino · Madama Lucrezia
Portale Architettura
Portale Roma
Portale Scultura

На других языках


[de] Marforio

Der Marforio ist eine der sechs sogenannten „sprechenden“ Statuen Roms. Wie auch bei den anderen wurden an ihm im 15. und 16. Jahrhundert Pasquinaden, Schmäh- oder Spottschriften, veröffentlicht. Meist richteten sich die spöttischen, in Dialogform verfassten Verse, gegen unakzeptable Verhaltensweisen der Herrschenden: Die Statuen kommunizierten also gewissermaßen untereinander.

[en] Marforio

Marphurius[1][2][3] or Marforio (Italian: Marforio; Medieval Latin: Marphurius, Marforius) is one of the talking statues of Rome. Marforio maintained a friendly rivalry with his most prominent rival, Pasquin. As at the other five "talking statues", pasquinades—irreverent satires poking fun at public figures—were posted beside Marforio in the 16th and 17th centuries.

[es] Marforio

Marforio es una de las seis estatuas parlantes de Roma, la más conocida después de la de Pasquino. Es una enorme escultura de mármol, de la época romana, realizada en el siglo I d.C., que representa quizá a Neptuno, o al río Tíber.
- [it] Marforio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии