art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Alessandro Calegari (Brescia, 1699Brescia, 1765) è stato uno scultore italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima famiglia, vedi Calegari.

Biografia


Brescia, altare della Madonna del Tabarrino nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, Alessandro Calegari 1740-1745 circa
Brescia, altare della Madonna del Tabarrino nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, Alessandro Calegari 1740-1745 circa

Fratello di Antonio, nasce a Brescia nei primi anni del Settecento dove muore nel 1765 circa. Molto unito al fratello, si forma artisticamente a Milano nella bottega dei Beretta[non chiaro] e poi a Venezia dagli eredi di Giovanni Baratta, allievo del Bernini. Opererà dal 1724-26 a Mannheim al servizio del Principe elettore (dove conosce Antonio Ferretti col quale lavorerà anche a Brescia). Successivamente si sposterà alla Landhaus di Innsbruck.

La sua arte è molto più improntata sulle vere linee barocche rispetto a quanto era arrivato il fratello Antonio, preferendo quindi perdersi nelle frastagliature e in brevi sinuosità. I primi tentativi sono comunque di carattere scadente: è il caso, ad esempio, di una fontana per il parco di palazzo Soardi, oggi Bruni-Conter. La fontana è addossata a un muro e si compone di una statua di Nettuno che colpisce con il tridente un delfino ai suoi piedi, dalle cui fauci sgorga l'acqua che ricade nella vasca sottostante. Il tutto è posto in una nicchia e contornato da un fondale architettonico. Nell'opera, Alessandro esprime le sue attente ricerche in campo anatomico, ma le masse risultano eccessivamente forzate dalla paura di non riuscire a dare il giusto effetto al movimento dei muscoli della divinità. Il putto in sommità, seduto su un delfino mentre suona un corno, è posto in una movenza esagerata. L'insieme è un po' stridente, poco riuscito, soprattutto perché si capisce che non è riuscito a causa dell'incapacità dell'autore di concretizzare la sua idea, che pure c'è ed è molto bella. Stesso discorso per le statue del palazzo della Biblioteca Queriniana sul fronte rivolto verso i giardini vescovili, comunque di alta qualità decorativa. Meglio impostati sono i putti della cornice scolpita dal fratello per la cappella della Madonna del Tabarrino nella chiesa di San Giovanni e il bassorilievo sottostante.

Ogni lavoro dimostra la costante volontà di riuscire nelle molli dolcezze tondeggianti del barocco attraverso un lavoro accuratissimo. A quanto pare, soleva fare modelli in creta delle sue statue e poi vestirli con piccoli abiti di tela sottile per migliorare il realismo del risultato finale.

Chiesa di Santa Maria della Carità a Brescia
Chiesa di Santa Maria della Carità a Brescia

Opere


Le opere di Alessandro Calegari non sono molte e spesso affiancate a lavori del fratello Antonio:


Discendenza


Alessandro Calegari ebbe sette figli:


Note


  1. Giuseppe Sava, I Calegari - Una dinastia di scultori nell'entroterra della Serenissima, Silvana Editoriale, Milano, 2012.

Bibliografia


Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[fr] Alessandro Calegari

Alessandro Calegari[N 1], né à Brescia en 1699 et mort dans la même ville en 1765, est un sculpteur baroque italien, membre d'une prominente famille (it) de sculpteurs brescians actifs de la seconde moitié du XVIIe siècle au début du XIXe siècle.
- [it] Alessandro Calegari



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии