art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ettore Ximenes (Palermo, 11 aprile 1855 – Roma, 20 dicembre 1926) è stato uno scultore e illustratore italiano.

La statua di Dante al Meridian Hall Park di Washington.
La statua di Dante al Meridian Hall Park di Washington.
Ettore Ximenes nel suo studio con una statua di Cristoforo Colombo
Ettore Ximenes nel suo studio con una statua di Cristoforo Colombo

Biografia


Figlio del calligrafo e miniaturista Antonio Ximenes e della nobildonna Giulia Tolentino, discendeva da una nobile famiglia di origine spagnola, gli Ximenes. Da parte materna, era parente del ministro Camillo Finocchiaro Aprile, patriota risorgimentale, come anche il padre Antonio e lo zio Giovanni Tolentino. Inizialmente intraprese studi letterari ma iniziò presto a dedicarsi all'arte, studiando all'Accademia di Belle Arti di Palermo fino al 1871, quando si trasferì a Napoli. In un primo momento seguì come maestri Vincenzo Ragusa, Domenico Morelli, Vincenzo Gemito e Stanislao Lista, ma quando si trasferì a Firenze fu influenzato molto dall'arte del Rinascimento.

Dal 1885 al 1894, dopo un viaggio a Parigi, fu direttore dell'Istituto d'Arte di Urbino e iniziò a produrre molte opere, tra cui i monumenti a Giuseppe Garibaldi per Pesaro, Carpi e Milano (la parte architettonica fu affidata a Augusto Guidini)[1]. Partecipò al concorso per realizzare il Monumento a Dante a Trento, che fu però vinto da Cesare Zocchi. In quell'occasione conobbe Paolo Oss Mazzurana, del quale in seguito realizzò un ritratto ad olio che regalò alla famiglia nel 1896, dopo la sua morte.[2]

Ettore Ximenes, Ritratto di Maria Fonzari, 1922, Pastello su carta
Ettore Ximenes, Ritratto di Maria Fonzari, 1922, Pastello su carta

Successivamente presentò alla Biennale di Venezia un modello di statua bronzea di Giuseppe Zanardelli (oggi esposta al tribunale di Brescia). Per lo stesso Zanardelli eseguì su sua commissione il grande monumento bronzeo La Famiglia collocato nel Cimitero Vantiniano a Brescia. Altre tre busti dello Zanardelli a Brescia sono all'Ateneo, nel Palazzo della Loggia e al Museo del Risorgimento.

Realizzò anche una statua rappresentante la Legge per il re Vittorio Emanuele II di Savoia. Per quest'ultimo eseguì poi la scultura Cuore di Re, sita nel Parco della Tesoriera a Torino: il re, in abiti venatori, è immortalato mentre regge sulle ginocchia un bambino scalzo; non vi sono simboli militari o politici, e il tutto è permeato da un'atmosfera di pace e tranquillità.

Progettò con l'architetto Lamberto Cusani tra il 1912 e il 1920 un grande gruppo monumentale, sopravvissuto solo in parte alla II Guerra Mondiale e a scelte urbanistiche del dopoguerra, per commemorare Giuseppe Verdi a Parma; nella stessa città, che nel 1907 gli concesse la cittadinanza onoraria, realizzò anche il monumento alla Vittoria e quello a Vittorio Bottego. Nel 1917 realizzò l'"Angelo della Carità" per la cappella cimiteriale di Perteole (Ruda), scultura bronzea poi ubicata nel vicino Cimitero degli Eroi di Aquileia.

Monumento equestre a Giuseppe Garibaldi, Milano
Monumento equestre a Giuseppe Garibaldi, Milano

Dal 1911 al 1926 Ximenes lavorò quasi esclusivamente su commissione estera. Oggi, molte sue opere sono conservate in varie città, tra cui Washington, New York: Monumento a Dante Alighieri e Giovanni da Verrazzano, Rio de Janeiro: Mausoleo di Raul Soares de Moura, Kiev: Monumento allo zar Alessandro II e al ministro Stolypin. Suo a Buenos Aires il monumento al generale Belgrano e il busto che rappresenta allegoricamente alla Repubblica Argentina. Collaborò anche con Manfredo Manfredi nella realizzazione del Monumento dell'Indipendenza a San Paolo del Brasile.

Fu anche illustratore: sue sono le immagini nell'edizione originale de Il vino di Edmondo De Amicis e Nei boschi incantati di Policarpo Petrocchi.

Aderì alla Massoneria; non se ne conosce la data di iniziazione, ma fu elevato Maestro il 23 agosto 1915 nella Loggia "Universo" di Roma.[3]

Ebbe due mogli; la prima, Paolina Pardo, sposata a Palermo nel 1882, che lo lasciò presto vedovo, dopo aver partorito una figlia e un figlio. La seconda, Gabriella Sebregondi, sposata nel 1886 a Palermo, dalla quale ebbe altri sei figli.

È sepolto a Roma nella Cappella della famiglia Ximenes al Cimitero del Verano.


Opere a Roma



Altre opere



Stile


La Repubblica Argentina, 1900
La Repubblica Argentina, 1900

I suoi soggetti preferiti erano i personaggi religiosi e mitologici. Le sue opere sono caratterizzate da una forte tendenza realistica.


Musei


Ettore Ximenes, Autoritratto, Bronzo
Ettore Ximenes, Autoritratto, Bronzo

Elenco dei musei che espongono opere dell'artista:


Albero genealogico


Genitori Nonni Bisnonni
Don Michele Ximenes Don Gaetano Ximenes  
 
Donna Francesca  
Don Antonio Ximenes (1826-1896)  
Donna Maria Felicia Zenitti Andrea Zenitti  
 
Donna Rosaria Vezzosa  
Ettore Ximenes  
Don Giuseppe Tolentino(1794 - 1837) Don Nicolò Tolentino (1750 - 1819)  
 
Donna Maria Antonia Romano  
Donna Giulia Tolentino (1829 - ?)  
Donna Giovanna O'Carroll e Dives (1796 - 1863) Don Giovanni O'Carroll  
 
Donna Gabriella Dives  
 

Note


  1. Monumento equestre a Giuseppe Garibaldi, in turismo Milano.
  2. Graziano Riccadonna, Paolo Oss Mazzurana. Il progresso al potere, Edizioni – U.C.T., Trento, 1996, pp. 91-95.
  3. Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Edizioni Mimesis-Erasmo, Roma, 2005, p. 276.
  4. palazzo di Giustizia - La storia, in Palazzi di Roma. URL consultato il 28 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2008).

Bibliografia


in inglese

in italiano


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 59374295 · ISNI (EN) 0000 0000 6633 0783 · SBN SBLV315427 · BAV 495/101807 · Europeana agent/base/146810 · ULAN (EN) 500032126 · LCCN (EN) n95052032 · GND (DE) 119192195 · BNF (FR) cb15070458q (data) · CONOR.SI (SL) 233134947 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95052032
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Ettore Ximenes

Ettore Ximenes (* 11. April 1855 in Palermo; † 20. Dezember 1926 in Rom) war ein italienischer Bildhauer von religiösen und mythologischen Motiven.

[en] Ettore Ximenes

Ettore Ximenes (11 April 1855, Palermo – 20 December 1926, Rome) was an Italian sculptor.

[es] Ettore Ximenes

Ettore Ximenes a veces escrito solo como Etto Ximenes (Palermo, 11 de abril de 1855 - Roma, 20 de diciembre de 1926) fue un escultor italiano que se especializó en obras de inspiración religiosa y mitológica con una fuerte tendencia realista.

[fr] Ettore Ximenes

Ettore Ximenes (né à Palerme, le 11 avril 1855 et mort à Rome, le 20 décembre 1926), est un sculpteur, peintre et illustrateur italien.
- [it] Ettore Ximenes

[ru] Ксименес, Этторе

Этторе Ксименес (итал. Ettore Ximenes; 1855, Палермо — 1926, Рим) — итальянский скульптор, создатель многочисленных памятников в Старом и Новом Свете.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии