art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Arturo Checchi (Fucecchio, 29 settembre 1886 – Perugia, 24 dicembre 1971) è stato un pittore e docente italiano.

Un paesaggio di Arturo Checchi
Un paesaggio di Arturo Checchi

Biografia


Iniziò dodicenne lo studio del disegno con un insegnante privato e nel 1902 frequentò per tre anni l'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di Alfonso De Carolis. Terminata l'Accademia iniziò l'attività di decoratore e proseguì gli studi di disegno fino alla scoppio della prima guerra mondiale, che lo costrinse al ritorno a Fucecchio.

Dopo la sua prima formazione artistica, compie un viaggio in Germania, dove conosce i pittori della Jugend e gli espressionisti.

Insegnò alle Accademie di Perugia (dal 1925, e dove sposò una sua allieva, Zena Fettucciari), di Brera (dal 1939) e Firenze (dal 1942 al 1961)[1]


Stile pittorico


Aderente al gusto pittorico toscano dell'epoca, Checchi fu tra i primi pittori ad orientarsi allo stile di Cézanne, che Vittorio Pica fece conoscere in Italia nel 1908 con la pubblicazione Gli Impressionisti francesi, «suggestionati dalla mirabile capacità di sintesi e dalla volontà del francese di creare astratte armonie di masse e di toni». La sua tavolozza risultava però anche arricchita da un'incisività coloristica attinta da Van Gogh e Gauguin.[2][3]


Opere in collezioni pubbliche


Sue opere sono conservate nelle seguenti collezioni pubbliche:

Dal 1975 sono esposte a Vallombrosa due sculture: La sirena (1932) e Bimba al sole (1935). A Perugia sono esposte Il violino (giardini di piazza Italia) e La chitarra (foyer del Teatro Morlacchi).


Attività espositiva


Tenne svariate esposizioni personali a Firenze; partecipò alla Biennale di Venezia (nel 1926, 1928, 1932, 1934, 1936 e 1940), alle prime otto edizioni della Quadriennale di Roma[5] e a collettive di grafica a Firenze, New York, Parigi, Varsavia, Riga.Fu inoltre presente all'Esposizione internazionale d'arte di Barcellona, indetta nel 1931 dal Sindacato nazionale Fascista. Noto anche come acquafortista e disegnatore, ha preso parte alla Mostra Internazionale della Grafica di Palazzo Strozzi del 1968-69 e pubblicato Immagini, 33 litografie originali, Fucecchio di allora, 44 acqueforti e xilografie giovanili, oltre ad altre incisioni.[1]


Premi e riconoscimenti



Note


  1. A.Pandolfelli,DBI.
  2. V.Pica, p.
  3. G.Uzzani, p.390.
  4. Caramel-Pirovano, p.28.
  5. Archivio Biblioteca Quadriennale.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 29804802 · ISNI (EN) 0000 0000 6631 0977 · SBN CFIV030468 · BAV 495/144607 · ULAN (EN) 500029226 · LCCN (EN) n50036249 · GND (DE) 119361213 · BNF (FR) cb14971574w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n50036249
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Arturo Checchi

Arturo Checchi (1886 – 24 December 1971) was an Italian artist active in Tuscany. His paintings and sculptures are in an expressionist style.
- [it] Arturo Checchi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии