Alonso Cano (Granada, 19 marzo1601 – Granada, 3 settembre1667) è stato uno scultore, architetto e pittorespagnolo, tra i maggiori artisti spagnoli del XVII secolo.
Ebbe tra i suoi allievi, tra gli altri, i pittori Pedro de Moya, Juan de Sevilla, Pedro Atanasio Bocanegra e José Risueño, anche scultore, e gli scultori Pedro de Mena e José de Mora.
Disambiguazione – Se stai cercando la stazione della metropolitana, vedi Alonso Cano (metropolitana di Madrid).
Alonso CanoAlonso Cano, San Giovanni Evangelista a Patmos, olio su tela, Budapest, Szépmüvészeti Múzeum.Giovanni Battista Museo Nazionale di Scultura (Valladolid)
Biografia
Si formò come scultore e architetto nella bottega del padre, Miguel Cano, costruttore di grandi pale d'altare, e in quella di Juan Martínez Montañés; dal 1616 lavorò nella bottega di Francisco Pacheco a Siviglia, dove apprese l'arte della pittura e fu coallievo di Diego Velázquez.
Lasciò Siviglia nel 1638 e, segnalato da Velázquez, venne chiamato alla corte di Madrid, dove fu attivo nella decorazione pittorica delle fabbriche reali.
La sua maniera pittorica risentì fortemente, oltre che del classicismo del maestro Pacheco, anche dell'opera dei veneti Tiziano Vecellio e Paolo Veronese, di cui vide i lavori nella capitale spagnola, che ebbe anche modo di restaurare dopo l'incendio del 1640. In una sua seconda fase pittorica, spinto dal gusto naturalistico del
Velázquez affrontò temi sacri impreziositi da elementi terreni. La sua produzione tarda rivelò un ritorno al primitivo plasticismo.[1]
Accusato, nel 1644, di aver ucciso la propria moglie, si rifugiò a Valencia e si fece frate.[1]
Dopo aver ottenuto la protezione di Filippo IV, rientrò a Madrid e assunse l'incarico di sopraintendente della cattedrale di Granada.
Progettò l'arco di trionfo per celebrare l'ingresso a Madrid di Maria Anna d'Austria, moglie di Filippo IV, e dal 1650 fu architetto della cattedrale di Toledo.
Come architetto introdusse in Spagna lo stile esuberante di derivazione portoghese denominato churrigueresco e diversamente da molti suoi contemporanei, non seguì ciecamente i dettami del Barocco, ma rispettò, in molti casi, gli schemi rinascimentali italiani.
Più originale fu la sua attività di scultore, soprattutto di opere lignee policrome destinate alla devozione. Venne influenzato inizialmente dall'italianeggiante Juan Martinez Montañés ed in un secondo tempo dal Bernini
Nel 1652, grazie a Filippo IV, ottenne la nomina a canonico della cattedrale di Granada, la sua città natale, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita: morì tra il 3 e il 5 ottobre del 1667.
Opere
Dipinti
San Francesco Borgia, 1624, olio su tela, 189 × 123cm, Siviglia, Museo de Bellas Artes.
San Giacomo il Maggiore, 1635 circa, olio su tela, 54 × 36cm, Parigi, Musée du Louvre.
San Giovanni Evangelista, 1636, olio su tela, 53 × 35cm, Parigi, Musée du Louvre.
San Giovanni Evangelista ha la visione di Gerusalemme, 1636-1637, olio su tela, 83 × 44cm, Londra, Wallace Collection.
San Giovanni Evangelista ha la visione di Dio, 1638, olio su tela, 72 × 40cm, Sarasota, Ringling Museum of Art.
San Giovanni Evangelista ha la visione dell'agnello, 1638, olio su tela, 73 × 40cm, Sarasota, Ringling Museum of Art.
Due re di Spagna, 1639-1641, olio su tela, 165 × 227cm, Madrid, Museo del Prado.
Deposizione, 1640 circa, olio su tela, Collezione privata.
Discesa al Limbro, 1640 circa, olio su tela, 169 × 121cm, Los Angeles, County Museum of Art.
Noli me Tangere, 1640 circa, olio su tela, 141,5 × 109,5cm, Budapest, Szépművészeti Múzeum.
Crocifissione, 1640 circa, olio su tela, 265 × 173cm, San Pietroburgo, Ermitage.
Predica di san Vincenzo Ferrer, 1640, olio su tela, 270 × 160cm, Valencia, Museo de Bellas Artes.
Un re di Spagna, 1643 circa, olio su tela, 165 × 125cm, Madrid, Museo del Prado.
Cristo morto sostenuto da un angelo, 1646, olio su tela, 137 × 100cm, Madrid, Museo del Prado.
Madonna col Bambino, 1646, olio su tela, 162 × 107cm, Madrid, Museo del Prado.
Il miracolo della fontana, 1646-1648, olio su tela, 216 × 149cm, Madrid, Museo del Prado.
Maria Vergine, 1646-1650, olio su tela, 49 × 43cm, Budapest, Szépművészeti Múzeum.
San Giovanni Evangelista a Patmos, 1646-1650, olio su tela, 218 × 153cm, Budapest, Szépművészeti Múzeum.
Cristo morto sorretto da un angelo, 1646-1652, olio su tela, 178 × 121cm, Madrid, Museo del Prado.
Immacolata Concezione, 1648, olio su tela, 182,5 × 112cm, Vitoria-Gasteiz, Museo Diocesano de Arte Sacro.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии