art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Claude Closky (Parigi, 22 maggio 1963) è un artista multimediale francese.

Manège, Prix Marcel Duchamp, Parigi, 2006
"Manège", Prix Marcel Duchamp, Parigi, 2006

Claude Closky è un artista contemporaneo francese attivo nel campo dell'arte digitale che si esprime sia attraverso la pittura che la scultura, la fotografia e i nuovi media o attraverso le possibili combinazioni di tali espressioni artistiche.

Claude Closky intende mettere in atto, tramite i propri lavori, una rappresentazione della vita quotidiana, sia delle immagini che delle parole che l'universo dei segni che coglie nei mass media contemporanei, semplificandolo fino all'assurdo. Da questo esercizio deriva la scelta di supporti e materiali diversi, dal libro alla video art, passando per internet, ma anche il suono, il disegno e la pittura.


Selezione mostre personali



Selezione mostre collettive



Libri


Sex - Electra, Roma, 2007[83][84]

Autobiography - Tonini Editore, Brescia, 2022[85]


Note


  1. (FR) Le point de vue de Catherine Francblin : Claude Closky, c’est mon choix !, su artpress, 19 ottobre 2020. URL consultato l'8 aprile 2022.
  2. (EN) Claude Closky — Galerie Salle Principale — Critique, su slash-paris.com. URL consultato l'8 aprile 2022.
  3. (EN) Un enfant de 5 ans en ferait autant ! - Une exposition-atelier de l'artiste Claude Closky, su Centre Pompidou. URL consultato l'8 aprile 2022.
  4. Art3.
  5. CDLA.
  6. be-Art Magazine.
  7. Prints For 06 And 90 Yuans., 1mm3d1at3.org
  8. Summerhall.
  9. JAP, su jap.be. URL consultato il 28 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2018).
  10. Comunicato stampa.
  11. Comunicato stampa @ AC Institute (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  12. Comunicato stampa e fotografie, su mitterrand-sanz.com. URL consultato il 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2011).
  13. Comunicato stampa e fotografie, su mehdi-chouakri.com. URL consultato il 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2011).
  14. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  15. Testo Deniz Güvensoy (Artist Actual, Istanbul, marzo 2010).
  16. Comunicato stampa e fotografie, su mitterrand-sanz.com. URL consultato il 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).
  17. Comunicato stampa e fotografie, su mehdi-chouakri.com. URL consultato il 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2011).
  18. (EN) SEEC Media Group, 3 reasons you can’t miss the new West Bund Museum x Centre Pompidou exhibition, su timeoutshanghai.com. URL consultato l'8 aprile 2022.
  19. (ZH) 聯合新聞網, 「給火星人類學家」藝術展奇幻登場!線上世界與實體展場遙相呼應, su 500輯. URL consultato l'8 aprile 2022.
  20. (EN) Mappa Mundi, su Boghossian Foundation. URL consultato l'8 aprile 2022.
  21. ArtFacts, Art after 1989 | Exhibition, su ArtFacts. URL consultato l'8 aprile 2022.
  22. Home | 超日常 | 大臺北當代藝術雙年展, su biennale.sense-info.co. URL consultato l'8 aprile 2022.
  23. HyperPavilion, su hyperpavilion2017.com. URL consultato il 25 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2017).
  24. Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea | Macro Asilo - Museo Macro | Museo d’Arte Contemporanea di Roma, su macroasilo.it:443. URL consultato l'8 aprile 2022.
  25. Bregenz Biennale official site., bregenzbiennale.com
  26. Opening Maurizio Nannucci: Top Hundred, su MUSEION, 17 settembre 2015. URL consultato l'8 aprile 2022.
  27. Rīgas mākslas Telpa.
  28. Memphis, su kupf.at. URL consultato il 28 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  29. CCA.
  30. Young – Legion of Honor.
  31. 谜途 时间·空间·织毯 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  32. Jumex (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  33. Centre Pompidou Metz.
  34. Zombie (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013).
  35. Web site.
  36. Comunicato stampa, su mariangoodman.com. URL consultato il 7 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).
  37. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2011).
  38. Comunicato stampa e fotografie, su mudam.lu. URL consultato il 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  39. Comunicato stampa e fotografie.
  40. Comunicato stampa e fotografie.
  41. Comunicato stampa e fotografie.
  42. Comunicato stampa e fotografie.[collegamento interrotto]
  43. Comunicato stampa e fotografie.
  44. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2016).
  45. Comunicato stampa e fotografie.
  46. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2011).
  47. Comunicato stampa e fotografie.
  48. Comunicato stampa e fotografie.
  49. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011).
  50. Comunicato stampa e fotografie, su mkg127.com. URL consultato il 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  51. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2012).
  52. Comunicato stampa e fotografie.
  53. Comunicato stampa e fotografie.
  54. Comunicato stampa e fotografie, su mnbookarts.org. URL consultato il 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
  55. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  56. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
  57. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2012).
  58. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2010).
  59. Comunicato stampa e fotografie, su parisetudiant.com. URL consultato il 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2012).
  60. Comunicato stampa e fotografie.
  61. Comunicato stampa e fotografie.
  62. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2012).
  63. Comunicato stampa e fotografie.
  64. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2012).
  65. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  66. Comunicato stampa e fotografie, su mac-lyon.com. URL consultato il 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2011).
  67. Comunicato stampa e fotografie (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2011).
  68. Comunicato stampa e fotografie.
  69. L'impresa dell'arte PAN Palazzo delle Arti Napoli Napoli, su 1995-2015.undo.net. URL consultato l'8 aprile 2022.
  70. Del contemporaneo - Collections sans Fronti�res VIII, su archimagazine.com. URL consultato l'8 aprile 2022.
  71. BYO. Bring Your Own Museo d'Arte Provincia di Nuoro - MAN Nuoro, su 1995-2015.undo.net. URL consultato l'8 aprile 2022.
  72. Chronos Il Filatoio Caraglio (CN), su 1995-2015.undo.net. URL consultato l'8 aprile 2022.
  73. Andrea Busto, Alberto Cottino e Francesco Poli, Chronos: il tempo nell'arte dall'epoca barocca all'eta contemporanea ; [Il Filatoio, Caraglio, 28 maggio - 9 ottobre 2005, Ed. Marcovaldo, 2005, ISBN 978-88-88597-25-6, OCLC 254557356. URL consultato l'8 aprile 2022.
  74. multiplo _1 N.O. Gallery Milano, su 1995-2015.undo.net. URL consultato l'8 aprile 2022.
  75. (EN) Zero interest! Artistic strategies for an economy in crisis, su basis-wien.at. URL consultato l'8 aprile 2022.
  76. Anne, Dematteis, Liliana Moeglin-Delcroix e Giorgio Maffei, Guardare, raccontare, pensare, conservare: quattro percorsi del libro d'artista dagli anni' 60 ad oggi : [Casa del mantegna, Mantova, 7 settembre-28 novembre 2004, 2004, ISBN 978-88-87942-81-1, OCLC 496680803. URL consultato l'8 aprile 2022.
  77. exibart_admin, Flirts. Arte e pubblicità, su exibart.com. URL consultato l'8 aprile 2022.
  78. Collections sans frontières, su gamtorino.it, 21 maggio 2015. URL consultato l'8 aprile 2022.
  79. Il dono Palazzo delle Papesse Siena, su 1995-2015.undo.net. URL consultato l'8 aprile 2022.
  80. Italia), Musee national d'art moderne (Franca), Centre de Cultura Contemporania de Barcelona, Palazzo delle esposizioni (Roma, Tempo!, Castelvecchi Arti, 2000, ISBN 978-88-8210-220-3, OCLC 1249930079. URL consultato l'8 aprile 2022.
  81. 999, su cacticino.net.
  82. Giorgio Verzotti e Castello di Rivoli-Museo d'arte contemporeana (Torino), Collezioni di Francia: Le opere dei Fondi regionali d'arte contemporanea : Castello di Rivoli, Museo d'Arte Contemporanea, Turin, du 15 fevrier au 21 avril 1996, Charta, 1996, ISBN 978-88-8158-063-7, OCLC 822839948. URL consultato l'8 aprile 2022.
  83. (PT) colecaolivrodeartista, Sex, su Coleção Livro de Artista, 15 marzo 2016. URL consultato il 5 luglio 2022.
  84. Claude Closky, Sex, Electa, 2007, ISBN 978-88-370-5156-3, OCLC 127106931. URL consultato il 5 luglio 2022.
  85. edcat – Autobiography n.7, su edcat.net. URL consultato il 5 luglio 2022.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 27115134 · ISNI (EN) 0000 0000 4057 4747 · Europeana agent/base/68495 · ULAN (EN) 500346002 · LCCN (EN) no96043112 · GND (DE) 120959089 · BNF (FR) cb12208835k (data) · J9U (EN, HE) 987007437279805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no96043112
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[en] Claude Closky

Claude Closky (born May 22, 1963) is a French contemporary artist who lives and works in Paris, France.

[fr] Claude Closky

Claude Closky, né le 22 mai 1963 à Paris, est un artiste plasticien français.
- [it] Claude Closky



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии