art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Zebellana (Verona, 1457Verona, 1504) è stato uno scultore e intagliatore italiano.

Giovanni Zebellana (e Antonio Giolfino?), Sant'Antonio Abate, legno policromo - 128 cm, collezione privata, Mantova
Giovanni Zebellana (e Antonio Giolfino?), Sant'Antonio Abate, legno policromo - 128 cm, collezione privata, Mantova
Giovanni Zebellana, Madonna in trono, MAST Castel Goffredo, 1485-1505.
Giovanni Zebellana, Madonna in trono, MAST Castel Goffredo, 1485-1505.

Biografia


Dall'anagrafe del 1485 risulta che a quella data aveva 28 anni, dunque doveva essere nato nel 1457. Suo padre viene identificato come “nauta”, barcaiolo dell'Adige: ciò fa supporre una probabile conoscenza delle caratteristiche del legname già dalla sua infanzia.

Dal suo testamento, redatto nel 1504, sappiamo che aveva un figlio adottivo, Pietro “da Montagna”.


L'opera


Non abbiamo alcuna documentazione sull'esistenza di una sua bottega in città (l'unica bottega di intaglio documentata in Verona è quella di Bartolomeo Giolfino). Tutte le sue opere riconosciute vennero realizzate nell'arco di una quindicina d'anni, tra il 1485 e il 1502, anno di datazione della Deposizione di Cristo nel Sepolcro della chiesa di Santa Toscana. Un'altra sua opera è conservata nel santuario della Madonna delle Grazie ad Arco ed è la Madonna con il Bambino giacente tra due Angeli portacero del 1478[1][2].

Influenzarono la sua opera Andrea Mantegna (la cui Pala di San Zeno era giunta a Verona nel 1459), Piero della Francesca (grazie al tramite di Francesco Benaglio), Francesco Morone: quest'ultimo figura come testimone alla redazione del testamento dello Zebellana, confermando la vicinanza dei due artisti.


Opere



Galleria d'immagini



Note


  1. Convento Madonna delle Grazie, su ofmtn.pcn.net, Frati minori di Trento. URL consultato l'11 ottobre 2018.
  2. Marco Albertario, Pietro Bussolo scultore a Bergamo nel segno del rinascimento, Lubrina Editore, 2016, p. 132, ISBN 978-88-7766-597-3.
  3. Pro Loco Castel Goffredo (a cura di), Castel Goffredo. Lo scrigno dei venti, Guidizzolo, 2007.
  4. Fondazione Biblioteca San Bernardino. Madonna in adorazione del bambino.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 40325866 · ISNI (EN) 0000 0000 1904 2973 · CERL cnp00583542 · WorldCat Identities (EN) viaf-40325866
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии