Andrea Meldolla o Medulich, detto Andrea Schiavone o lo Schiavone, (Zara, 1510/1515 – Venezia, 1º dicembre1563) è stato un pittore e incisoreitaliano, attivo soprattutto a Venezia. È uno dei protagonisti del Manierismo veneto.
Pietro Poletti, Ritratto di Andrea Schiavone, Villa Torlonia, RomaConversione di san Paolo, Venezia, Fondazione Querini Stampalia
Vita e opere
Detto Schiavone per via del luogo di nascita benché la famiglia fosse originaria di Meldola, ebbe una formazione quasi da autodidatta formandosi sulle stampe del Parmigianino, del Tintoretto e di Francesco Salviati. L'influenza che su di lui ebbe l'arte dei contemporanei Tiziano e Tintoretto è stravolta nel suo monumentalismo esasperato, nel suo stile enfatico e quasi espressionista che sarà esemplare per le successive sperimentazioni di Jacopo Bassano e Rembrandt.
Bisognerebbe considerare l'influenza di un altro pittore, Lorenzo o Pietro Luzzo, chiamato "Zarotto" che portò a Venezia gli spunti derivanti dalla pittura romana antica, protoimpressionista, in ambito Giorgionesco. Vedi in particolare il dipinto di Schiavone "Incontro di un uomo e una donna".
Tra le sue opere, l'Adorazione dei Magi (1547) alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, i Filosofi nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, nella Chiesa dei Carmini a Venezia sono presenti sue tele sulle cantorie attuali, Caino e Abele (circa 1542) nella Galleria Palatina degli Uffizi e le ante dell'organo (circa 1550) per la chiesa di san Pietro a Belluno[1].
In virtù dei suoi natali, che come detto gli meritarono il soprannome di Schiavone, Meldolla è anche noto col nome slavoAndrija Medulić, soprattutto in Croazia.
Note
L. Bortolotti, voce DBI, 2009
Bibliografia
Luca Bortolotti, MELDOLLA, Andrea, detto lo Schiavone, in Dizionario biografico degli italiani, vol.73, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. URL consultato l'8 gennaio 2016.
Enrico Maria Dal Pozzolo, Lionello Puppi (a cura di), Splendori del Rinascimento a Venezia: Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano. Catalogo della mostra tenuta al Museo Correr di Venezia nel 2015-2016, Milano, 24 ore cultura, 2015, ISBN978-88-6648-278-9.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии