Porto mediterraneo, Museo del Palazzo di re Giovanni III a Wilanów, Varsavia
Quasi tutta la sua carriera pittorica si svolse in Italia, venendo accolto nell'Accademia di San Luca nel 1736. Di quel periodo è il dipinto del Naufragio, ora al museo di Guéret. Malgrado l'uso di tonalità scure e di una fattura più pesante di quella successiva di alcuni suoi allievi, nelle marine e in alcune sue incisioni del 1753-1754 Manglard mette in evidenza una inclinazione al pittorico ed anche un certo senso drammatico: esempi di questa pittura sono il Paesaggio, ora alla Ecole Nationale des Beaux-Arts del Louvre di Parigi, la Marina del museo di Chartres e il Naufragio del Museo di Belle Arti di Digione.
AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol.1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBNIT\ICCU\CFI\0114992.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии