art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Casciaro (Ortelle, 9 marzo 1863 – Napoli, 25 ottobre 1941) è stato un pittore e docente italiano.

Giuseppe Casciaro
Giuseppe Casciaro

Biografia


Fu inizialmente avviato dalla famiglia agli studi classici, ma li interruppe ed iniziò a frequentare i corsi di disegno di Paolo Emilio Stasi, che si avvide del suo talento e lo raccomandò per l'iscrizione all'Istituto di Belle Arti di Napoli, dove fu ammesso e frequentò con profitto i corsi di Gioacchino Toma e dello scultore Stanislao Lista.

Frequentò successivamente gli studi d'arte di Domenico Morelli e di Filippo Palizzi. Dopo un inizio non facile, si avvalse della tecnica del pastello e nel 1887 presentò undici opere, alla mostra della Promotrice napoletana "Salvator Rosa".[1] Alla mostra della promotrice del 1888 ne presentò altre dodici[2] e da allora la sua tecnica preferita fu il pastello, pur continuando a produrre, se pure in misura ridotta, dipinti ad olio. A differenza di molti altri artisti pugliesi Casciaro trovò, fin dalle sue prime apparizioni in pubblico, grande consenso presso i collezionisti, in particolare leccesi e salentini, mentre i musei furono inizialmente alquanto restii all'acquisizione di sue opere.[3] Nella tecnica del pastello eccelse e ben presto fu considerato uno dei migliori, tra i pastellisti italiani dell'epoca.[4]

Fu essenzialmente un paesaggista e produsse in particolare vedute dei dintorni di Napoli, dell'Irpinia (Nusco) e della Puglia. Ebbe rapporti di amicizia con pittori napoletani del periodo, quali Francesco Paolo Michetti, Edoardo Dalbono, Francesco Mancini, Attilio Pratella.

Sorrento (1915)
Sorrento (1915)

Espose sia in Italia che all'estero e lavorò, nei primi anni del Novecento, anche per il noto mercante parigino Goupil. Nel 1899 partecipò alla III Esposizione internazionale d'arte di Venezia.

È stato professore onorario dell'Accademia di belle arti di Napoli, di quella di Urbino e di quella di Bologna. Molto nota era la sua collezione privata e raccolta d'arte, con opere di Antonio Canova e di Giovanni Fattori, andata poi dispersa.

Alla Galleria dell'Accademia di Napoli sono presenti due pastelli di Giuseppe Casciaroː Paesaggio napoletano, 33x24,5 cm e Ponti Rossi, 36x34,5 cm, che è firmato e datato 1902.[5]


Note


  1. Società Promotrice di Belle Arti in Napoli, Catalogo delle opere d'arte ammesse alla 23ª Esposizione aperta il di 1º maggio 1887, Napoli, De Angelis, 1887, SBN IT\ICCU\NAP\0551592.
  2. Società Promotrice di Belle Arti in Napoli, Catalogo delle opere d'arte ammesse alla 24ª esposizione. Aperta il dì di 18 ottobre 1888, Napoli, R. Tipi De Angelis-Belisario, 1888, SBN IT\ICCU\NAP\0553777.
  3. Roberto Rinaldi, Pittori a Napoli nell’Ottocento, ed. Libri & Libri, 2001.
  4. Dizionario Enciclopedico Moderno, Ed. Labor, 1940, p. 821.
  5. Galleria dell'Accademia,  p. 105.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95809810 · ISNI (EN) 0000 0001 1585 2685 · SBN NAPV050017 · ULAN (EN) 500020886 · LCCN (EN) nr95011792 · GND (DE) 129844543 · BNE (ES) XX881419 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr95011792
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Giuseppe Casciaro

Giuseppe Casciaro (March 9, 1861 – October 25, 1941) was an Italian painter, active mainly in Naples.

[fr] Giuseppe Casciaro

Giuseppe Casciaro, né le 9 mars 1861 à Ortelle et mort le 25 octobre 1941 à Naples[1], est un peintre italien paysagiste.
- [it] Giuseppe Casciaro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии