Giacomo Boni (Bologna, 28 aprile 1688 – Genova, 7 gennaio 1766) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Conosciuto anche come Jacopo Antonio Boni, o con le varianti al cognome Bono, del Bono, Bona o Buoni, nacque a Bologna il 28 aprile 1688. Fu discepolo di Marcantonio Franceschini, con il quale nel 1713 lavorò a Genova alla decorazione della chiesa di San Filippo Neri e in seguito a Bologna e a Parma.
Boni ritornò più volte a Genova nel corso della sua vita e vi eseguì numerosi lavori, tanto che di lui Luigi Crespi scrisse che nella città "non è palazzo, né chiesa, né monastero, né casa in cui non veggansi opere sue: e tutte plausibili e lodevoli".[1]
Tra le numerose sue opere è possibile citare
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3340432 · ISNI (EN) 0000 0000 6679 7658 · CERL cnp00567011 · Europeana agent/base/96432 · ULAN (EN) 500044710 · GND (DE) 12192081X · WorldCat Identities (EN) viaf-3340432 |
---|
![]() | ![]() |